219160 - Memoriale ai Caduti in guerra – Massignano (AP)

Il memoriale è costituito da due opere.
Una lapide, realizzata nel 1920 a ricordo dei 36 morti e dispersi durante la Grande Guerra, che era posta sulla facciata del Comune e, dopo rimozione e restauro, riposizionata nel 2018 nell’attuale luogo.
Un monumento realizzato nel 1970 per ricordare le vittime di tutte le guerre: 36 militari della prima e 15 militari della seconda guerra mondiale oltre ai 12 innocenti trucidati nella rappresaglia tedesca del 18 giugno 1944 a Marina di Massignano.

La lapide, a sinistra nell’area verde e della gradinata, è in marmo chiaro con incisi: la dedica, i nominativi dei caduti e la loro data di morte. Tra i nomi e la dedica c’è un inserto di pietra nera.

Il Monumento si innalza in cima alla scalinata dell’area verde. Ha la forma stilizzata di un altare su un basamento a gradoni ed è ornato da alcune sculture in travertino. Al centro c’è un arco, mentre a destra e a sinistra si trovano due pilastri tronchi su cui sono scolpiti i nomi dei Caduti. I pilastri poggiano su due basamenti, decorati nelle facciate laterali e frontali. Il blocco centrale consiste di una mensa d’altare, con la dedica incisa a caratteri cubitali, ed è sormontato al centro da una fiamma per perpetua memoria.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Borgo Vasai, 25
CAP:
63061
Latitudine:
43.049899098168
Longitudine:
13.797723004655

Informazioni

Luogo di collocazione:
Nel parco all'incrocio tra Via Borgo de' Vasai e la S.P. 58
Data di collocazione:
Lapide: inaugurata 29 agosto 1920, restaurata e riposizionata 4 novembre 2018. Monumento: inaugurato 14 giugno 1970
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
La lapide per i caduti della Grande Guerra è in marmo chiaro con incisi la dedica, i nominativi dei caduti e la loro data di decesso. Tra i nomi e la dedica c'è un inserto di pietra nera. Essa è posizionata vicino all'ingresso del parchetto alla sinistra della gradinata.

Il Monumento si innalza in cima alla scalinata dell’area verde. Esso ha la forma stilizzata di un altare su un basamento gradonato ed è ornato da alcune sculture in travertino. Al centro c’è un arco, mentre a destra e a sinistra ci sono due pilastri tronchi su cui sono scolpiti i nomi dei Caduti. I pilastri poggiano su due basamenti, decorati nelle facciate laterali e frontali. Il blocco centrale consiste di un piano d’altare, con la dedica incisa a caratteri cubitali, ed è sormontato al centro da una fiamma per perpetua memoria.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 29 agosto 1920 la lapide ai Caduti della Grande Guerra fu affissa sulla facciata del Municipio di Massignano. Nel 1993, durante i lavori di ristrutturazione del Comune, la lapide fu riposta nel deposito comunale. In occasione della celebrazione del centenario della fine della prima guerra mondiale, l’Amministrazione comunale la fece restaurare per collocarla nel parchetto del Monumento ai Caduti. La lapide fu nuovamente scoperta il 4 novembre 2018, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Il Monumento ai Caduti fu inaugurato il 14 giugno 1970. L’autore fu lo scultore Aldo Sergiacomi (Offida 28 luglio 1912 - estate 1994) che, tra gli anni ’60 e ’70, realizzò alcuni monumenti ai Caduti di tutte le guerre per i Comuni di Massignano, Force, Monsampolo e Fermo.

Contenuti

Iscrizioni:
Sulla lapide:
SUL MARMO I NOMI GLORIOSI / NEI CUORI PERENNE GRATO RICORDO / DEI PRODI FIGLI DI QUESTO COMUNE / CADUTI PER LA PATRIA / NELLA GUERRA ITALO-AUSTRIACA / 1915-1918

MORTI IN GUERRA
MECOZZI VINCENZO 21.7.1915
PANFILI GIUSEPPE 28.7.1915
CANALETTI ERASMO 6.12.1915
MASSI CARLO 16.5.1916
SPALVIERI GIULIO 25.5.1916
GIARDINÀ FILIPPO 28.6.1916
PETRELLI TOMMASO 29.6.1916
PEROZZI MARINO 26.7.1916
LAURETI LEONIDA 10.10.1916
VERDECCHIA FRANCESCO 11.3.1917
CIARROCCHI NAZZARENO 5.5.1917
MORA SANTE 25.10.1917
D’ALESSANDRO MARINO 11.11.1917
MIGNINI FILIPPO 23.12.1917
LUCADEI LUIGI 23.12.1917
CANALETTI NICOLA 15.1.1918
MARCONI ARGEO 21.6.1918
ZAZZETTA GUGLIELMO 29.9.1918

