148772 - Monumento ai Caduti di Roana

Il piccolo monumento è dedicato ai Caduti di Roana nella Grande Guerra e nella seconda guerra mondiale. Una lapide riporta i nomi. Un secondo elemento inserito successivamente, appoggiato alla base, riporta quelli dei dispersi.

NOTA STAFF PIETRE: Scheda aggiornata in data 08/09/2019

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Verenetta - SP 78
CAP:
36010
Latitudine:
45.8696972
Longitudine:
11.430575099999941

Informazioni

Luogo di collocazione:
Incrocio Via Verenetta con SP 78
Data di collocazione:
20/09/1923
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Un basamento in marmo rosa regge un cippo di grossi massi che portano, sulla sommità, la figura bronzea del soldato pronto all'assalto con il fucile nella mano sinistra e una bomba, pronta al lancio, nella destra. Sulla fronte del cippo è una lapide in marmo con i nomi dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale e, inserita successivamente, appoggiata allo zoccolo, una targa marmorea con i nomi dei dispersi. Un corona bronzea di foglie di alloro e quercia decora la dedica del monumento incisa sul basamento.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
Notizie e contestualizzazione storica:
Iniziati i lavori nel luglio del 1923 (posa della prima pietra il 22 luglio: Per il Monumento, in "La Provincia di Vicenza", 20 luglio 1923) con la partecipazione della ditta De Guio di Mezzaselva per la fornitura di manodopera, il monumento venne inaugurato domenica 23 settembre 1923 sotto gli auspici del Comitato cittadino presieduto da Giovanni De Guio (L'inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 19 settembre 1923; Inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "Il Corriere Vicentino", 19 settembre 1923; Il Monumento ai Caduti di Mezzaselva di Roana, in "La Provincia di Vicenza", 25 settembre 1923). Scultore Caldana Egisto, 1887/ 1961
http://www.14-18.it/lapide/SBSAE_VR_S118/100/01?search=37a6259cc0c1dae299a7866489dff0bd&searchPos=1

Contenuti

Iscrizioni:
fronte/ basamento: MEZZASELVA/ AI SUOI GLORIOSI CADUTI/ MCMXV MCMXVIII
fronte/ lapide: VIVENTIBUS PER AEVUM/ COMBATTENTI 1915-1918/ REBESCHINI ANSELMO DI LUIGI/ MARTELLO ANTONIO FU NATALE/ MARTELLO MARCO DI ANTONIO/ MARTELLO ANTONIO FU CELESTE/ MARTELLO ANTONIO DI GIUSEPPE/ MARTELLO CATERINO FU GIUSEPPE/ SLAVIERO BENEDETTO DI GIUSEPPE/ SLAVIERO PIETRO FU GIACOMO/ MARTELLO MICHELE DI GIOVANNI/ DE GUIO GERARDO FU COSTANTE/ DE GUIO EMANUELE FU CELESTE/ MARTELLO MAURIZIO DI MAURIZIO/ SLAVIERO ANGELO DI GIUSEPPE/ MARTELLO GIOVANNI DI MICHELE/ MARTELLO COSTANTE FU CELESTE/ SLAVIERO PIETRO DI DURANDO/ SLAVIERO GIOVANNI DI PIETRO/ SLAVIERO GIACOMO FU GIOVANNI/ SLAVIERO GIOVANNI FU GIOVANNI/ MARTELLO ANTONIO DI MARCO/ SLAVIERO GIUSEPPE FU DURANDO/ COMBATTENTI 1939-45/ DE GUIO VITTORIO DI GIOVANNI/ FABRIS LUIGI DI GIACOMO/ MARTELLO ANTONIO FU ANTONIO/ MARTELLO BRUNO FU COSTANTE/ MARTELLO GUERRINO DI PIETRO/ REBESCHINI ERMENEGILDO FU LUIGI/ ZOTTI ANTONIO DI GIOVANNI/ ZOTTI LUIGI DI PIETRO

DISPERSI 1940-1945
DE GUIO MARIO FRONTE RUSSO
MARTELLO GIOVANNI " "
SLAVIERO COSTANTE " "
SLAVIERO GUERRINO " GRECO
Simboli:
Figura di soldato in combattimento

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF PIETRE: Scheda aggiornata in data 08/09/2019

Gallery