257983 - Lastra in memoria di Aquilino Mandelli – Milano

Lastra di marmo rosato con deboli venature grigie, lati parzialmente smussati e fissaggio alla parete con chiodi ormai in avanzata ossidazione, fissata a circa m. 3.5 su di una parete dell’androne interno di quella che fu la sua abitazione.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Città Studi
Indirizzo:
via Vigilio Inama, 24
CAP:
20133
Latitudine:
45.4725547
Longitudine:
9.234063

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna dello stabile dove abitò.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Informazione non reperita
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Aquilino Mandelli
figlio di da Natale Ambrogio e Anita Viltori, nacque il 23 settembre 1908 a Milano.
In qualità di operaio meccanico, lavorò presso la società Caproni di Taliedo, molto prossimo all'aeroporto di Linate.
Il 19 Ottobre 1933 sposò Virginia Oddone ed ebbero il figlio Giorgio.
Dal 1936 in fabbrica, svolse propaganda contro il regime fascista e fu scoperto che mise in atto dei sabotaggi sugli apparati per gli aerei Caproni. Con tali accuse il 18 ottobre 1943 fu arrestato ad Olgiate Olona e rinchiuso nel carcere milanese di San Vittore.
Con altri detenuti organizzò l’evasione, ma a causa delle gravi minacce delle SS, Aquilino rinunciò.
Il 18 febbraio 1944 partì da Torino col trasporto 25 edi il 21 febbraio a Mauthausen fu immamatricolato col numero 53418. Da Mauthausen fu trasferito a Schwechat-Floridsdorf ed il 16 febbraio 1945 nel campo di sterminio di Gusen, dove l'8 marzo 1945 all'età di 36 anni, ormai rassegnato alla prevedibile fine morì.

Dal 2021, nel marciapiede di fronte a quella che fu la sua abitazione, è stata inserita una pietra di inciampo in sua memoria.
Egli è ricordato anche:
  • Loggia dei Mercanti, ai Caduti per la Libertà – Milano
  • Campo della Gloria (campo 64) – Cimitero Maggiore di Milano
  • Monumento ai Caduti nei Lager in Germania – Cimitero Monumentale di Milano

    FONTI:
  • Pietredinciampo.eu
  • I morti nel campo di concentramento di Mauthausen
  • Campo di aviazione di Taliedo
  • Contenuti

    Iscrizioni:

    MANDELLI AQUILINO

    "LA FEROCIA NAZI-FASCISTA STRONCO'
    L'UOMO MA NON LA FEDE
    FATE CHE IL SACRIFICIO SUO
    NON SIA STATO VANO"

    MILANO - MAUTHAUSEN
    23 . 9 . 1908 - 8 . 3 . 1945

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Informazione non reperita

    Gallery