Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Damiano Chiesa- V.le Gramsci ang. Via G.B. Venturi
- CAP:
- 42021
- Latitudine:
- 44.66303
- Longitudine:
- 10.473397
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Si trova in piazza Damiano Chiesa, che è la piazza centrale del paese, antistante il Municipio.
- Data di collocazione:
- 19/04/1965
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Ci sono due blocchi di marmo collegati con una bassa scalinata e una passerella, in uno dei quali è presente un'iscrizione, mentre nella parte superiore sono presenti dei bassorilievi in bronzo, raffiguranti figure umane in catene.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bibbiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Inaugurato il 19/04/1965, la pietra è opera dello scultore Walter Ferretti
Contenuti
- Iscrizioni:
- “ALLA MEMORIA DEI CADUTI/ PER LA LIBERAZIONE DAL FASCISMO/ AL LORO SACRIFICIO/ CHE RIAPRI’ NELLA STORIA D’ITALIA IL CAMMINO/ DELL’INDIPENDENZA E DEL PROGRESSO DEMOCRATICO/ A RICORDO DI TUTTI COLORO/ CHE DAL RISORGIMENTO ALLA RESISTENZA/ DETTERO LA VITA/ PER LA LIBERTA’ E L’UNITA’ DELLA PATRIA/ NEL VENTESIMO ANNIVERSARIO/ DELL’INSURREZIONE ANTIFASCISTA VITTORIOSA/ PERCHE’ I SUOI IDEALI SI COMPIANO/ PERCHE’ AVANZI LA DEMOCRAZIA/ PERCHE’ SI CONSOLIDI LA PACE’’
IL POPOLO DI BIBBIANO/DEDICA/QUESTO MONUMENTO
25 APRILE 1945
- Simboli:
- Nei bassorilievi si vedono in una stele degli uomini che leggono (la conoscenza) e degli uomini in catene (la dittatura); ci sono poi davanti ad ognuna delle due steli dei portalumini (la luce del ricordo); le due steli sono collegate da una passerella: chiunque può salirci sopra e camminare tra l'una e l'altra, come se la storia narrata riguardasse chiunque e andasse ricordata per non ripeterla
Altro
- Osservazioni personali:
- SECONDO ME UNA DELLE COSE MIGLIORI DEL BASSORILIEVO E’ IL SUO SIGNIFICATO CHE CONSISTE NEL CONDANNARE LE DITTATURE, SIMBOLO DI PRIGIONIA, SOSTENENDO L’ANTIFASCISMO E LA DEMOCRAZIA. (Matteo e Ivan)