Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza dei Caduti
- CAP:
- 10043
- Latitudine:
- 45.006131739519
- Longitudine:
- 7.5354944646344
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardino pubblico
- Data di collocazione:
- 4 novembre 1925
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura verticale, scale e base in pietra e granito; gruppo scultoreo e lastra in bronzo; sono presenti due vasi portafiori in terracotta.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Orbassano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Per ricordare i soldati orbassanesi caduti nella prima guerra mondiale, nel 1924 gli ex combattenti incaricarono una speciale commissione denominata "Comitato Pro Monumento ai Caduti", a capo della quale nominarono come Presidente l'ingegnere Mario De Benedetti. La raccolta dei fondi necessari venne effettuata organizzando balli, serate danzanti, teatri e lotterie di vario genere. Si provvide poi ad acquistare il terreno necessario durante la lottizzazione del Parco "Gay di Quarti", a livellare il terreno, che venne ricoperto di ghiaia, e a piantare gli alberi. Infine si acquistò il granito alle cave di Alzo, fraz. Di Pella (NO), nonché il bronzo ed il necessario per la modellazione, che fu eseguita dallo scultore Brunner, amico dell'ing. De Benedetti.
L'opera venne inaugurata il 4 novembre 1925.
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali, Morte del soldato - MONUMENTO AI CADUTI, 1925
Per quanto riguarda il contesto in cui il monumento è collocato, e gli altri cippi minori che sorgono nello stesso giardino, si faccia riferimento ancora al Catalogo generale dei Beni Culturali: Parco e Viale (ex) della Rimembranza di Orbassano
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lastra con epigrafe ed elenco Caduti:
AI SUOI PRODI
EROICAMENTE CADUTI
PER LA RINNOVATA GRANDEZZA DELLA PATRIA
IMMORTALMENTE VIVI
NELLA MEMORIA NELLA RICONOSCENZA NELLA GLORIA
ORBASSANO FEDELE
PER IMPERITURA TESTIMONIANZA
CONSACRA
MCMXV MCMXVIII
CARLO DEL TORRE / GIOVANNI BATTISTA MALCOTTI
MARIO PETTAZZI / TORQUATO TASSO
EDOARDO AMBERTI / LUIGI ANSINELLO / GIUSEPPE ARIELLO
LUIGI ARMONDINO / GIUSEPPE AUDISIO / MICHELANGELO AUDISIO
PIETRO BALBO / CAMILLO BALLOR / CARLO BARTOLOMEO BALLOR
GIOVANNI BORLETTO / GIOVANNI BRERO / FRANCHINO BUSSONE
GIAN GIAC- CALVETTI / APOLLIN- CAMANDONA / GIOV-BATT- COLLA
ERNESTO COSTERO / MICHELE DAIMO / CARLO DEALBERA
LUIGI DEMICHELIS / LORENZO DESTEFANIS / GIUSEPPE DIDERO
GIACOMO FERRERO / MICHELE FERRERO / GIUSEPPE FRANCESE
GIUSTO FRANCESE / LUIGI GALLO / GIUSEPPE GILI
ANGELO GO / LUIGI GONELLA / DOMENICO GRAZIANO
BARTOLOMEO GROSSO / LEANDRO GROSSO / MARCELLO GROSSO
BARTOLOMEO MELANO / GIUSEPPE MELANO / MICHELE MELANO
ENRICO MORIONDO / GIOACHINO MORIONDO / GIUSEPPE MORIONDO
GIUSEPPE NEGRO / MARIO PAVIOLO / LUIGI PERENO
GIUSEPPE PERETTI / VINCENZO PORCELLANA / ALFREDO PROCHIETTO
GIUSEPPE QUAGLINO / SIRO QUAGLINO / ERCOLE RAINELLI
VITTORIO ROSSO / FRANCESCO ROSSOTTO / GIUSEPPE ROSSOTTO
MICHELE SANDRONE / PIETRO SETTO / BATTISTA BERNARDO SERAFINO
CESARE TARTARA / GIUSEPPE TERNAVASIO / GIOVANNI VACCARINO
GIOAC- VAUDAGNOTTO / GIUSEPPE VAUDAGNOTTO / MAURIZIO VISCONTI
Firma (basamento a destra):
O.BRUNNER
TERGESTINUS F.
Fusione (basamento a sinistra):
FONDERIA
F_LLI CHIAMPO
Targa metallica su uno dei cannoni:
ASS. NAZ. BERSAGLIERI
DI ORBASSANO
DONO DEL PRESIDENTE
VIGO CAV. GIOVANNI
AL GRUPPO ALPINI
DI ORBASSANO
- Simboli:
- Non sono presenti altri simboli oltre a quanto raffigurato nel gruppo scultoreo: la morte del soldato, la pietà del commilitone più anziano, lo sguardo rivolto al futuro di quello più giovane, il prato fiorito.
Altro
- Osservazioni personali:
- Le foto a corredo della presente scheda sono state scattate in due diverse occasioni, nel dicembre 2013 e dicembre 2021. Nella prima occasione, i cannoni risultavano posizionati ai lati del monumento, mentre sono stati successivamente spostati nell’aiuola a sud.