DISPERSI
CRESCENZI PACIFICO 2.11.1915
PEROZZI TOMMASO 20.8.1915
LUCCI MARINO 25.2.1916
CIARROCCHI GIOVANNI 16.9.1916
MARCONI RANIERO 2.11.1916
PETRELLI GIOVANNI 25.5.1917
SVELTUCCI ALESSIO

PER CAUSA DELLA GUERRA
DI GIACOMO LEOPOLDO 13.12.1915
MORA ALESSANDRO 6.3.1917
FILIACI FEDERICO 28.6.1917
MARCHETTI SETTIMIO 13.9.1917
LAURETI EMIDIO 10.4.1918
SANTINI NAZZARENO 25.6.1918
MARCONI NICOLA 1.11.1918

MORTI IN PRIGIONIA
DI NICOLÒ VINCENZO 11.5.1916
MARCONI ANGELO 5.4.1918
CAPRIOTTI GIACOMO 19.1.1919

MORTO IN LIBIA
CAMINONNI ALESSANDRO 6.10.1914

MASSIGNANO – XXIX – VIII – MCMXX


Sul monumento:
AI PRODI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE

MECOZZI VINCENZO
PANFILI GIUSEPPE
CANALETTI ERASMO
MASSI CARLO
SPALVIERI GIULIO
GIARDINÀ FILIPPO
PETRELLI TOMMASO
PEROZZI MARINO
LAURETI LEONIDA
VERDECCHIA FRANCESCO
CIARROCCHI NAZZARENO
MORA SANTE
D’ALESSANDRO MARINO
MIGNINI FILIPPO
LUCADEI LUIGI
CANALETTI NICOLA
MARCONI ARGEO
ZAZZETTA GUGLIELMO
CRESCENZI PACIFICO
PEROZZI TOMMASO
LUCCI MARINO
CIARROCCHI GIOVANNI
MARCONI RANIERO
PETRELLI GIOVANNI
SVELTUCCI ALESSIO
DI GIACOMO LEOPOLDO
MORA ALESSANDRO
FILIACI FEDERICO
MARCHETTI SETTIMIO
LAURETI EMIDIO
SANTINI NAZZARENO
DE BERARDINIS GENNARO

MARCONI NICOLA
DI NICOLÒ VINCENZO
MARCONI ANGELO
CAPRIOTTI GIACOMO
CAMINONNI ALESSANDRO
MARCANTONI ARGEO
MIGNINI LINO
ACCIARRI ALESSANDRO
BAGALINI ANTONIO
DE CAROLIS GIOVANNI
BIZZARRI GUIDO
ROSSI ANTONIO
CIMINI GIOVANNI
VITELLI MARINO
FILIACI FORTUNATO
FILIACI SABATINO
CAMILLI EMIDIO
RICCI VINCENZO
SALVUCCI ALFREDO
ACCIARRI GINO
CAPRIOTTI NAZZARENO
CECERE VITTORIO
COSSIGNANI ITALO
DE ANGELIS GIUSEPPE
DE ANGELIS SECONDO
DE ANGELIS SETTIMIO
GIOBBI CAMILLO
MASCIA MICHELE
NUCCIO CONSIGLIO
PENNESI LUIGI
PENNESI NAZZARENO


Sul bassorilievo frontale destro:
SIGNORE CONCEDI LORO IL PREMIO ETERNO
Simboli:
Nella parte alta della lapide è scolpita una ghirlanda che circonda l’iscrizione della dedica. Sull’inserto di pietra nera sono scolpite quattro baionette poggiate su rami.

Al centro del monumento ci sono due sculture. Quella di sinistra raffigura un uomo legato, scolpito di spalle e con il volto rivolto verso chi guarda, a ricordo di chi perse la vita per la libertà. L’opera a destra rappresenta un soldato sopravvissuto che amorevolmente tiene in braccio un commilitone morto, con sullo sfondo il dramma di una famiglia e dell’Italia che lo aspettano invano.
Nel monumento la facciata laterale sinistra rappresenta il saluto ai propri cari del soldato in partenza per la guerra; su quella frontale è descritta una scena di guerra con fanti e cavalieri. Sul basamento frontale destro sono rappresentati i vari Corpi che combatterono la Grande Guerra. Nella facciata laterale destra vi è la preghiera del popolo a favore di tutti i Caduti affinché ricevano il premio eterno.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery