Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Adige, 7
- CAP:
- 24040
- Latitudine:
- 45.680959980530815
- Longitudine:
- 9.553948044776917
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Affissa alla parete esterna della chiesetta di San Lorenzo
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è realizzata in marmo con incise le parole, gli ornamenti (vasi per fiori, sostegni per lumini e croci) sono in ottone
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bonate Sopra
- Notizie e contestualizzazione storica:
- All’interno della chiesetta di San Lorenzo è presente una fossa comune in cui sono stati sepolte le salme di alcuni dei Caduti commemorati della lapide.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Pietoso ricordo del prode soldato Filippi Luigi che ferito sul Monte Nero moriva a Voghera fra le braccia della mamma benedicendo il Signore
D’anni 22 a Voghera 3/9/1916
A perenne memoria del soldato Paris Cristoforo prigioniero di guerra la vigiglia di bacciare il suolo nativo moriva a Cormons
7/11/1918 N. 1896
Al soldato Bonaita Mario miseramente perito sotto l’impeto di enorme valanga il 1 aprile 1917 mentre sulle alpi nevose vigilava a difesa della patria
Requiem classe 1883
Sold. di Cav. Fantini Pietro
N. 27/9/1913 Grecia M. 18/3/1944 Requiem
Arnoldi Emilio
12/4/1885 2/5/1916 Osp. Tirano Requiem
Gelpi Benvenuto
27/9/1914 – 21/12/1936 Nel fiore degli anni lasciò la famiglia per servire la patria e per essa morì. Mamma e parenti a perenne ricordo. Una prece
Al soldato Frigeni Emilio
N. 18/8/1921 M. 15/6/1875 Moriva in terra straniera invocando il nome di Dio. Requiem
A perenne ricordo del soldato Rossi Emilio che sopravvissuto ai perigli di guerra moriva a Mantova colpito da crudo malore
N. 25/101893 M. 17/12/1918
Nel fiore dei suoi diciotto anni di vita il soldato Sorti Giuseppe chiamato a combattere per la grandezza della patria colto da crudele morbo moriva a Trieste nel bacio del Signore il 15/12/1918
A caro ricordo di Rottoli Alessandro sold. dei reali carabinieri giovane buono e valoroso orgoglio e speranza della famiglia morì di gloriosa ferita nell’osped. milit. di Vicenza
Il 22 agosto 1918 d’anni 22
A perenne ricordo del Preda Massimo che abbandonando moglie e figli per difendere la patria colpito da morbo crudele moriva all’ospedale di Verona
Il 22/1/1918 d’anni 36
In memoria di Sala Francesco soldato 8° regg. Art. Fortezza morto il 10 dicembre 1917 per scoppio di proiettile – Requiem
- Simboli:
- Croce: simbolo di cristianità;
Alloro: simbolo di immortalità dell'anima del caduto.
Altro
- Osservazioni personali:
- A cura di Alessandro Crotti, 4ALSA