Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Corso Roma 7
- CAP:
- 66023
- Latitudine:
- 42.417795382084
- Longitudine:
- 14.292109277246
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nel cortile del Palazzo del Comune, sulla facciata prospiciente Corso Roma
- Data di collocazione:
- 2 dicembre 1984
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco con iscrizione incisa e verniciata
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Francavilla al Mare
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Francavilla al Mare fu una delle città più colpite nei lunghi mesi dell'occupazione tedesca del 1943 e 1944.
La città subì la distruzione praticamente totale del suo territorio. Beni immobili e mobili dei francavillesi furono irrimediabilmente distrutti. I bombardamenti degli alleati e il brillamento di mine operato dai tedeschi distrussero completamente sia il paese alto che la marina. Nello stesso periodo Francavilla fu anche teatro di ben sette episodi di stragi di civili e di partigiani commesse da reparti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana.
Per questi motivi il 17 maggio 1984 fu concessa alla città la Medaglia d'Oro al Valor Civile.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (Motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Civile alla Città di Francavilla al Mare)
"Ridente cittadina degli Abruzzi, gravemente provata, nell'ultimo
conflitto mondiale, da spaventose rappresaglie del nemico
invasore, resisteva impavida alle più dure sofferenze e
contrastando l'offesa, sopportava con fiero coraggio le più
rovinose distruzioni e la crudele perdita di vite umane. Mai
piegando la sua fede in una Italia migliore, offriva magnifico
esempio di patriottismo e di devozione alla Patria."
1943-1944
Francavilla al Mare, 2 dicembre MCMLXXXIV
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra è posta sopra a quella in ricordo delle vittime della ferocia nazista.