Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Vincenzo Gioberti, 20
- CAP:
- 44015
- Latitudine:
- 44.695647093503
- Longitudine:
- 11.812100542739
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il monumento è collocato in un'area verde in una zona residenziale vicino al centro di Portomaggiore.
- Data di collocazione:
- Il parco porta l'intitolazione a Cesare Toschi dal 23 Settembre 1998. Il 17 Giugno 2006 è stato aggiunto il monumento omonimo.
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La piattaforma del monumento è di cemento. La semiala dell'aereo è in metallo. La targa collocata alla base del monumento è in metallo inciso con smalto azzurro.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Portomaggiore
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Toschi nacque a Masi Torello (allora sotto il Comune di Portomaggiore), nel 1906. Nel 1930 divenne pilota militare. Nel 1939, con grado di Maggiore, fu inviato a Bari e l’anno successivo assunse il comando del 116º Gruppo del 37º Stormo, di base all'aeroporto di Lecce, ed equipaggiato con i velivoli bimotori da bombardamento Fiat B.R.20 Cicogna. A partire dall'ottobre 1940 il suo reparto iniziò a operare sul fronte greco-albanese; a partire dal 1941 anche contro la Jugoslavia, per poi essere schierato in Sicilia e da ottobre iniziò a compiere missioni di bombardamento su Malta.
Toschi è caduto in missione nel cielo del Mediterraneo il 19 Novembre nel 1941, durante una missione di bombardamento contro Malta, tesa a fiaccare la tenace resistenza dell’isola inglese, impegnata a continuare la strage dei convogli italiani diretti verso i porti libici. Cesare Toschi è stato insignito di una Medaglia d’oro e di 2 Medaglie di bronzo al Valor Militare.
Al Maggiore Toschi è intitolato il 37º Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana.
Il 23 Settembre 1998 a Cesare Toschi è stato intestato un parco a Portomaggiore: “Dopo un decollo notturno con sopraccarico, mentre si accingeva a ripetere una rischiosa missione, precipitava in mare immolando la vita in olocausto alla grande Madre” (Albo eroico della provincia di Ferrara).
Il 17 Giugno 2006 al parco è stato aggiunto un monumento che rappresenta la semiala di un aereo da guerra, risalente alla fine degli anni '80, concessa a titolo gratuito dall'aeronautica militare di Poggio Renatico (Ferrara).
A Cesare Toschi è intitolata anche la piazza principale di Masi Torello con un monumento dedicato, sulla quale si affaccia, oltre al Municipio, la casa in cui nacque nel 1906, quando ancora il paese era frazione di Portomaggiore.
Fonti consultate:
- Andrea Poggiali con la collaborazione di Maria Edoarda Fava, "I segni della guerra. Lapidi e monumenti, in Provincia di Ferrara, ai caduti italiani nel XX secolo" - Vol. 1 - Claudio Nanni Editore
- Consulenza documentaria fornita dal Sig. Badolato Roberto di Portomaggiore.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Alla base del monumento è presente una targa che riporta le seguenti parole:
"All'Eroico Concittadino
Maggiore Pilota CESARE TOSCHI
(22-5-1906 19-11-1941)
Medaglia d'Oro al Valor Militare
L'Associazione Piloti e Paracadutisti Civili e Militari
a Perenne Ricordo
POSE
Portomaggiore, 17-06-2005
- Simboli:
- Sulla semiala bianca dell'aereo è ben visibile una coccarda tricolore a forma circolare, composta da tre cerchi concentrici che dall'esterno all'interno sono di colore rosso, bianco e verde.
Alla base del monumento, dietro la targa ricordo, vi sono due targhette metalliche con i numeri di serie della semiala.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento, che già presenta i segni del tempo, necessita di un'operazione di ripulitura.