206928 - Monumento ai Caduti – Collegiove (RI)

Il Monumento è collocato all’inizio della piazza, immediatamente sulla destra; è circondato da quattro pilastri collegati l’un l’altro da una catena in ferro, che vanno a costituire il limite dell’area che occupa. Spesso lo troviamo rivestito da una bandiera tricolore, posizionata proprio in occasione delle cerimonie svolte in ricordo degli eventi di cui il monumento è testimonianza. Ad esaltarne la bellezza e la centralità sono presenti dei grandi vasi con fiori dai colori rosso, bianco e con le foglie verdi, che riportano subito l’occhio del visitatore ai colori del tricolore. La posizione in cui il monumento si trova permette a chiunque di fermarsi ad osservarlo e a riflettere sul suo valore: Collegiove è un paesino di montagna molto piccolo e la piazza è sia un punto di ritrovo per le persone di tutte le età, sia un punto di passaggio che collega il paese da una parte all’altra, dunque il monumento cade necessariamente sotto l’occhio del passante. Un altro aspetto interessante circa la sua posizione è che si trova proprio nei pressi del Municipio, questo sottolinea ancora di più il carattere civile e politico che quest’opera commemorativa rispecchia. Ci permette di riflettere sul fatto che Domenico, Bernardino, Adolfo e tutti gli altri uomini i cui nomi sono incisi, erano nostri compaesani ed italiani, proprio come noi, che hanno sacrificato la loro vita per proteggere la nostra Italia.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Roma 21
CAP:
02020
Latitudine:
42.1754869
Longitudine:
13.038507

Informazioni

Luogo di collocazione:
piazza
Data di collocazione:
2015
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il monumento è in travertino, la colomba in bronzo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Il Monumento è stato eretto nel 2015.
Il primo monumento ai caduti fatto a Collegiove è costituito da una lapide murata nella facciata della chiesa parrocchiale, risalente agli anni Cinquanta ed attualmente ancora presente.
Della stessa epoca è un piccolo monumento lapideo ancora esistente, in località "Fossatello" a ricordo di due civili lì fucilati dai tedeschi perché sospettati di possedere delle armi.




Contenuti

Iscrizioni:
COLLEGIOVE AI SUOI CADUTI

AMICI DOMENICO
ANASTASI BERNARDINO
BENEDETTI ADOLFO
D'AURIA VALERIO
DI PIETRI PIETRO
FLAMINI ANSELMO
LUZI DOMENICO
MANZOCCHI LUIGI
MORETTI ALESSANDRO
PETRINI DOMENICO
PETRINI FRANCESCO
PETRONI GIUSEPPE
PETRONI SESTO
PROIETTI AMEDEO
SCIPIONI GUSTAVO
VICARI ALFREDO
VICARI ENRICO
VICARI FRANCESCO
VICARI SESTO
Simboli:
In cima al monumento ai caduti è posizionata una colomba che tiene nel becco un ramo d'ulivo. Questa rappresentazione è presa dal racconto del diluvio universale: finita la pioggia Noè fece uscire in esplorazione una colomba che ritornò portando un ramoscello d'ulivo, segno del perdono di Dio verso gli uomini. Questo animale, dunque, va a rappresentare la pace e la riconciliazione, i valori fondamentali che vigevano al termine della guerra; questo ci fa capire il perché della presenza di questo simbolo proprio su un monumento di questo tipo.

Altro

Osservazioni personali:
La guerra è quella cosa che fino ad ora a noi giovani è sembrata così lontana ma che proprio in quest'ultimo periodo ci sta toccando sempre più da vicino. La maggior parte delle persone, però, non riesce ad accettare questa situazione, ancora oggi, dopo tutto quello che è accaduto. Come può un uomo privare un altro uomo della propria vita? Come può un uomo togliere un padre o una madre al proprio figlio? Come può un uomo uccidere un suo fratello, direbbe Guccini. Potremmo tentare di accennare un'aspra risposta dicendo: non ha imparato dalla storia. L'uomo che ancora oggi uccide non si è fermato a riflettere, l'uomo che ancora oggi uccide non si è fermato a leggere ogni singolo nome presente su questi monumenti.
Così vorrei sottolineare l'importanza di questi monumenti come quello ora recensito: servono a ricordare quello che è successo, per far si che l'uomo non sia una bestia feroce ma un uomo a tutti gli effetti.

Staff Pietre: geolocalizzazione precisa da verificare

Gallery