4577 - Monumento ai Caduti di Massafra (TA)

Il monumento ai Caduti di Massafra è un complesso monumentale costituito da un basamento ottagonale di marmo, un prisma a base ottagonale di marmo, spesso circa 30 cm, su cui poggia un piccolo recinto a protezione della siepe e del monumento stesso. All’ interno del prisma si erge una colonna marmorea ottagonale in pietra sul cui capitello si trova un’ aquila in pietra che stringe tra gli artigli un elmo con spada e la croce sabauda; alla base della colonna è presente un’epigrafe scritta da Giuseppe Antonio Scarano. La colonna è circondata da una lastra di ottone, di forma cilindrica, su cui sono incisi i nomi dei Caduti e decorata con l’incisione di una greca. Sul retro del prisma ottagonale che poggia sul basamento vi è una lapide.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Vittorio veneto 15
CAP:
74016
Latitudine:
40.5873801
Longitudine:
17.11579800000004

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde ad un lato della Piazza.
Data di collocazione:
02/05/1921
Materiali (Generico):
Marmo, Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pilastro del monumento in marmo.
Lastra cilindrica in ottone.
Aquila in marmo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Massafra.
Notizie e contestualizzazione storica:
Fino alla metà del 1900 il monumento era situato al centro della piazza ed era circondato da una cancellata per proteggere le aiuole poste intorno. Attualmente è relegato all'angolo di un'aiuola.
Massafra fu il primo paese dell'arco jonico ad inaugurare un monumento per i Caduti durante il primo conflitto mondiale.
L'esecuzione dell'opera fu affidata alla ditta Basile e Corrente di Martina Franca, per un costo complessivo di dieci mila lire. L'inaugurazione avvenne nel pomeriggio del 2 maggio 1921 dopo un violento acquazzone. Intervennero la banda cittadina, un plotone di marinai, le associazioni Mutilati e Combattenti, iniziatori del memore tributo di onore, le rappresentanze del Fascio di combattimento (una delle prime volte che il Fascio compare nelle manifestazioni locali) reduci, famiglie di Mutilati, autorità civili e militari, alti ufficiali della Marina, dell'Esercito, con a capo il generale Cangeli. Il Mutilato Cardellicchio e l'orfana di guerra Pinto scoprirono il monumento. Alla fine della cerimonia alle figlie dei Caduti fu consegnato il diploma di guerra.
Da quel momento ogni 4 novembre (data della fine della guerra) e ogni 24 maggio (data di inizio della guerra 1915-1918) si organizzava un corteo con partenza da piazza Garibaldi come avvenne il giorno dell'inaugurazione.
Ultima inaugurazione del monumento è avvenuta nel 1998.

