185739 - Lastra in memoria di Cristoforo Astengo – Savona

La lastra, posizionata su un muro di contenimento, ricorda il sacrificio di Cristoforo Astengo, fucilato il 27 dicembre 1943.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Aurelia
CAP:
17100
Latitudine:
44.312269059835
Longitudine:
8.4876043737965

Informazioni

Luogo di collocazione:
lato strada
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
lastra in marmo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Savona
Notizie e contestualizzazione storica:
Nato a Savona il 17 novembre 1885, fucilato a Savona il 27 dicembre 1943, avvocato.
Aveva combattuto nella prima guerra mondiale, meritando due medaglie d'argento al valore. Antifascista, era amico di Alessandro Pertini, che lo chiamava "Cristofin", ed aveva militato con Riccardo Bauer ed Ernesto Rossi in "Giustizia e Libertà". Dopo l'8 settembre 1943, fu tra i primi organizzatori della Resistenza in Liguria e delle bande partigiane in Val Casotto. La sera del 25 ottobre, l'avvocato stava tornando, in treno, proprio da una missione nella Valle. Vinto dal sonno, Astengo non si accorse che il convoglio aveva superato la stazione di Santuario, dove sarebbe dovuto scendere. Scese, così, alla stazione di Savona, dove fu riconosciuto dai fascisti.
Subito arrestato, l'avvocato fu tradotto alle carceri di Savona. Era il 25 ottobre. Pochi giorni dopo Astengo fu trasferito a Genova, prima alla "Casa dello studente", dove fu sottoposto ad un durissimo interrogatorio, e poi alle carceri di Marassi. Qui l'avvocato era rinchiuso quando, il 23 dicembre, in via XX Settembre, l'esplosione di una bomba provocò la morte di sette persone, tra le quali un ufficiale tedesco. I fascisti riportarono subito l'avvocato a Savona e quattro giorni dopo, senza che gli fosse imputato alcunché, lo fucilarono, con altri sei patrioti, al forte detto della Madonna degli Angeli. Per protestare contro l'eccidio, gli operai di Savona e di Vado Ligure riuscirono ad effettuare uno sciopero, sia pure breve. A Cristoforo Astengo sono state intitolate, a Savona, una strada e una scuola elementare.

Contenuti

Iscrizioni:
AL GRIDO DELLA PATRIA IN CATENE
CRISTOFORO ASTENGO
SI ADERSE NEMICO AL TIRANNO
SCOLTA INSONNE DELLA RESISTENZA
PURO ATLETA DELLA LIBERTA'
PERCOSSO ....E' DAL COMBATTERE
NEI CEPPI DICHIARO' LA SUA FEDE
FUCILATO RISORSE NEI CUORI
PRIMO DEI MARTIRI NOSTRI

17 - XI - 1885 27 - XII - 1943

I COMPAGNI DI GUERRA E DI RESISTENZA
DI SAVONA E DELLA LIGURIA
NE VOLLERO SEGNATO QUI IL NOME
DOVE NELLA LUNGA VIGILIA
SI PREPARO' AL SACRIFICIO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery