Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Salita di Gretta
- CAP:
- Latitudine:
- 45.866203568706
- Longitudine:
- 13.516913550669
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lungo la strada sterrata (segnalata come SMAR 012 z) che si diparte a sinistra provenendo da Sagrado in direzione Doberdò del Lago. Il monumento si trova nella zona della Trincea delle Frasche.
- Data di collocazione:
- 1933
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento poggia su una base formata da alcuni gradoni. Esso è a forma di obelisco con scritte e simboli a rilievo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Filippo Corridoni (Corridonia 1887 - San Martino del Carso, Sagrado 1915) terminati gli studi tecnici, si trasferì a Milano nel 1905 dove entrò in contatto con gli ambienti socialisti e sindacalisti. Nel 1908 organizzò a Parma il primo grande e duraturo sciopero agrario.
Corridoni alla vigilia della Grande Guerra assunse posizioni interventiste e fu tra i principali organizzatori delle adunate in favore della guerra a Milano. Si arruolò volontario nonostante fosse affetto da tisi. Dopo un primo periodo nelle retrovie, Corridoni ottenne il permesso di combattere in prima linea. Il 23 ottobre 1915, durante la Terza Battaglia dell'Isonzo, fu colpito dalle mitragliatrici nemiche nei pressi di San Martino del Carso. Il suo corpo non fu mai ritrovato. Nel 1925 gli fu conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare e nel 1931 il suo paese natale (Pausula) fu ribattezzato Corridonia
Fonte: https://www.turismofvg.it/code/111540/Filippo-Corridoni
Contenuti
- Iscrizioni:
- FI
LIP
PO
COR
RI
DO
NI
QUÍ
EROICO COMBATTENTE
CADDE
FILIPPO CORRIDONI
FECONDANDO
COL SACRIFICIO DELLA VITA
LA GLORIA DELLA PATRIA
E
L'AVVENIRE DEL LAVORO
23 OTTOBRE 1915
- Simboli:
- L'opera dello scultore Francesco Ellero è alta 23 metri. Eretto in periodo fascista, presenta simboli di quell'epoca: la mano destra aperta, l'aquila ed il fascio littorio.
Altro
- Osservazioni personali:
- Crediti fotografici : Hans de Regt