66200 - Lastra del decennale della Resistenza – Sarsina

Nel decennale della Resistenza, il 28 Settembre 1954, con questa lastra commemorativa si ricordano coloro che furono uccisi nella feroce rappresaglia nazista.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Roma
CAP:
47027
Latitudine:
43.91853851737751
Longitudine:
12.141443214016704

Informazioni

Luogo di collocazione:
Porticato che dà l'accesso al Municipio.
Data di collocazione:
1954
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Marmo bianco con caratteri bordeaux.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
https://storiedimenticate.wordpress.com/2012/09/28/sarsina-28-settembre-1944/
<....28 settembre 1944
Ore 7 del mattino. Piove. La popolazione è destata dai tedeschi che impongono di abbandonare le case e viene spinta in mezzo alla piazza senza pietà degli urli delle donne, del pianto dei bambini. Continua la pioggia.
I tedeschi hanno iniziato l’incendio del Paese. Negli sbocchi delle strade e delle vie sono piazzate le mitragliatrici, la popolazione è ammassata sotto un breve tratto di loggiato della piazza (…) L’incendio aumenta. Giungono malati strappati dal loro letto (…) e si sa che chi non può essere trasportato è ucciso presso la sua casa. Chi tenta la fuga viene fulminato.
La popolazione dal loggiato viene schierata sulla Piazza. Le donne e i bambini vengono separati e condotti in chiesa. Gli uomini sono contati. I vecchi vengono fatti raggiungere le donne dentro la chiesa. I più giovani e gli anziani inquadrati sono fatti partire ben scortati. Un chilometro e mezzo di cammino sotto la pioggia. Alt. Sedici vengono sorteggiati, gli altri lasciati in libertà.

I sorteggiati sono:

TONI ALBERTO di anni 38 da Sarsina
FAGGI ANGELO di anni 30 da Sarsina
NERI GINO di anni 16 da Cesena
VERECONDI VERECONDO di anni 32 da Arezzo
VERECONDI ALFREDO di anni 28 da Arezzo
CANU ANTONIO di anni 31 da Sassari
ROSSI EDGARDO di anni 19 da Sarsina
SERRA ROVIGO di anni 24 da Sarsina
FRANCIONI ANTONIO di anni 20 da Sorbano
ROSSI GIUSEPPE di anni 20 da Sorbano
CATALANO ANTONIO di anni 26 da Sarsina
BELTRAMI TULLIO di anni 27 da Sarsina
TOSI GIUSEPPE di anni 19 da Sarsina
RICCHI ODOARDO di anni 21 da Sarsina
SAMI ETTORE di anni 27 da Cesenatico (sfollato)
RIGHI ANTONIO di anni 32 da Cesenatico (sfollato).

Vengono schierati davanti alla mitragliatrice. I tedeschi sparano su loro. Cinque sfuggono per miracolo e scappano più o meno feriti…
(Da: Manifesto del CLN del Comune di Sarsina a ricordo delle vittime in: in : Diario e ricordi del II Battaglione / Tigre (Terzo Larice). – Cesena : tosca, 1997)>

Contenuti

Iscrizioni:
SARSINA
CITTA' DI GLORIOSE E NOBILI TRADIZIONI
SEPPE MANTENERSI FEDELE
ALLA ROMANA FIEREZZA E AL ROMANO VALORE
NELLA LOTTA CONTRO L'ODIATO INVASORE
PER LA DIFESA DELLA LIBERTA'
CONTRO I TIRANNI
SACRIFICANDO I SUOI FIGLI MIGLIORI
CHE VUOLE RICORDARE PER SEMPRE

NEL DECENNALE DELLA RESISTENZA
XXVIII - IX - MCMLIV
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery