Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via della Pace, 31
- CAP:
- 40010
- Latitudine:
- 44.6299446
- Longitudine:
- 11.278122499999995
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde
- Data di collocazione:
- 22/04/1923
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Base in pietra, rilievo in bronzo, cippo in granito rosa.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amm.Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- In piazza Guglielmo Marconi, il Monumento ai Caduti di Sala Bolognese, inaugurato il 22 aprile del 1923, si presenta oggi in buono stato ma variamente trasformato nel corso degli anni. In particolare l'elenco dei caduti del Comune, originariamente inciso su tre lapidi di marmo affisse su tre dei lati del monumento, è stato riportato su quattro lapidi distaccate e inserite in una bacheca al lato destro dell'obelisco. Resta invece nella posizione originale il bassorilievo dello scultore bolognese Alfonso Borghesani. L'opera rappresenta un fante, il soldato per antonomasia, a torso nudo che si congeda dal figlio e dalla moglie, rappresentati alle sue spalle, con i volti segnati dalla tristezza. COMMITTENZA: Comune di Sala Bolognese, Comitato pro ricordo alla memoria dei caduti
http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/46/518
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sala Bolognese, Ai caduti
- Simboli:
- Rilievo in bronzo che raffigura un soldato a torso nudo, tiene in mano un fucile e indossa un casco. Poggiano sulle sue spalle le figure della moglie e del figlio.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il soldato saluta i propri cari per prepararsi ad andare in guerra come dovere della patria.