144604 - Monumento ai Caduti del 24/6/’44 – Pozzuolo di Camerino

Il 24 Giugno 1944 i tedeschi condussero un’azione di rastrellamento contro i partigiani del Battaglione “Gian Mario Fazzini”, dislocato sulle alture a nord est di Camerino (Mc). Furono colpite le località di Leteggiole, Letegge, Pozzuolo, Statte, Pielapiaggia e Capolapiaggia. In totale in quella giornata morirono in combattimento o fucilati 16 partigiani, 37 civili, 5 disertori ed un brigadiere dei Carabinieri. Il monumento ai Caduti del 24 Giugno 1944 si trova all’interno del Cimitero di Pozzuolo, lungo il muro perimetrale. E’ una grande struttura a forma di parallelepipedo, rivestita da lastre di marmo, di diversa qualità e colore, disposta su una superficie lastricata in pietra. Sulla faccia anteriore compare la dedica ai Caduti con la comune data di morte e, lungo il margine sinistro, in ordine alfabetico, i nomi di 18 uomini tra civili e partigiani. Tutti i caratteri sono di bronzo ed in rilievo. Ai suoi piedi, in posizione centrale, è collocata una conca marmorea a pianta rettangolare atta a porvi dei fiori. Sempre dinanzi al monumento, a sinistra rispetto a chi guarda, è posta una lunga croce cristiana profilata in metallo, inserita in un basamento trapezoidale di marmo.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Pozzuolo
Indirizzo:
Strada senza nome, area cimitero locale
CAP:
62032
Latitudine:
43.148228
Longitudine:
13.140393

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno del Cimitero di Pozzuolo
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per l'intero monumento, per la conca portafiori e per il supporto della croce. Bronzo per i caratteri in rilievo. Metallo per la croce cristiana. Pietra per le lastre che formano la superficie su cui è collocato il monumento.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Camerino
Notizie e contestualizzazione storica:
Bernabei Luigi, nato a Camerino (Mc) il 23 Gennaio 1910, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia (Camerino); riconosciuto partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Boldrini Enrico, nato a Camerino il 3 Dicembre 1927, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Bordi Giuseppe, nato a San Severino Marche (Mc) il 24 Maggio 1893, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Pozzuolo; riconosciuto partigiano;

Borgarucci Siro, nato a Camerino il 7 Gennaio 1930, fucilato dai tedeschi a Pielapiaggia; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Cecchini Mario, nato a Caldarola (Mc) il 1° Settembre 1922, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Coccioloni Armogesto, nato a Camerino il 6 Dicembre 1898, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Pozzuolo; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Faggioli Ernesto, nato a San Ginesio (Mc) il 15 Maggio 1899, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia; riconosciuto partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Fainetti Dino, nato a Camerino il 12 Febbraio 1930, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia; riconosciuto partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Maccagnani (o Maccagnini) Angelo, nato a Camerino l'11 Settembre 1902, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia; riconosciuto partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Marchi Marino, nato a Camerino il 4 Ottobre 1928, agricoltore, trucidato dai tedeschi a Pozzuolo a colpi di baionetta; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Parcaroli Ferire, nato a Pioraco (Mc) il 16 Gennaio 1911, fucilato dai tedeschi a Pielapiaggia; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Sabbatini Alessandro, nato a Camerino il 6 Dicembre 1921, agricoltore, trucidato dai tedeschi a Pozzuolo; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Sabbatini Angelo, nato a Camerino il 4 Aprile 1930, contadino, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Sabbatini Domenico, nato a Camerino il 3 Aprile 1881, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Pozzuolo; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Sabbatini Federico, nato a Camerino il 4 Febbraio 1902, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Pozzuolo; partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Sabbatini Luigi, nato a Camerino il 19 Ottobre 1898, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia; riconosciuto partigiano del Btg. “G.M. Fazzini”;

Severini Olinto (o Quinto), nato a Camerino il 18 Ottobre 1902, agricoltore, fucilato dai tedeschi a Pozzuolo; riconosciuto partigiano;

Soveri (o Saveri) Luciano, da Trieste, alpino, fucilato dai tedeschi a Capolapiaggia.


Contenuti

Iscrizioni:
CADUTI PER LA LIBERTA' 24 GIUGNO 1944

BERNABEI LUIGI
BOLDRINI ENRICO
BORDI GIUSEPPE
BORGARUCCI SIRO
CECCHINI MARIO
COCCIOLONI ARMOGESTO
FAGGIOLI ERNESTO
FAINETTI DINO
MACCAGNANI ANGELO
MARCHI MARINO
PARCAROLI FERIRE
SABBATINI ALESSANDRO
SABBATINI ANGELO
SABBATINI DOMENICO
SABBATINI FEDERICO
SABBATINI LUIGI
SEVERINI OLINTO
SOVERI LUCIANO
Simboli:
Croce cristiana profilata in metallo posta dinanzi al monumento.

Altro

Osservazioni personali:
La valutazione del sito è stata fatta in base alla mia visita effettuata anni prima del sisma del 2016.
Coordinate Google Maps: 43.148228 13.140393

Gallery