226448 - Monumento ai Caduti a Carpenedo – Venezia

Pilastro tronco di piramide a base quadrangolare del 1923. Ha tre balze alla base ed è in piazza Carpenedo. E’ mantenuto in condizioni ottime. A destra, sinistra, e nel retro sono iscritti i defunti della Prima Guerra Mondiale. Sul retro il motto latino “Absorta est mors in victoria” (La morte è inghiottita nella vittoria). Nel lato anteriore un soldato munito di un elmetto e un gladio su lato sinistro e regge tra le sue mani la vittoria alata. Sul soldato è drappeggiata una pelle di leone la cui testa è sotto i suoi piedi. La piramide è sormontata da un braciere con fiamme in metallo. Il lato posteriore presenta un altorilievo rappresentante una corona di alloro con al centro un gladio.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Carpenedo
Indirizzo:
Piazza Carpenedo, 14
CAP:
30174
Latitudine:
45.50511573424
Longitudine:
12.250632660119

Informazioni

Luogo di collocazione:
In piazza davanti alla Chiesa
Data di collocazione:
1923
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Monumento in pietra d'Istria, la vittoria alata che tiene in mano, e il gladio sulla sinistra sono in bronzo, mentre il braciere con le fiamme è in metallo.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 9 marzo 1923 Arturo Fabris, presidente del Comitato pro monumento caduti di Carpenedo, fece pervenire al commissario
prefettizio del Comune di Mestre, la richiesta di permesso di far erigere, sul piazzale della Chiesa di Carpenedo, un monumento ai
caduti, allegando le tavole con il progetto prescelto dalla Commissione tecnica. Il presidente chiese inoltre di poter chiudere con uno steccato provvisorio l'area necessaria per lo scavo e la costruzione delle fondamenta. Il 21 marzo dello stesso anno, il commissario, dopo il
parere favorevole dell'Ufficio Tecnico Municipale, accordò il permesso di costruire il monumento e il recinto provvisorio. Il
progetto del monumento fu realizzato dallo scultore Francesco Stecca.
Fonte: https://catalogo.beniculturali.it

Contenuti

Iscrizioni:
CARPENEDO / CONSACRA / LA GLORIA DEI SVOI CADVTI /
MCMXXIII

Lato sinistro:
BASATO GIOBATTA / BASSANI LVIGI / BATTAGGIA
INNOCENTE / BENVEGNV' SANTE / BERGAMO LVIGI /
BERTOCCO DIONISIO / BLASCOVICH GIVSEPPE /
BONAVENTVRA ATTILIO / BVZZO PASQVALE / BVZZO
SILVESTRO / CALLEGARO DOMENICO / CALLEGARO LVIGI /
CALZAVARA ANTONIO / CALZAVARA GIVSEPPE /
[...] GIOVANNI / CASARIN INNOCENTE / CASARIN LVIGI /
CAVASIN ALBANO / CAVASIN EMILIO / CAZZADOR ANGELO
CAZZADOR MATTEO / CAZZARO VINCENZO /
CECCHINATO GIOVANNI / CHINELLATO VMBERTO / CITTON
ANGELO / COLORIO ANGELO / COLORIO VITTORIO / CORÒ
CARLO / DALIO PIETRO / DALL’ACQUA ROMANO / DANESIN
AVGVSTO / DANESIN CARLO / DE LAZZARI CESARE / DE
MVNARI EMILIO / DE ROSSI ALBERTO / DE ROSSI GIVSEPPE
/ DE ROSSI FRANCESCO / FABBRI OLINDO

Retro:
ABSORTA EST MORS / IN VICTORIA / MCMXV MCMXVIII /

FABBRI GAETANO / FABBRIS GIOVANNI / FAVARETTO
GIVSEPPE / FELISI GIVSEPPE / FERRARESE PIETRO /
FERRETTO ANGELO / FERRETTO VITTORIO / FERRONATO
MARIO / FRANCESCHIN PIETRO / GALLINARO GIVLIO /
GARDELLI GIVSEPPE / GARDENAL ANTONIO / GASPARINI
ANTONIO / GIVRIN LVIGI / GOBBATO NICOLA / LAZZARI
PIETRO / LAZZARO SEBASTIANO / MARTON AGOSTINO /
MASON NELLO / MILAN GIVSEPPE / MINTO SILVIO / MORO
LVIGI / NIERO LVIGI / NOGARIN GIVSEPPE

Lato destro:
NOGARIN DANTE / PASQVALETTO CARLO / PASQVETTI
GIOVANNI / PAVAN CARLO / PAVAN EMILIO / PESCE
FERDINANDO / PETTENÒ ERNESTO / PETTENÒ LVIGI /
PETTENÒ PIETRO / PISTOLATO GIACOMO / PISTOLATO
PIETRO / POLO GIOV MARIA / POMIATO ALBINO / PREO
PIETRO / RALCO GIVSEPPE / RICCATO LVIGI / RICCATO
EMANVELE / ROSSATO AVGVSTO / ROSSATO GAETANO /
SALES SANTE / SALIN VITTORIO / SCAGGIANTE GIVSEPPE /
SCALAMBERLO GIVSEPPE / SCATTOLIN LVIGI / SCATTOLIN
PIETRO / SEMENZATO ANGELO / SEMENZATO AVGVSTO /
SERENA ANTONIO / SERENA GIVSEPPE / SERENA LVIGI /
SPADON VINCENZO / SPERONELLO CESARE / SPOLAOR
FERDINANDO / TRENTINAGLIA EMILIO / VANIN PIETRO /
VIVIAN AGOSTINO / ZANARDI GIVSEPPE / ZANATTA
ACHILLE / ZANCANARO CARLO
Simboli:
Il leone, l’elmetto, il gladio, il braciere, la vittoria alata.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery