156034 - Lastra dedicata a Giacomo Buranello a Genova

La lastra è in marmo bianco, leggermente smussata ai lati per tornare ad essere con lo spigolo pieno agli angoli; è fissata alla parete con chiodi di acciaio. L’iscrizione è incisa e colorata in rosso. Si trova accanto alla lavagna e alla cattedra dell’Aula Magna che è a lui dedicata, presso la Facoltà di Ingegneria di Genova, al secondo piano.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via All'Opera Pia, 15, Genova
CAP:
16145
Latitudine:
44.402591
Longitudine:
8.960428

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parte di un'aula universitaria.
Data di collocazione:
24 aprile 1974
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
La lastra è in marmo e i chiodi sono in acciaio.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Non disponibile.
Notizie e contestualizzazione storica:
1. Nato a Sampierdarena (Genova) nel 1921 e morto nel 1944. Di sentimenti antifascisti, aderì nel 1942 al movimento comunista. Nel maggio 1943 venne arrestato e deferito al Tribunale speciale. Liberato nell'agosto successivo, nell'inverno 1943-'44 diresse a Genova le formazioni gappiste. Venne fucilato a Genova il 2 marzo 1944. (http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/biografie%20antifascisti87.html); a lui è anche dedicata una via a Sampierdarena - Genova.

2. Giacomo Buranello (Meolo, 27 marzo 1921 – Genova, 3 marzo 1944) è stato un partigiano italiano insignito della Medaglia d'oro al valor militare.
Divenuto studente di ingegneria con Walter Fillak, aderì al PCI. Fu compagno di studi di Giorgio Issel al "Liceo scientifico Gian Domenico Cassini" di Genova. Dopo l'iscrizione alla Facoltà di ingegneria, nel marzo 1941 fu richiamato alla leva e fu inviato, con il grado di sergente, presso il 15º reggimento genio Chiavari, continuando nell'Esercito l'attività di propaganda che aveva iniziato da studente della facoltà. Per questo motivo nell'ottobre del 1942 Buranello, con Walter Fillak ed altri membri del Comitato antifascista di Sampierdarena, venne arrestato e incarcerato a Roma, nel carcere di Regina Coeli. Con la caduta del regime fascista venne scarcerato e riprese subito la lotta.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, assunse il comando dei GAP genovesi che il 28 ottobre 1943 a Sampierdarena ferirono gravemente il capomanipolo della MVSN Manlio Oddone (che morirà per le ferite il 31 ottobre) con cinque colpi di rivoltella[4]. Nel dicembre del 1943 uccise nell'attuale Galleria Garibaldi una spia dell'OVRA che stava per farlo catturare e che già un anno prima l'aveva fatto arrestare proprio assieme a Fillak[1]. Il 13 gennaio 1944 una squadra Gap, di cui faceva parte anche Buranello, uccise in via XX Settembre un ufficiale tedesco e ne ferì un secondo. Quest'ultima uccisione provocò la reazione tedesca che portò le autorità italiane a convocare il Tribunale speciale e a condannare a morte otto antifascisti detenuti in carcere per "attività antinazionale". La fucilazione venne eseguita il 14 gennaio 1944 da militari tedeschi, dopo che il plotone di carabinieri designato inizialmente ad eseguire la condanna a morte si rifiutò di eseguire l'ordine.
Ormai noto alle forze dell'ordine, su direttiva del Partito Comunista, fu inviato sulle montagne dell'entroterra ligure, dove comandò un distaccamento partigiano alle Capanne di Marcarolo.
A Genova si stava preparando un imponente sciopero nelle fabbriche per il 1º marzo, concomitante con gli scioperi di Torino e Milano, cosicché il comandante partigiano fu rimandato in città per dare supporto armato agli scioperanti. Ma lo sciopero fallì, e il 2 marzo 1944, mentre si trovava nel bar Delucchi in via Brigata Liguria incappò in un controllo di polizia. Tre agenti di polizia lo riconobbero e gli si avvicinarono; uno di essi gli chiese i documenti ma Buranello, utilizzando la pistola che portava con sé, da sotto l'impermeabile aprì il fuoco contro i poliziotti, uccidendo sul colpo il vicebrigadiere Armando Graziano e ferendo gravemente il maresciallo Cosimo Gravina. Buranello si lanciò fuori del locale inseguito dal terzo agente, ma la fuga gli fu preclusa per l'intervento di un ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana Stradale che intuita la situazione, inseguì Buranello con la macchina tagliandogli la strada. Portato in questura, Buranello venne torturato per molte ore, ma non disse niente sui compagni, sui recapiti e sulla struttura dei GAP. Vista la tenacia del prigioniero, fu deciso di processarlo sommariamente e condannarlo a morte.
All'alba del 3 marzo fu giustiziato davanti al plotone di esecuzione al forte di San Giuliano a quasi 23 anni. (https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Buranello)

Contenuti

Iscrizioni:
AULA DEDICATA
A
GIACOMO BURANELLO
1921-1944
STUDENTE IN INGEGNERIA
PARTIGIANO
FUCILATO DAI FASCISTI IL 3-3-1944
GENOVA 24 APRILE 1974
I COMPAGNI D'INGEGNERIA
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery