169047 - Lastre ricompense al Corpo Sanitario Militare – Scuola Lingue Estere Esercito – Perugia

Lastre riportanti le motivazioni della concessione delle ricompense concesse al Corpo Sanitario Militare. Sono collocate a Perugia all’interno del complesso monumentale di Santa Giuliana, convento benedettino cistercense del 1200 che dal 15 febbraio del 1993 ospita la Scuola Lingue Estere dell’Esercito (SLEE).

NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 20/05/2020 e in data 03/11/2021

Lastre ricompense al Corpo Sanitario Militare – Scuola Lingue Estere Esercito – Perugia

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Baldassarre Orsini - Largo dell'Ospedale Militare
CAP:
06121
Latitudine:
43.1040436
Longitudine:
12.386337

Informazioni

Luogo di collocazione:
Cortile interno al complesso
Data di collocazione:
Data di collocazione non individuata, restauro conservativo nel 2021
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Entrambe le lastre sono in marmo
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Esercito Italiano
Notizie e contestualizzazione storica:
NOTA STAFF PIETRE 03/11/2021: si ringrazia per le informazioni il 1° Lgt. Luca Vinagli, Sottufficiale di Corpo della Scuola
Lingue Estere dell'Esercito di Perugia

Il Sottoufficiale di Corpo della scuola, che ha fra le sue proprie pertinenze anche la custodia e il mantenimento dei cimeli presenti nella struttura, una volta appurato lo stato di parziale degrado di una delle due lastre che era quasi illeggibile, ha proposto a tutto il personale di "adottare" i due importanti cimeli attraverso delle donazioni da fare al posto del classico regalo di commiato che viene fatto in sede di pensionamento e/o trasferimento. Il Comandante della Scuola Lingue estere, il Generale di Brigata Salvatore Carta, in prima persona, come regalo di commiato dalla Scuola, ha provveduto a sue spese a far restaurare le lastre da un professionista del posto.

Contenuti

Iscrizioni:
(lastra a sinistra)

RICOMPENSE CONCESSE AL CORPO SANITARIO MILITARE
-
MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE, PER GLI
IMPORTANTI SERVIZI RESI NELLA NELLA CAMPAGNA DI GUERRA IN LIBIA
1911-1912, OVE L’ESTREMO PERICOLO NON FU LIMITE NELLA GRANDE
UMANA OPERA PIETOSA – R.D. 19 GENNAIO 1913
-
MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE, PER LA
CAMPAGNA DI GUERRA 1915-1918 INSTANCABILE, MODESTO, SERENO.
CONFORTANDO DI CURE E DI AMORE I SANGUINANTI FRATELLI NEGLI
STESSI CIMENTI DELLA BATTAGLIA O SOTTO LE IMPLACABILI LONTANE OFFESE NEMICHE, DETTE COSTANTE, MORABILE ESEMPIO DI ARDORE E
DI VALORE, DI SPREZZO DEL PERICOLO E DI DEVOZIONE AL DOVERE
1915-1918.


(lastra a destra)
RICOMPENSE CONCESSE AL CORPO SANITARIO MILITARE
-
MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE
PER LA CAMPAGNA DI GUERRA 1940-1945
-
EREDE E CUSTODE DELLA SECOLARE TRADIZIONE
DI DOVERE, DI EROISMO E DI SACRIFICIO,
DIVIDEVA SEMPRE CON I COMBATTENTI LA BUONA E L'AVVERSA FORTUNA
NELLE GUERRE DELL'INDIPENDENZA, D'AFRICA, E CONTRO L'AUSTRIA UNGHERIA
DURANTE L'ULTIMO CONFLITTO, SU SETTE FRONTI
NELLA LOTTA PARTIGIANA E NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE, CONFERMAVA - RINNOVANDOLE - LE SUE ALTISSIME VIRTÙ MILITARI DI CORAGGIO
DI AMOR DI PATRIA E DI OLOCAUSTO
AGGIUNGENDO ALLA SCHIERA DEI SUOI EROI, INNUMERI SCHIERE DI CADUTI
IMMOLATISI CON ALTO SPIRITO DI SACRIFICIO
E NOBILE SENTIMENTO UMANITARIO, PER LA SALVEZZA DEI FRATELLI COLPITI
ED A MAGGIOR GLORIA DELLA PATRIA
AL CORPO DI SANTÀ - AFRICA SETTENTRIONALE ED ORIENTALE, ALBANIA
FRONTE RUSSO - GUERRA DI LIBERAZIONE
10 GIUGNO 1940 - 9 MAGGIO 1945
12 LUGLIO 1950
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Parte delle iscrizioni di una delle due lastre sono state trascritte correttamente grazie alla consultazione del sito dell'Esercito Italiano

NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 20/05/2020 e 03/11/2021

Gallery