Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Chiesa di San Pietro
- CAP:
- 41030
- Latitudine:
- 44.77280708998
- Longitudine:
- 11.048005650367
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In un’aiuola vicino al parcheggio all’incrocio tra via Chiesa di S. Pietro e via Don Monari
- Data di collocazione:
- 24 GIUGNO 1924
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento presenta una statua in malta posta su un basamento ricoperto di lastre di marmo.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Prospero
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Inciso sulla lastra frontale del basamento:
IL POPOLO
DI S. PIETRO IN ELDA
A SUOI GLORIOSI CADUTI
NELLA GRANDE
LUNGA GUERRA DI REDENZIONE
DELLA PATRIA
1915 – 1918
CON DEVOZIONE E AD ESEMPIO
RICONOSCENTI DEDICA
24 GIUGNO 1924
Inciso sulla lastra laterale destra del basamento:
MORTI PER FERITE
SERG. BARALDI GUIDO DI EMILIO
SOLD. GARUTI LUIGI DI MANFREDO
“ GAVIOLI GUIDO DI ARSENIO
“ PELLACANI ANTONIO DI CARLO
“ PINCELLI QUINTO DI FERDINANDO
“ PIVETTI CREDINDIO DI FERDINANDO
“ REBECCHI AUGUSTO DI DIOTALLEVI
“ ZANIBONI ARTURO DI FRANCESCO
Inciso sulla lastra posteriore del basamento:
MORTI PRIGIONIERI E DISPERSI
SOLD. AGAZZANI LUIGI DI ERMINIO
“ BARALDI ERACLE ODI LODOVICO
“ GARUTI ADERITO DI AUGUSTO
“ RESCA FRANCESCO DI VINCENZO
“ FASSI NOE DI ACHILLE
“ BARALDI CANUTO DI EGIDIO
Inciso sulla lastra laterale sinistra del basamento:
MORTI PER MALATTIA CONTRATTA IN GUERRA
SOLD. BALDINI ALDO DI ALFONSO
“ GARUTI AMEDEO DI ADOLFO
“ GARUTI ETTORE DI ADOLFO
“ PIVETTI EVARISTO DI ANTONIO
“ PIVETTI GIUSEPPE DI MASSIMILIANO
“ TRENTINI ANTONIO DI CELSO
“ VEZZELLI VITTORIO DI ANGELO
“ SGARBI ATTILIO DI TELESFORO
MORTI A CASA
MACCARI FRANCESCO DI ALESSANDRO
PELLACANI GIOVANNI DI C………
- Simboli:
- La statua raffigura un fante con elmetto e giberne che alza la mano destra in cui impugna un pugnale.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento è severamente deteriorato dal tempo e dalle intemperie: mancano pezzi e i nomi sono quasi illeggibili. Sarebbe necessario un urgente e sostanziale intervento di restauro.