Contenuti

Iscrizioni:
CADEMMO
ALL’ALBA DELLA NOSTRA GIOVINEZZA
PER RENDER NEL PERDURAR DEI SECOLI
GLORIOSA LA NOSTRA PATRIA

(lastra in ottone, che cinge la colonna sulla quale si erge l’aquila, sono scritti in alto i nomi dei Caduti della Grande Guerra, in basso i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale)
COLONNELLO SCARANO GIUSEPPE TENENTI: CONVERTINO ANGELO, MARAGLINO COSIMO, TURI MATTEO SOTTOTENENTI: LO PRETE LUIGI MARAGLINO DOMENICO, TATULLI RAFFAELE AIUT. BATT. CHIEFA VINCENZO SERGENTI:CHIATANTE ERNESTO, COLELLA NICOLA, VACCARELLI VITO CAP. MAGGIORE: BUONERBA NICOLA, PIACCIONE SALVATORE, CAPORALI: ANTONACCI DONATO, BARDARO STEFANO, BRUNO ANGELO, CASTIGLIA ORAZIO, CURATOLI MICHELE, DE CARLO COSIMO, DICENSI ORAZIO, LANZA COSIMO, LATERZA VINCENZO, LEGGIERI NICOLA, MARAGLINO SAVERIO, QUARANTA ANGELO, SPORTELLI MICHELE, TAMBURRANO ANTONIO SOLDATI: ACQUARO ANTONIO, ALBANESE ANGELO, ALESSANDRINI ALESSANDRO, ANDRISANI ANTONIO, ANGELINI COSIMO, ANGIULLI MARINO, ANNESE NICOLA, ANNESE PIETRO, ANTONACCI CARMELO, ANTONICELLI ANGELO, ANTONICELLI, DONATO, ARDITO PIETRO, BAGNATORE VITO, BALESTRA VITO, BELLO DONATO, BERNALDA P. COSIMO, BIANCO ORAZIO, BOFFOLI MOSE?, BRIGANTI PASQUALE, CARONE GIUSEPPE, CASTIELLO NICOLA, CASTRONOVI MICHELE, CHIATANTE EMANUELE, CHIEFA MICHELANGELO, CHIEFA NUNZIO, CHIRICO LEONARDO, CIAURRO GIUSEPPE, COFANO ANTONIO, CONVERTINO PIETRO, CORONESE MICHELE, CORRENTE MICHELE, D’AGOSTINO ANGELO, DE MITA DOMENICO, DEMITO GIUSEPPE, DEMITO ORAZIO, D’ERI NICOLA, D’ERRICO STEFANO, DE SANGUINE MAURO, DI CANDIO FRANCESCO, DICENSI GIOVANNI, DIOGRANDE PIETRO, DI GIUSEPPE FRANCESCO, DIOGRANDE STEFANO, FANELLI GIUSEPPE, FASANO GIUSEPPE, FEDELE VITO, FESTA LUIGI, FINO MICHELE, FIORE A. DOMENICO, FIORE FRANCESCO, FRANCHINO CATALDO, FRANCIOSO DONATO, FUMAROLO MAURO, GALATONE MAURO, GALEANO ARCANGELO, GAMARRO GIUSEPPE, GAMARRO VITO, GENTILE TOMMASO, GIBILLINI VINCENZO, GIULIANO ANDREA, GRASSI DOMENICO, GRAVINA V. PIETRO, IZZINOSA COSIMO, IZZINOSA ROCCO, LADIANA PIETRO, LAGHEZZA GIUSEPPE, LANZA ANTONIO, LALISCIA LORENZO, LANZILLOTTA NICOLA, LATORRACA ANGELO, LAZZAZZERA VITO, LEGGIERI ANGELO, LEONE ALESSANDRO, LOVELLI FRANCESCO, LUCCARELLI MICHELE, MADARO ANTONIO, MAGGI NICOLA, MANFREDI COSIMO, MARAGLINO ALESSANDRO, MARAGLINO NICOLA, MARAGLINO G. VITO, MARINO ALESSANDRO, MARRAFFA GIUSEPPE, MARTOSCIA ANTONIO, MARTOSCIA SALVATORE, MARCUCCI NATALE, MARZIA FRANCESCO, MARZIA FRANCESCO P., MASSARO GIOVANNI, MASTRANGELO COSIMO, MICCOLI FRANCESCO, MASTRANGELO GIUSEPPE, MASTROMARINO ANTONIO, MAZZARONE PIETRO, MIANI SALVATORE, MONTEMURRO CATALDO, MONTEMURRO LEONARDO, MONTEMURRO TOMMASO, MURGIANO NATALE, NARDELLI ANGELO, NIGRO GIOVANNI, NITTI G. BATTISIA, NOTARISTEFANO COSIMO, NOTARISTEFANO FRANCESCO, NOTARISTEFANO GIUSEPPE, OLIVA COSIMO, OLIVA STEFANO, OLIVIERI ANTONIO, PAGLIARA GIOVANNI, PALMISANO ANTONIO, PALMISANO GIOVANNI, PALMISANO ANTONIO F., PALMISANO GIOVANNI V., PALMISANO GIROLAMO, PALMISANO LUIGI, PANETTI VITO, PANTALEO GIUSEPPE, PASTORE GIOVANNI, PATRIMIA ANTONIO, PATRIMIA GIUSEPPE, PETRONE VITO, PETRUZZI ANTONIO, PINTO DOMENICO, PISANI VITO, PORTARARO LUIGI, PULITO COSIMO, RANIERI ANGELO, RICCI PIETRO C., RICCI PIETRO S., RICCIQUIRICO, RITELLI ALESSANDRO, RITELLI ANTONIO, ROMANO ANGELO, ROMANO COSIMO, RUSSANO LEONARDO A., RUSSO NICOLA, RUSSO NICOLA FR., RUSSO SALVATORE, RUSSO TOMMASO, SANTOVITO ORAZIO, SARDELLI C. DAMIANO, SARDELLI GIUSEPPE, SARDELLI ORAZIO, SASSO COSIMO, SASSONICOLA, SCIALPI TEODORO, SCARANO BARTOLOMEO, SCARANO LUIGI, SCARCIA ANGELO, SCARCIA LUIGI, SCURO MICHELE, SERIO VITO N., SGOBBA LEONARDO, SICILIANO ANTONIO, SICILIANO ANGELO, SICILIANO C. DAMIANO, SICILIANO GIUSEPPE, SIMONETTI COSIMO, SIMONETTI STEFANO, SPORTELLI GIOVANNI, SPORTELLI SAVERIO, SPORTELLI NICOLA, STALLO FRANCESCO, STALLO MICHELE, TRICCHINELLA VINCENZO, TURI DOMENICO, VALENTE VINCENZO, VASTI GIUSEPPE

(lastra)
MASSAFRA
AI CENTO FIGLI SUOI
CADUTI COMBATTENDO
PER LA GLORIA D’ITALIA
E PER LA LIBERTA’ DEI POPOLI
NELLE EPICHE LOTTE
DEL 1915-1918
PERCHE’ VENERATO ED ETERNO
RESTI IL RICORDO DELL’EROISMO LORO
CONSACRA QUESTO MONUMENTO
COME UN ALTARE
O PASSEGGERO
SOFFERMATI, INCHINATI E ADORA
Simboli:
Elmetto e fucili incrociati sul retro della fascia in ottone
Greca sulla fascia in ottone

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery