118340 - Lastra della Societa’ virgiliana di Mutuo Soccorso – Mantova

Grande lastra affissa nell’ingresso di una casa privata. Porta la firma “Vitali”, in basso a destra in corsivo.

NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 20/05/2020

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via don Enrico Tazzoli, 6
CAP:
46100
Latitudine:
45.1588106
Longitudine:
10.7976695

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno abitazione
Data di collocazione:
04/05/1913
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo incisa a mano, con quattro rosette angolari per fissaggio della lapide nel muro
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Proprietari casa privata
Notizie e contestualizzazione storica:
Le Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS) furono associazioni, nate in Italia intorno alla seconda metà dell'XIX secolo.
Le forme originarie videro la luce per sopperire alle carenze dello stato sociale ed aiutare così i lavoratori a darsi un primo apparato di difesa, trasferendo il rischio di eventi dannosi (come gli incidenti sul lavoro, la malattia o la perdita del posto di lavoro). Dopo l'ondata rivoluzionaria del 1848 la loro diffusione subisce un notevole incremento grazie alle concessione di costituzioni liberali negli antichi Stati italiani.
All'epoca della I Internazionale (1864), erano già sorte le prime Società di Mutuo Soccorso o di mutuo appoggio, nate con lo scopo di darsi solidarietà e/o chiedere aiuto ad altri ceti sociali. L'"età d'oro" delle società di mutuo soccorso è nei due decenni tra il 1860 e il 1880. In particolare, nel periodo dal 1871 al 1893, le Società si unirono tra loro nel patto di fratellanza, di ispirazione mazziniana e saffiana.
All' inizio del XX secolo con l'avvento del fascismo le SOMS vennero sciolte o incorporate in organizzazioni fasciste.

Contenuti

Iscrizioni:
QUI LA SOCIETA' VIRGILIANA DI MUTUO SOCCORSO DI MANTOVA RICORDA E ADDITA I NOMI DEI SUOI BENEMERITI
DAVISIO VITTORIO, ROSSI MARCELLO, VIRGINIO, LANZONI, CAVRIANI, GALEAZZO, GIUSEPPE, GIUSEPPE, FANO CIRO, VALENTINI PIETRO, GALEAZZO, SPORNY, BANCA MUTUO POPOLARE DI MANTOVA, VALENTINI LUIGI, NUVOLAI, POSIO PAOLO, VITERBI GIOVANNI, DE MORI CARLO, BANCA AGRICOLA MANTOVANA, VITERBI ADOLFO, GIOVANNA DI BAGNO D'ARCO, TONEGATTI ERMOGENE, ZANINI ALESSANDRO ORESTE, CADENAZZI GIUSEPPE, SALAMINI PIETRO, SORDI FERDINANDO, NUVOLARI COSTANTINO, COLLINI ANGELO DEI MILLE, PINZI CESARE, CREDITO PADANO, SILIPRANDI ITALO, FANO GINO, FANO FAUSTO, ROCCA DANTE, CERELLI CIRO, POSIO PIETRO, ROCCA DANZE, COLLINI ANTONIO, GUSTAVO EDOARDO LIBERA, BONOMI IVANO, ALESSANDRO NUVOLARI.
ON. EUGENIO DUGONI SINDACO DI MANTOVA
(per deliberazione dell'assemblea 4 maggio MCMXIII)
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 20/05/2020

Gallery