Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Vittorio Veneto, 30
- CAP:
- 44026
- Latitudine:
- 44.876833
- Longitudine:
- 12.228550000000041
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza Centrale
- Data di collocazione:
- 1925-1940
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Gradini e muro marmoreo, fotoceramiche, iscrizioni in ottone.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'opera, che in origine era collocata nella piazza di fronte alla chiesa della Madonna del Rosario e San Michele, con l'arrivo della provinciale per Goro si trovò decentrata. Sacrificata e quasi inglobata nel percorso viario, tra il maggio e il novembre 2012, fu spostata di pochi metri, dopo avere subito un intervento di recupero. L'azione si svolse nell'ambito di un progetto di riqualificazione del centro urbano, finanziato dal Comune di Mesola, e comprese l'ampliamento dei giardini pubblici di piazza Vittorio Veneto e il collocamento del monumento al loro interno. Fu finanziata con fondi della Regione Emilia Romagna per un importo di circa 83.000 euro. E portò all'inaugurazione del 10 novembre 2012.
http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/47/693
Contenuti
- Iscrizioni:
- Muro: "BOSCO MESOLA AI SUOI CADUTI"
fotografie: TRAPELLA - VIRGINIO/ TRAPELLA - GINO/ ZANELLATI - ANGELINO/ MASSARENTI - ANTONIO/ MANTOVANI - ARMANDO// SCARPA - UMBERTO/ TANCINI - EZIO/ BARLONI RICARDO/ POZZI - SEVERINO/ MASSARENTI - RENZO// MANGOLINI VINCENZO/ VERONESI LUIGI/ MANGOLINI GIOVANNI/ CASTELLANI - IPPOLITO/ MODENA - CESARE// GRIGATTI - ALFREDO/ BALLERINI - ADELIO/ CATOZZI - EDMO/ FINESSI . CAMILLO/ FABBRI - ERMES// Roma Lazareno/ ROMA ATTILIO/ MASPAVENTI ERNESTO/ FABBRI - EROS/ TAGLIATTI - EZIO// ROMA SILVIO/ ZANELLATI - GIOVANNI/ BUTTINI . GILBERTO/ FIORENTINI - VIRGILIO/ PENNINI ISIDORO// BISELLA - GIOVANNI/ BORGATTI - ETTORE/ BISELLA - NELLO/ CHIARELLI - UGO/ BIOLCATI . RINALDI . GELINDO// Brovini Primo/ BENAZZI - LUIGI/ Biolcati R Rimo/ BELTRAMI - VINCENZO/ BELTRAMI - GIUSEPPE// RICCHI . FILIBERTO/ TANCINI . AUGUSTO/ MIGNATTI - FRANCESCO/ Massarenti Severino/ Ser.te/ BULLEGA - ERMANO// FOGLI EROS/ BALLARINI FRANCESCO/ GIUSEPPE/ [2 foto senza nomi dei caduti]/ BALLARINI - ATTILIO// CASTELLANI RUTILIO - 1918 - GRANDE INVALIDO/ [4 foto senza nomi dei caduti]// BIOLCATI/ RINALDI GIUSEPPE/ [2 foto senza nomi dei caduti]/ MASSARENTI - ERNESTO - 71° FANTERIA - CLASSE - 1898/ [2 foto senza nomi dei caduti]// ANGUSTI - CORIDO/ ANGUSTI - GUIDO/ BARBONI - GIUSEPPE/ BARBONI - VITO/ TANCINI - AUGUSTO// BUTTINI - PIETRO/ BELTRAMI - GINO/ BELTRAMI STEFANO/ CATOZZI - FERNANDO/ MANGOLINI - VITTORIO// CHIARELLI - UMBERTO/ FOGLI - PRIMO/ MASSARENTI - GELINDO/ MANGOLINI - SILVERIO/ MASSARENTI - PRIMO// MANGOLINI - BENITO/ MANGOLINI - ROMEO/ MASSARENTI - GUERRINO/ MANGOLINI - LEONIDA/ CATOZZI . VITTORIO// MAESTRI - MARIO/ PAGANINI VITTORINO/ ROMA - BRUNO/ RAGAZZI - VINCENZO/ ZANELLATI - AROLDO// TUGNOLI - SILVIO/ TANCINI - VITTORIO/ ZANELLI - ODO/ VERONESI - GENEVRINO/ BALLERINI SECONDO
- Simboli:
- La statua rappresenta un fante con elmetto e divisa, armato di bomba a mano con bandiera.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita