
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Vittorio Emanuele II
- CAP:
- 24121
- Latitudine:
- 45.7010185
- Longitudine:
- 9.665516900000057
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 1953
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento e la fontana sono costituiti dal marmo di Zandobbio, una località di cave di pietra in provincia di Bergamo, mentre il busto è in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bergamo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento e la fontana vennero realizzati nel 1956 per celebrare il ventesimo anno della morte di Antonio Locatelli, aviatore della prima guerra mondiale e deputato del partito nazionale fascista, senonchè eroe nazionale unico ad aver ricevuto tre medaglie d'oro al valore militare. Inoltre partecipò al volo su Vienna organizzato da D'Annunzio, che volle dedicare lo spazio per seppellirlo al Vittoriale, dimora del "Vate".
Fu ucciso da guerriglieri abissini nell'eccidio di Lechemti (etiopia) il 27 giugno 1936 durante la guerra d'Etiopia.
per ulteriori informazioni consultare il seguente link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Locatelli
Contenuti
- Iscrizioni:
- ANTONIO LOCATELLI
(sulla lastra)
LE SEZIONI BERGAMASCHE DELLA / ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA / PER RICORDARE / IL CENTENARIO DELLA NASCITA DELLA / MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE / ANTONIO LOCATELLI / 19 APRILE 1895-1995
- Simboli:
- Alla base del busto si presenta un aquila che richiama quella nazista ad eccezione della svastica sottostante che nel monumento è assente.
Il busto dell'aviatore presenta anche sulla sua spalla i suoi gradi.
Altro
- Osservazioni personali:
- Per I.S.I.S. Natta di Bergamo, a cura di Massimo Gosta, 4ALSA.
NOTA STAFF-PIETRE: Monumento censito da I.S.I.S. Natta di Bergamo e da I.C. 5 di Imola nell'ambito del concorso Esploratori della memoria.