Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza del Comune
- CAP:
- 60027
- Latitudine:
- 43.4860672796313
- Longitudine:
- 13.481900725686614
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sala maggiore Palazzo Comunale
- Data di collocazione:
- 12/04/1950 - 1994 - 22/04/2012
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastre in marmo, sostegni in ferro, iscrizioni incise e colorate
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Osimo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La prima lastra riporta il Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918 a firma del Generale Diaz.
I.C. Bruno da Osimo: La lastra ricorda l'arrivo degli alleati in Osimo occupata dai nazifascisti. La liberazione avvenne il 6 luglio 1944 grazie ad un'azione congiunta di polacchi e russi e di partigiani, quest'ultimi evitarono alla città la distruzione sotto il fuoco delle mitragliatrici alleate pronte a contrastare ogni resistenza nemica.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (Lastra in alto)
R. ESERCITO ITALIANO - BOLLETTINO DI GUERRA N. MCCLXVIII
La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito
Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace
valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta.
La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso Ottobre ed alla quale prendevano parte
cinquantuna divisioni italiane, tre britanniche, due francesi, una cecoslovacca ed un reggimento
americano, contro settantatre divisioni austroungariche, è finita.
La fulminea e arditissima avanzata del XXIX corpo d'armata su Trento, sbarrando le vie della
ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della VII armata e ad
oriente da quelle della I, VI e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria. Dal
Brenta al Torre l'irresistibile slancio della XII, dell'VIII, della X armata e delle divisioni di
cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente.
Nella pianura, S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata,
anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva
perdute.
L'Esercito Austro-Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza
dei primi giorni e nell'inseguimento ha perdute quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e
pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa
trecento mila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinque mila cannoni.
I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza
speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.
IV NOVEMBRE MCMXVIII Diaz
(Lastra in basso, a sinistra)
IL CONSIGLIO COMUNALE
RICORDA CON ANIMO MEMORE
I MILITARI POLACCHI
DELLA DIVISIONE "CARPAZI"
CHE IL 6 LUGLIO 1944 ENTRRONO IN OSIMO
DOPO ASPRA BATTAGLIA
OFFRENDO UN CONTRIBUTO
DECISIVO ALLA LOTTA
PER LA LIBERAZIONE DELLA CITTA'
DALL'OPPRESSIONE DELLA DITTATURA
OSIMO 1944-1994
(Lastra in basso, al centro)
COMUNE DI OSIMO - ANPI OSIMO
A
ANNITA BOLAFFI IN LATIS
OSIMO 1892 - AUSCHWITZ 1944
FIGLIA D'ISRAELE E CONCITTADINA
VITTIMA CON LA SUA FAMIGLIA
DELL'ODIO NAZIFASCISTA
AFFINCHE' IL TEMPO NON AFFRANCHI
LA CRUDELTA' DEGLI UOMINI
LA CITTA' A RICORDO
POSE
OSIMO, XXII APRILE MMXII
(Lastra in basso, a destra)
CONTRO LA GUERRA
ANCOR PIÙ ESECRABILE
PERCHÉ STERMINATRICE DI PACIFICI CITTADINI
RICORDANDO
LE VITTIME OSIMANE
A CHE MAI PIÙ STRAGI SI RIPETANO
LA MUNICIPALITÀ
E IL COMITATO COMUNALE
PER LA DIFESA DELLA PACE
OSIMO XII - IV - MCML
- Simboli:
- Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- I.C. Bruno da Osimo: La lastra è posta in un luogo ben visibile alla cittadinanza.
NOTA STAFF PIETRE: la lastra in basso a sinistra (dedicata alla divisione "Carpazi") è stata censita anche dall'I.C. Bruno da Osimo nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2013-2014.