Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Francesco Nullo, 12
- CAP:
- 20129
- Latitudine:
- 45.4689011
- Longitudine:
- 9.2185017
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna del palazzo dove Giancarlo abitò a circa 8 metri di altezza.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I. Vittoria
- Notizie e contestualizzazione storica:
-
- Giancarlo Tonissi
nacque il 24 giugno 1928 a Milano.
Entrò a far parte delle 120a Brigata Garibaldi S.A.P. a soli 16 anni.
Il 5 gennaio 1945, Giancarlo, ed altri a tre ragazzi del Fronte della Gioventù di Eugenio Curiel: Tullio Di Parti di 16 anni, Giuseppe Bodra di 18 anni e Orazio Maron di 16 anni, dopo aver lanciato volantini all'interno del cinema Pace, in corso Buenos Aires 37, furono arrestati dal 'battaglione azzurro' dell'Areonautica di piazza Novelli, poiché sospettati di attività patriottica. Furono sottoposti a tortura, ma senza che dalle loro bocche trapelasse alcuna confessione, né alcun nome.
Il giorno seguente, la polizia fascista azzurra dell’Aeronautica li condusse in via Botticelli (in prossimità del Politecnico) e li fucilò, lasciando i loro corpi straziati sulla neve.
Giancarlo Tonissi riposa nel
- Campo della Gloria (campo 64) ai Caduti per la Libertà - Cimitero Maggiore di Milano. presso il cippo 294 (vedi galleria).
A Milano, in piazza Giuseppe Occhialini (luogo dove avvenne la fucilazione), alla memoria dei quattro giovanissimi martiri è dedicata la:
- Lapide ai quattro partigiani
FONTI:
- A.N.P.I. Barona
- TwBiblio
- Giancarlo Tonissi
Contenuti
- Iscrizioni:
LA BARBARIE FASCISTA NON RISPARMIO`
LA SOAVE ADOLESCENZA DI
GIANCARLO TONISSI
COMBATTENTE SEDICENNE DELLA LIBERAZIONE
FUCILATO IL 6-1-1945
DIMORAVA IN QUESTA CASA
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Va purtroppo notato che nonostante dopo il rifacimento della facciata del palazzo la lastra sia stata ripulita, le sue iscrizioni si sono ormai sbiadite e necessitano di essere nuovamente smaltate (2024).