Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Gola, 31
- CAP:
- 20143
- Latitudine:
- 45.448851527953
- Longitudine:
- 9.1733819839371
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A sinistra del portone di ingresso del palazzo dove Alessandro abitò.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Alessandro Lugaresi
di Achille e Margherita Marcon nacque a Milano il 23 settembre 1928 ed abitò in via Gola 31.
Di professione impiegato, lasciò Milano ed andò ad Omegna sul Lago d'Orta, per unirsi ai partigiani della brigata guidata da Bruno Rutto.
Data la sua giovane età, anziché farlo partecipare ai durissimi combattimenti, gli fu affidato il ruolo di staffetta.
Il giorno 26 luglio 1944, al ritorno da una di queste missioni, compiuta con l'amico milanese Vincenzo Arcari, i due giovani incontrarono Ezio Rossari (di Omegna) e si trattennero a giocare a pallone con lui nel campo sportivo di Parogno.
Una pattuglia tedesca li vide e scoperto il contenuto dei loro zaini li misero contro il muro del campo sportivo, li fucilano e li abbandonano. Sentiti gli spari, gli abitanti del luogo prelevarono i tre cadaveri e li seppellirono nel cimitero.
Alessandro fu così ucciso ad Omegna, (oggi in provincia VBO) all'età di 16 anni.
I funerali si svolsero nella parrocchia di Sant'Ambrogio e la sepoltura delle tre salme nel cimitero di Omegna avvennero il 29 luglio 1944.
Dopo la Liberazione i resti di Alessandro e di Vincenzo furono trasportati a Milano, mentre quello di Ezio Rossari rimase nel Cimitero del suo paese.
Una lapide affissa ad Omegna ricorda queste due giovani vittime. Il 9 settembre 1944, sarebbe nata la Libera Repubblica dell’Ossola.
Oggi egli riposa presso il cippo 67, nel Campo della Gloria – Cimitero Maggiore – Milano (vedi galleria)
Alessandro Lugaresi è ricordato anche in:
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
- ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
- Memoriale ai Caduti – Idroscalo - Milano
- Memoriale ai partigiani di Novara
- Parco della Memoria e della Pace – Fondotoce (VB)
FONTI:
- A.N.P.I. Milano
- A.N.P.I. Porta Genova
- lastra in memoria di Alessandro Lugaresi
- su Bruno Rutto e la divisione "Beltrami"
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI DIMORÒ
ALESSANDRO LUGARESI
CHE LA FIORENTE ADOLESCENZA
VOLLE OFFRIRE IN SACRIFICIO
ALL'IDEALE DI LIBERTÀ
MILANO 1928 OMEGNA 1944
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita