3514 - Lapide e lastre ai Caduti di Esanatoglia

Una lapide e due lastre commemorative in marmo dedicate ai Caduti di Esanatoglia nella prima e nella seconda guerra mondiale.

NOTA STAFF PIETRE: Queste Pietre sono state censite dagli studenti dell’Ipsia F. Corridoni sede Macerata e Liceo Scientifico Volterra nell’ambito della prima edizione marchigiana del concorso “Esploratori della memoria”.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Porta Sant'Andrea
CAP:
62024
Latitudine:
43.252495499192
Longitudine:
12.949313594212

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada in una piccola area verde sul muro della chiesa
Data di collocazione:
02/11/1919
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lapide e lastre di marmo di diversa fattura. Borchie in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Esanatoglia
Notizie e contestualizzazione storica:
Le tre Pietre sono state collocate in tempi diversi: la lapide della prima guerra mondiale nel 1919, le altre due lastre non riportano date. Sono poste su un muro di un edificio al centro della città.

Contenuti

Iscrizioni:
(Lapide)
IL POPOLO D'ESANATOGLIA AUSPICE
LA LEGA PROLETARIA DEI REDUCI
QUI RICORDA I SUOI MORTI NEL MONDIALE CONFLITTO
CON L'AUGURIO E IL PROPOSITO
CHE TANTO SANGUE E TANTE LACRIME
ACCUMUNANTI GLI UOMINI NELLA SCIAGURA
FRUTTINO FINALMENTE
ODIO ETERNO ALLA GUERRA
LIBERTA' AL MONDO GIUSTIZIA AL LAVORO

MORTI IN GUERRA
ALBANI CAJO
BARTOCCI ANGELO fu Ant
BARTOCCINICOLA fu Ven
BARTOCCI PACIFICO
BARTOCCI SESTILIO
BARBAROSSA FRANCESCO
BARBAROSSA GIUSEPPE
BARBAROSSA ILARIO
BUSCALFERRI GIULIO
BULDRINI ANTONIO
CESOLARI ALBERTO
CINGOLANI ANGELO di Raf
DARRIGHI EMILIO
DI PIERO ANTONIO
DRAGONI ANTONIO di Cher
FABRIANESI GIOVANNI
GAGLIARDI NAZZARENO
GRASSELLI PIETRO
GREGORI ANSOVINO
MODESTI GIUSEPPE di Fran
NUCCI SEVERINO
ONESTA FILIPPO
ONESTA AGOSTINO
ONESTA CATALDO
PERELLI ATTILIO
SPOLETINI GIOVANNI
PLACIDI ALFREDO
ROSINI BONIFACIO
SANTARONI ANGELO fu San
SPITONI FRANCESCO fu Rom
SPITONI FRANCESCO di Gius
SPITONI CATALDO fu Vin
TACCONI RINALDO
TOZZI ANTONIO di Dom
TODINI ANGELO di Gius
TOFANI DELIO
ZAMPINI UMBERTO
ZAMPINI AUGUSTO
MODESTI ILARIO
MORTI PER MALATTIA DURANTE IL SERVIZIO DI GUERRA
BARTOLINI ANGELO
GRASSELLI AMEDEO
MANCINI ALESSANDRO
PEDICA ETTORE
POCOGNONI DAVID
QUARESIMA
ANTONIO
TRITARELLI LUIGI di Ang

(Lastra sottostante)
I CADUTI DELLA GUERRA 1940 - 1945
ALLEGRINI GIUSEPPE
BOTTACCIO GIOVANNI
CARSETTI COLOMBO
CATTARULLA GIUSEPPE
GROSSI ARMANDO
LACCHE' ISIDORO
MODESTI GIUSEPPE
PROCACCINI LUIGI
TOZZI BERNARDINO
TRITARELLI ETTORE
PROCACCINI LUIGI
PROCACCINI MOSE'
RICCIUTELLI ANGELO
RIPALDI CARLINO
STRAPPA MARIO DISPERSO
TODINI UMBERTO
TOZZI ANTONIO
PADELLETTI LUIGI
VITALI GIUSEPPE
PROCACCINI NICOLINA
POCOGNOLI GIOVANNI COMBATTENTE IN AFR. OR. MORTO A TOBRUCH 1941
DECORATO AL VALOR MIL.MEDAGLIA D'ARGENTO
DEPORTATI
BULDRINI LORENZO
CHIAPPA ITALO
CINGOLANI MARINO

(Lastra a sinistra)
ALLE VITTIME CIVILI
LACCHE' FRANCESCO
LUCIANI OSCAR
PETTOROSSI FELICE
CITTADINI INNOCENTI BARBARAMENTE UCCISI
IL 3 LUGLIO 1944
A MEMORIA E MONITO PER IL FUTURO
PROCACCINI AMERICO
Simboli:
Solo la lapide dedicata ai Caduti della prima guerra mondiale presenta un simbolo: un braciere acceso e la fiamma che sale verso in nomi dei Caduti, le altre due sono più semplici. A fianco sventola sempre una bandiera tricolore.

Altro

Osservazioni personali:
Alcune scritte in due delle tre lastre sono state fatte in momenti diversi quindi risultano un pò confuse.

NOTA STAFF PIETRE: Queste Pietre sono state censite dagli studenti dell'Ipsia F. Corridoni sede Macerata e Liceo Scientifico Volterra nell'ambito della prima edizione marchigiana del concorso "Esploratori della memoria".

Gallery