140024 - Lastra in memoria del Cap. F. Moresco e di altri Caduti a Bogliasco (GE)

Il monumento si trova dentro il cimitero di Bogliasco, in cima alla scalinata che dalla strada porta alle varie piane (serie di tombe poste alla stessa altezza).

L’iscrizione con dedica ha in alto al centro la foto del Cap. F. Moresco, incorniciata da cornice bronzea. Ha forma rettangolare, con la parte sommitale con punta a triangolo come un timpano di tempio; è fissata alla parete con 4 graffe di bronzo, due in alto e due in basso. Questa lastra è nuova, in quanto – come si legge nell’iscrizione – rinnovata dal Comune di Bogliasco nel 1984; il colore del marmo bianco e lucido è, infatti, diverso da quello delle altre due lastre con iscrizioni, riportate in questa stessa scheda.

A destra e a sinistra, ci sono le due lastre marmoree con le altre iscrizioni. Sono di forma rettangolare, con sviluppo longitudinale. Le lastre vengono indicate guardandole frontalmente. L’iscrizione a sinistra presenta in alto al centro un ovale bronzeo con scritta ASS. NE NAZ. LE ALPINI e una penna come simbolo.  L’iscrizione a destra ha in mezzo in alto una croce. Entrambe le lastre sono bloccate – in alto e in basso – da due graffe bronzee decorate forse come piccole foglie.

In basso al centro – tra le due lastre – vi è un vaso per deporre fiori; più in alto, si trova un gancio bronzeo al quale legare la corona d’allora o decorazioni floreali in memoria dei defunti. Sotto le due lastre, poste a destra e sinistra di quella centrale, ci sono i porta lumini votivi, in bronzo.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Guglielmo Marconi, Bogliasco
CAP:
16031
Latitudine:
44.3821668
Longitudine:
9.071422699999971

Informazioni

Luogo di collocazione:
Cimitero.
Data di collocazione:
1984, la lastra centrale; 7 giugno 1981, quella di sinistra e senza data quella di destra che ha solo il riferimento al "dì dei morti" ovvero il 2 novembre, senza l'indicazione dell'anno.
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Le tre lastre sono in marmo. La cornice della foto, le lettere dei testi, la Croce e l'ovale con il riferimento all'Associazione Alpini, le graffe di sostegno, i porta lumini e il gancio per la corona di fiori o alloro, sono in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Non disponibile.
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
In alto la dedica:
ALLA MEMORIA DEL
PRIMO TENENTE DI VASCELLO
CAP. FRANCESCO MORESCO
EROICAMENTE PERITO NEL
NAUFRAGIO DEL TRANSATLANTICO
“PRINCIPESSA MAFALDA” -
ATLANTICO 25-10-1927
-
I COMBATTENTI DI BOGLIASCO. 1928
IL COMUNE DI BOGLIASCO RINNOVO’. 1994

A sinistra:
IL GRUPPO A.N.A. DI NERVI
CELEBRANDO IL SACRIFICIO
DELLE
PENNE MOZZE DI BOGLIASCO
PARTECIPE
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
RICORDA A CHI PASSA
PERCHE’
NON SIANO MAI DIMENTICATI
I CADUTI DI TUTTE LE ARMI
DI TUTTE LE GUERRE
BOGLIASCO 7 GIUGNO 1981

A destra l’elenco dei caduti civili nei bombardamenti di Bogliasco e dei paesi limitrofi:
17-7-1944 SU BOGLIASCO
ANGELERI GIOVANNA DI STEFANO IN LEVERONE
BOCCI BIANCA FU BENIAMINO IN STELLUTO
BOZZO ENRICHETTA DI LUIGI IN FU D’ALFONSO
CAFFARENA GIUSEPPA DI FILIPPO
CORSI LIDIA FU ORAZIO IN GENTILE
COSTA MARIA DI ANGELO
CROVETTO PAOLINA DI GEROLAMO IN LANDUCCI
DEVOTO PAOLINA DI GEROLAMO VED. CASAZZA
FACCINI CANDIDA NATALINA FU GIO BATTA
FERECCIO BENEDETTO FU CANDIDO
GAGGERO MARIA FU GIOVANNI VED. SESSAREGO
GRIFFI FRANCESCO FU PIETRO
GUIDI MARIA FU EUGENIO IN LEVERONE
LEVERONE EUGENIO DI VITTORIO
LEVERONE MARIA ANGELA DI EUGENIO
MARCONI ERMINIO FU RAFFAELE
MASSA ROSETTA FU FRANCESCO IN GESSAGA
PEDARZINI ASSUNTA FU FRANCESCO IN COSTA
SESSAREGO LUIGINA FU GIUSEPPE IN DEVOTO
VOENA TERESA FU MATTEO IN TESI
6-8-1944 SU PIEVE
SECCHI GIUSEPPINA FU BACHISIO IN MATZAU
VITTIME DEL BOMBARDAMENTO AEREO
NELLA LUCE ETERNA
DIO DONI LORO
LA PACE
IL COMUNE DI BOGLIASCO – PIEVE
POSE
NEL DI’ DEI MORTI
Simboli:
La croce; lo stemma degli Alpini.

Altro

Osservazioni personali:
Ho preferito tenere le tre lastre in un'unica scheda, in quanto collegate per tema e collocate vicino tra loro.

Gallery