Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Francesco Pais, La Forma
- CAP:
- 03010
- Latitudine:
- 41.8342957
- Longitudine:
- 13.0914315
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Angolo destro di Piazza Francesco Pais
- Data di collocazione:
- 16 ottobre 1921
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- L'intero Monumento è realizzato con Marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Serrone
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il Monumento in onore di Michele Pais fu voluto dal padre, il deputato Francesco Pais-Serra che per molti anni, fino alla sua morte avvenuta il dieci settembre 1924, fissò la sua residenza a La Forma, frazione di Serrone. Il giovinetto Michele morì ventenne nella guerra di Libia, nella famosa battaglia di Fonduk El Tokar, dove due dirigibili italiani di stanza a Tripoli, P2 e P3, intrapresero una spettacolare operazione di bombardamento delle postazioni nemiche. L’operazione è raccontata in un articolo di Guelfo Civinini comparso il 21 marzo 1912 sul Corriere della Sera, dal titolo “Il bombardamento del campo nemico narrato dagli equipaggi dei dirigibili”. Civinini sottolinea le grandi capacità offensive di queste nuove macchine da guerra a bordo delle quali -egli scrive- “(…) sono otto uomini che vanno forse a portare sfida e battaglia a migliaia, come da un fievole lontanissimo crepitio di pioggia (…) la battaglia è cominciata fra mille e mille uomini della terra e gli otto che li dominano dal cielo". Michele Pais morì in questa battaglia e nel 1921 il padre vide l’inaugurazione del Monumento nella piazza della frazione di Serrone a lui stesso titolata, con grande partecipazione di folla, alla presenza di autorità locali e nazionali, di cui resta documentazione nell’Archivio storico Comunale del Comune di Serrone e nelle cartoline illustrate relative all’evento. Tale partecipazione si spiega con la fama del padre Francesco Pais – Serra, nato a Sassari il 24 maggio 1835, valoroso volontario della Seconda Guerra d’Indipendenza; poi Colonnello impegnato nella lotta al Brigantaggio, dal 1866 fervente Garibaldino in funzione antiaustriaca. Nel 1882 fu eletto per la prima volta al Parlamento, nel Collegio di Sassari, militando dapprima nell’area dell’estrema sinistra ed in seguito avvicinandosi alle posizioni della Sinistra Storica parlamentare. A Roma consolidò la sua amicizia con Francesco Crispi e restò una figura costantemente impegnata nella politica nazionale fino alle elezioni del 1919 quando risultò non rieletto. Mantenne tuttavia il suo prestigio ed un ruolo pubblico come Presidente della Federazione nazionale fra le Associazioni dei Reduci dalle Patrie battaglie e dei Militari in congedo. Si arruolò infine, all’età di ottant’anni, come Volontario nella prima guerra Mondiale. A La Forma Pais costituì la base di residenza per seguire la politica romana fino alla morte intrecciando solidi legami di solidarietà ed amicizia con la popolazione locale, che lo omaggiò con una partecipazione massiva all’inaugurazione del Monumento in onore del figlio Caduto. Il 14 luglio 1952 a sottolineare la vicinanza di un comune destino, venne apposta alla base del Monumento la Lastra commemorativa di tutti i caduti di Serrone.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Nel Monumento è presente la seguente iscrizione:
A MICHELE PAIS SERRONE
Nella lastra in onore dei Caduti serronesi:
LA FORMA AI SUOI EROI DELLE GUERRE 1911 - 1945
1911 – 1912
PAIS - SERRA MICHELE
AGLITTI ANGELO
DE PAOLIS ENRICO
1915 – 1918
PIGNALBERI GIUSEPPE
ANNI LUIGI
ANILLI ANTONIO
ANTONINI GIUSEPPE
AGLITTI GIOVANNI
CALDARO ISIDORO
CAMONI GIOVANNI
CLERI QUIRICO
DAMIZIA BENEDETTO
DE PAOLIS G. BATTISTA
EUFEMI GIUSEPPE
EUFEMI SILVIO
FANTAUZZI MARIANO
FIANCO ANTONIO
FIANCO CARLO
FIANCO P. FERDINANDO
FULLI PIETRO
FULLI MICHELE
GRAZIOSI GIUSEPPE
LAURENZI MARIO
LEONI ARMANDO
LUCIDI MICHELE
LUCIDI A. MICHELE
LUCIDI E. GREGORIO
LUCIDI EGISTO
MAGGI ANTONIO
MARIANI RUGGERO
PALLOCCA LUIGI
PALONE CANDIDO
PAREGIANI ORAZIO
PASQUALI ELIA
PASQUALI GIUSEPPE
PASSA LEOPOLDO
PESCETELLI ORESTE
PROIETTO AURELIO
PROIETTO GIOVANNI
PROIETTO G. LUIGI
PROIETTO G. BATTISTA
PROIETTO V. CELESTINO
PROIETTI QUIRICO
ROMOLI DOMENICO
SERAFINI ALFREDO
SERAFINI ARDUINO
SPERATI BENEDETTO
SPERATI STANISLAO
TARQUINI GIOVANNI
TIRINELLI ANGELO
UFEMI ANTONIO
DISPERSI
PALONE ANTONIO
INGIOSI DOMENICO
SAMBUCINI CARLO
1940 - 1945
PASQUALONI FRANCESCO
CONSALVI LUIGI
CROCINI LUIGI
DE PAOLIS MICHELE
MAGGI QUIRINO
MARZOCATTIVO GIOVANNI
PROIETTO ANGELO
PROIETTO NAZZARENO
TERENZI ANGELO
TERENZI MARIO
TESTA QUIRICO
DISPERSI
FABRIANI FRANCO
AGLITTI ANGELO
AGLITTI GIUSEPPE
FIANCO GIUSEPPE
FLAVI ELEONORO
PESCETELLI GUIDO
CADUTI CIVILI
ERCOLI NAZZARENO
ROAZZI CARLO
ROAZZI FERNANDO
1940 - 1945
MOSCETTA LUDOVICO
- Simboli:
- Nel monumento appare il simbolo di una sfera contornata di alloro
Nella lastra appare il simbolo di un elmetto tra due rami di alloro
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita