Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Largo di Porta Maggiore
- CAP:
- 61032
- Latitudine:
- 43.8426875
- Longitudine:
- 13.0139375
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato sud-est del bastione malatestiano, Pincio
- Data di collocazione:
- 27/08/1994
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La battaglia per scardinare la Linea Gotica, costruita dai tedeschi da Livorno a Pesaro, cominciò nella notte tra 24 e 25 agosto, quando la 5a brigata Wilno passò il Metauro nei pressi di Lucrezia; la sera del giorno seguente i polacchi avevano occupato il monte delle Forche. I tedeschi abbandonano le posizioni e si ritirano sulla Gotica, verso cui puntano le forze alleate. Il 27 il corpo di spedizione Polacco entrò a Fano.
Istituto Comprensivo Gandiglio: Il testo è stato predisposto dal prof. Aldo Deli, fanese, che fu testimone diretto dell'avvenimento.
Contenuti
- Iscrizioni:
- 50° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
LA MATTINA DEL 27 AGOSTO 1944
I SOLDATI POLACCHI DELLA VALOROSA DIVISIONE CARPAZI
AVANGUARDIA DELL'ESERCITO ANGLO-AMERICANO
LIBERARONO FANO DALL'OCCUPAZIONE NAZISTA
RESTITUENDOLA ALLA PATRIA E ALLA LIBERTA'
27 AGOSTO 1994
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Bibliografia: Gian Luca Patrignani, Franco Battistelli, Il Tempo e la Pietra - I marmi parlanti. Nuovo catalogo delle epigrafi ubicate nel territorio comunale di Fano, Fano, 2010, p. 75 (lapidario centro storico)
NOTA STAFF PIETRE: la lastra è stata censita anche dall'Istituto Comprensivo Gandiglio nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2014-2015.