256218 - Lastra in memoria di Elvezio Rossi – Milano

La lastra di marmo bianco privo di venature, collocata ad una altezza di circa 4 metri dal suolo, a sinistra del portone di ingresso del numero civico 43, dove Elvezio abitò.
Le dimensioni della lastra sono approssimative cm. 45×70, probabilmente per adattarla allo spazio a disposizione.
Il gancio per la corona di alloro che viene rinnovata ogni anno è posta al di sopra la lastra.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
zona delle Regioni
Indirizzo:
Viale Corsica, 41
CAP:
20133
Latitudine:
45.462480120481
Longitudine:
9.2296847874698

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna dello stabile dove Elvezio abitò.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
A.N.P.I.
Notizie e contestualizzazione storica:

Elvezio Rossi
figlio di Ambrogio e Santina Pavesi, nacque il giorno 14 giugno 1926 a Milano.
Abitò in viale Corsica 43.
Giovanissimo entrò a far parte della brigata San Martino della sezione di Porta Vittoria.
A soli 17 anni, cadde il 15 settembre 1943 sotto i colpi di tedeschi e fascisti nella famosa 'Battaglia del San Martino'.
Quella famosa battaglia che fu uno dei primi episodi della Resistenza avvenuti dopo l'armistizio dell'8 settembre di quell'anno, prende il nome dal massiccio montuoso in Valcuvia, nell'alto varesotto, dove s'era insediato il “Gruppo Militare Cinque Giornate Monte di San Martino”, una formazione militare comandata dal colonnello dei bersaglieri Carlo Croce che restato fedele al giuramento ed al legittimo governo italiano, raggruppò circa 170 uomini per combattere i tedeschi e cacciarli dall’Italia.

Le spoglie di Elvezio Rossi riposano nel Campo della Gloria (campo 64), nel Cimitero Maggiore di Milano, presso il cippo numero 177 (vedi galleria).

Elvezio Rossi è ricordato anche in:
  • ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
  • ai Caduti per la Libertà - Campo della Gloria (campo 64) Cimitero Maggiore, Milano
  • Memoriale ai Caduti – Idroscalo - Milano
  • Sacrario del Monte San Martino (della battaglia) - Duno, Varese

    Nelle FONTI indichiamo uno dei numerosi approfondimenti sulla battaglia di San Martino che sono disponibili sul WEB.

    FONTI:
  • VareseNews : 15 novembre 1943, sul monte San Martino la prima battaglia della Resistenza
  • A.N.P.I.
  • il Colonnello Carlo Croce
  • Contenuti

    Iscrizioni:


    QUI VISSE IL PARTIGIANO
    ROSSI ELVEZIO
    CHE IL 15 NOVEMBRE 1943
    PRIMO FRA I PRIMI
    SUL MONTE S. MARTINO
    EROICAMENTE CADEVA
    PER LA LIBERTA' E
    L'INDIPENDENZA D'ITALIA
    11.6.1926 - 15.11.1943

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    La lastra piccola, è poco visibile, è parzialmente adombrata e coperta dalla corona di alloro, è oppressa da elementi di impianto, è offesa dalle inopportune scritte che ha intorno e per giunta è poco o per nulla pulita.
    Cure insufficienti per ciò che ci ricorda un valoroso che ha donato la sua vita a soli 17 anni.

    Dal 2019 è presente allo stesso indirizzo (viale Corsica 43, Milano) anche una
  • Pietra di inciampo in memoria di Ezio Setti.

  • Gallery