Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Largo Martiri delle Foibe a Chieti Scalo
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.353351406363
- Longitudine:
- 14.14107659472
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nell'area verde all'incrocio tra via Sulmona e via Amiterno
- Data di collocazione:
- 10 febbraio 2020, in occasione della Giornata del Ricordo per conservare la memoria della tragedia delle vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in metallo con l’iscrizione incisa e verniciata
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Norma Cossetto nacque a Visinada (oggi comune della Croazia) il 17 maggio 1920 da Giuseppe, segretario politico locale del Partito Nazionale Fascista e podestà di Visinada.
Dopo essersi diplomata a Gorizia, studiò presso il corso di lettere e filosofia dell'Università di Padova.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Norma Cossetto fu arrestata da partigiani jugoslavi e italiani, violentata e gettata con altri prigionieri nella foiba di Villa Surani nel comune di Antignana nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943.
Nel 2005 le venne conferita la Medaglia d'Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MEDAGLIA D’ORO
AL VALORE CIVILE
NORMA COSSETTO
VISINADA 17 Maggio 1920
ANTIGNANA 4 o 5 Ottobre 1943
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita