Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Sant' Apollinare di Casola Valsenio
- CAP:
- 48018
- Latitudine:
- 44.1624761528489
- Longitudine:
- 11.587362731946541
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato Strada
- Data di collocazione:
- 1975
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento di Pietra, inciso.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Questo monumento ricorda i caduti della battaglia del Castagno, combattuta tra il settembre del 1943 e l' aprile del 1945. Si ricorda Vito Stanzani morto durante uno scontro di pattuglie, nonostante fosse un momento di relativa calma. Anche Cesare Masetti figlio dell' anarchico Augusto Maseti morì. Esiade Rava (medaglia d' argento al valore) e Enea Nannini, il primo di Cotignola e il secondo di Casola morirono sul colpo quando l'armata tedesca colpì la mitragliatrice di Kaki. Anche il cuoco Ermenegildo Stanzani morì tentando di aiutare e di partecipare. Vito Stanzani fu ucciso su un ponte a Sant' Apollinare.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Ancora gridano dal silenzio, Ascoltiamoli. Combattenti e vittime immolarono le loro vite per una Italia libera e giusta. Sett. 1943-Apr 1945
30' 1975
Rava Esiade med. d'argento al v.m.
Bagarini Edoardo
Cavina Giuseppe
Ferrini Cherubino
Masetti Cesare
Nannini Enea
Pieri Giovanna
Stanzani Vito
Tuschi Vittorio
Stanzani Ermenegildo
- Simboli:
- non ci sono simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita