255955 - Lastra in memoria di Ermanno Bartellini – Milano

Lastra in marmo rosato, privo di venature, di dimensioni approssimative cm. 60 x 30

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
zona Città Studi
Indirizzo:
Piazzale Susa 1, angolo via Gozzi
CAP:
20133
Latitudine:
45.468382620979
Longitudine:
9.2227258153892

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna del palazzo di Milano in cui abitò
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:

Ermanno Bartellini
figlio di Carlo, nacque il 3 dicembre 1897 a Pavia ed abitò in piazzale Susa N°1.
Combattè nella prima guerra mondiale come ufficiale del genio, si laureò in scienze economiche.
Iscrittosi al PSI, oltre al suo lavoro di dirigente d'azienda, mantenne un'intensa attività di propaganda ne "L'Avanti!", per "Il Lavoratore" di Trieste, per "Rivoluzione Liberale", per Pietre e per altra stampa di carattere antifascista.
Fu arrestato a seguito delle leggi fasciste del 1926 ed imprigionato nelle carceri di Trieste, di Fiume e di Milano, per essere poi mandato al confino per ben due anni a Lipari, dove conobbe: Parri, Carlo Rosselli, Nitti, Pesucci, Emilio Lussu, Franco Porcelli.
A seguito dell'indulto, Ermanno Bartellini poté tornare a Trieste da sua moglie Gemma, ma avendo ormai perduto il prestigioso impiego presso la Banca Commerciale, si trasferì a Milano, dove presto riprese l'attività politica clandestina, che era stato costretto ad interrompere, fin poi a partecipare alla fondazione del Partito Socialista Italiano di unità proletaria e rappresentandolo nel CLN lombardo dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
Ermanno Bartellini cadde in mano alla polizia della repubblica di Salò nell'agosto del 1944. Fu deportato nel campo di concentramento di Bolzano e da lì deportato nel lager di Dachau. Il 10 aprile 1945 (otto mesi più tardi), morì nel lager di Muhldorf all'età di 47 anni.
Egli è sepolto nel Cimitero di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, dove è anche dedicata la piazza piazza Ermanno Bartellini.

FONTI:
  • A.N.P.I.
  • Luoghi del ricordo
  • Contenuti

    Iscrizioni:


    QUI ABITO`
    ERMANNO BARTELLINI
    COSPIRATORE ANTIFASCISTA
    CHE AGLI IDEALI DEL SOCIALISMO E DELLA LIBERTA
    DEDICO` TUTTA LA VITA
    SOPPORTO` CARCERE E CONFINO
    FU ELIMINATO A DACHAU
    1897 - 1945

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Informazione non reperita

    Gallery