Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Alcide De Gasperi
- CAP:
- 48013
- Latitudine:
- 44.22126816598615
- Longitudine:
- 11.77040296812288
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- parco
- Data di collocazione:
- 16/10/1927
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento composto da una statua in bronzo, poggiata su un parallelepipedo in granito. Sul bordo superiore della base, in tutti e quattro i lati, è incisa la dedica.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- sovrintendenza
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Immerso nel verde del parco progettato da Giuseppe Ugonia, il monumento fu realizzato dallo scultore faentino Domenico Rambelli, apprezzato artista dell’epoca e già autore del monumento ai Caduti di Viareggio. Incaricato il 15 ottobre 1926, fu lasciato libero di creare, senza alcun obbligo estetico. Per ricordare i giovani caduti della prima guerra mondiale, Rambelli decise di staccarsi dai soliti canoni di eleganza, fierezza e forza espressi dai fanti rappresentati nei monumenti dell’epoca. Il suo “Fante dormiente” non ha nulla di eroico. La statua in bronzo raffigura un soldato che dorme fra le cime montuose, abbracciato al fucile e infagottato in un enorme cappotto con cappuccio: il tutto presentato con forme arcaiche e prive di ogni dettaglio. Rambelli concepì l’opera durante un soggiorno in Versilia e – pare - prese come modello un bagnino della zona. La statua fu collocata all’interno del parco il 16 ottobre 1927. Giudicata all’avanguardia e di grande pregio, ne fu esposta una copia alla Quadriennale romana del 1931 (fonte 14-18)
Contenuti
- Iscrizioni:
- base, in alto su tutti i lati: AI NOSTRI CADUTI/ AFFERMARONO LA VITA EROISMO E SEME/ DI REDENZIONE/ LACRIME E IL SANGUE MCMXV . MCMXVIII
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita