281845 - Mausoleo ai bambini di Colle Caldara uccisi da un residuato bellico

Complesso edificato in memoria della morte di 10 bambini avvenuta il 30 marzo 1952, causata dall’esplosione di un residuato bellico non bonificato dopo la fine della seconda guerra mondiale. Le giovani vittime furono Italo Petrella (13 anni), Moreno Petrella (9 anni) [N.B.: il nome sulla stele è riportato erroneamente con Mireno], Leandro Petrella (4 anni), Mario Petrella (9 anni), Marcello Petrella (7 anni), Beniamino Zaccagnini (12 anni), Pierino Zaccagnini (9 anni), Alfredo Borro (9 anni), Orlando Bagaglini (14 anni), Walter Fabrizi (8 anni).

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Località Colle Caldara
Indirizzo:
Via dei Laghi
CAP:
00049
Latitudine:
41.702299100407
Longitudine:
12.753166425973

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area Verde
Data di collocazione:
Fine anno 1952
Materiali (Generico):
Marmo, Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
In uno spazio verde del Comune di Velletri inserito all'interno del Parco dei Castelli, si trova il memoriale. Diviso in tre parti, poggia su di una base di lastre in tufo e composto da una spalla trapezoidale, sempre  in tufo lavorato, e da una lastra di travertino posta verticalmente sulla quale sono posti i nomi delle giovani vittime, la data della tragedia e l'ente che lo ha realizzato. Il tutto intersecato da un piano orizzontale in travertino. All'interno del giardino trova posto anche una piccola edicola votiva in cemento e marmo che i genitori di Alfredo Borro inserirono a memoria del loro figlio.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Associazione Culturale 'Cara Velletri'
Notizie e contestualizzazione storica:
Per un tragico gioco o probabilmente nel tentativo di trarne materiale metallico da rivendere poi, come era uso all’epoca, per ricavarne una seppur minima quantità di denaro vista la situazione di estrema povertà nella quale versava la popolazione nell’immediato dopoguerra, un gruppo di bambini compresi tra i 4 e 14 anni, cominciarono a percuotere una mina anticarro per poter togliere l’innesco, fino a quando il percussore non ha attivato l’ordigno. Saranno vittime degli ultimi strascichi di una guerra che ha segnato profondamente la comunità di Velletri ed incendiato il mondo intero, voluta dalla follia di uomini senza scrupoli per la loro sete di potere e ricchezza.

Contenuti

Iscrizioni:
AI BAMBINI DI COLLE CALDARA

BAGAGLINI ORLANDO
BORRO ALFREDO
FABRIZI WALTER
PETRELLA ITALA
PETRELLA MARCELLO
PETRELLA MAURO
PETRELLA MIRENO
PETRELLA LEANDRO
ZACCAGNINI BENIAMINO
ZACCAGNINI PIERINO

TRAGICAMENTE PERITI
LA MATTINA DEL 30 - 3 - 1952

LA PONTIFICIA POSE
Simboli:
Non sono presenti simboli.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery