Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada al Mulino
- CAP:
- 24010
- Latitudine:
- 45.7265625
- Longitudine:
- 9.6304375
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde accessibile tramite un sentiero che parte dalla bacheca commemorativa posta sulla strada principale nel 2014
- Data di collocazione:
- Cippo 1946, arco 1949.
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo in pietra e struttura degli archi in marmo. Recinto con catenella di ferro, contorno dell'aiuola in pietra.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sorisole
- Notizie e contestualizzazione storica:
- "Dopo l'irruzione nella Villa Masnada (26 settembre 1944), il comandante Don Antonio Milesi "Dami" ordino ai partigiani delle Fiamme Verdi della "Valbrembo" di riparare verso il monte Ubione. I partigiani si sparse a gruppi, per sfuggire ai fascisti. Nel primo pomeriggio del 26 settembre 1944 un gruppo di partigiani fu accerchiato dai fascisti; nello scontro a fuoco caddero cinque partigiani: Virgilio Bonadeni, Mario Capelli, Tranquillo (Antonio sulla lapide) Milesi, Giuseppe Signori e Luciano Tironi. Il rastrellamento continua anche il giorno con un bilancio complessivo di dieci partigiani della "Valbrembo" Caduti.
Pagina 127 del libro
"Pietre vive. Monumenti e lapidi della resistenza bergamasca "
Curatore: M. Pelliccioli
Editore: Sestante
Anno edizione: 2015
Per approfondimenti riguardo agli avvenimenti che prenderanno il nome di Eccidio di Petosino il comune di Sorisole mette a disposizione il seguente link contenente anche dei passi tratti dal diario di Don Carrara allora parroco di Petosino
https://www.comune.sorisole.bg.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- PRECI E SUFFRAGI
PER I PRODI FIGLI D'ITALIA
CAPPELLI MARIO
MILESI TRANQUILLO
SIGNORI GIUSEPPE
TIRONI LUCIANO
BONADEMI LUIGI
CHE NEL FIORE DELLA VITA
RIVENDICARONO COL SANGUE
LA SACRA LIBERTA' DELLA PATRIA
PETOSINO 26 - SETTEMBRE - 44
- Simboli:
- Croci
Altro
- Osservazioni personali:
- Scheda per l'I.S.I.S. Natta di Bergamo curata da Alessandro Mosconi della 4 A LSA.