Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Pozzobonelli, 15
- CAP:
- 20010
- Latitudine:
- 45.505086521718
- Longitudine:
- 8.9417911678918
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro della piazza fra palazzo Pozzombelli Scala e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.
- Data di collocazione:
- 22 Ottobre 1922
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- marmo, granito, bronzo, ferro battuto, ciottoli.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento in memoria dei 78 cittadini di Arluno che caddero vittime della prima guerra mondiale fu particolarmente sostenuto da don Antonio Prandoni, il "Cappellano del Collegio" che si impegnò a raccogliere le offerte da tutti gli arlunesi.
La sua realizzazione si deve al comitato d’onore (di cui fece parte anche don Giussani) che nel 1921, dopo aver ideato il monumento, chiese ed ottenne dal Comune il permesso d’occupazione del suolo pubblico, fissando la sua collocazione nella Piazza Pozzobonelli.
L'area fu concessa gratuitamente ed il comune contribuì con 500 lire, nel 1912!
Il monumento commemorativo fu al centro di confronti politici:
s) i socialisti lo osteggiavano perché ritenevano che tali monumenti esaltavano la guerra;
f) i fascisti lo sostenevano per sottolineare il culto alla Vittoria, alla Patria ed ai Caduti;
c) i cattolici lo consideravano un dovuto atto di riconoscenza verso i Caduti ed un monito contro la guerra.
Il monumento sorge al centro della piazza di forma ottagonale, suddivisa in rettangoli pavimentati ciottoli grigi e da triangoli pavimentati con ciottoli bianchi, in un'area erbosa alberata con 6 grandi tigli.
Le aree rettangolari dalle quali le quali si accede al monumento, sono precedute da un'area quadrata con ciottoli bianchi, al centro delle quali è posto un globo in granito su di una base parallelepipeda anch'essa in granito.
Fa eccezione l'area di accesso frontale (verso la chiesa) preceduta da un triangolo pavimentato con ciottoli bianchi.
Nell'area di accesso frontale, fra i ciottoli grigi vi è un mosaico di ciottoli bianchi che riproduce lo stemma comunale.
Una fontanella è disposta nella parte posteriore del lato sinistro. Intorno al monumento 8 colonnine in ferro sorreggono una catena anch'essa in ferro facilmente scavalcabile.
Nella parte anteriore destra della piazza, si legge su di un pannello realizzato in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, la storia del monumento.
Nella parte posteriore della piazza, un vialetto in ciottoli conduce a Villa Pozzombelli.
FONTI:
- Beni Culturali
- Beni Culturali
Contenuti
faccia frontale
SORGE
A PERENNE MEMORIA
DEI MORTI EROI
A
PATRIO STIMOLO
DEI FUTURI NEPOTI
1915- 1918.
faccia destra
1915
ASP. UFF. VALAPERTA LUCIANO
SERG. GUBBELS ROBERTO
CAP. CERIANI ENRICO
SOL. CASSANI AGOSTINO
‘ ‘ COLOMBO COSTANTE
‘ ‘ FRANTINI VINCENZO
‘ ‘ GHIDOLI CARLO
‘ ‘ LOSA DIDO
‘ ‘ LOSA LUIGI
‘ ‘ LOSA NATALE
‘ ‘ LOSA CESARE
‘ ‘ MALAGARINI ERNESTO
‘ ‘ MORAZZONEI AGOSTINO
‘ ‘ PARINI GIOVANNI
‘ ‘ PORTALUPPI CESARE
‘ ‘ TUNISI GIUSEPPE
1916
CAP.MAGG. RESTELLI AMBROGIO
CAP. ORSENIGA TIRZIO
SOL. BIANCHI PIETRO
‘ ‘ GAMBINI GIUSEPPE
‘ ‘ GALIMBERTI GIOVANNI
‘ ‘ GRANATA EZIO
‘ ‘ LOSA RODOLFO
‘ ‘ MAGISTRELLI ANDREA
‘ ‘ PERI DAVIDE
‘ ‘ VIALBA RODOLFO
faccia retro
1917
SERG. GARZOLI CARLO
SOLD. CRESPI GIUSEPPE
‘ ‘ COLOMBO PIETRO
‘ ‘ GAMBINI PIETRO
‘ ‘ LOSA GIOVANNI
‘ ‘ LOSA FRANCESCO
‘ ‘ LOSA ANTONIO
‘ ‘ LOSA ANGELO
‘ ‘ PARINI ANTONIO
‘ ‘ ROSSI GIUSEPPE
‘ ‘ ROSSI VINCENZO
‘ ‘ ROSSI MARIO
‘ ‘ TUNISI ENRICO
1918
CAP. MAGG. ZANONI RODOLFO
SOL. BOTTINI FRANCESCO
‘ ‘ COLOMBO GIOVANNI
‘ ‘ CASSANI GIOVANNI
‘ ‘ CARONI CESARE
‘ ‘ CAPROTTI CESARE
‘ ‘ CASSANI FRANCESCO
‘ ‘ FOSSATI FRANCESCO
‘ ‘ FOSSATI PROSPERO
‘ ‘ GRASSI FRANCESCO
‘ ‘ GAMBINI EMILIO
‘ ‘ MORAZZONI EMILIO
‘ ‘ GALIMBERTI GIUSEPPE
‘ ‘ CARETTONI CARLO
faccia sinistra
1918
SOLD. LODI ANGELO
‘ ‘ LOVATI LUIGI
‘ ‘ LOSA ANTONIO
‘ ‘ LOSA GIOVANNI
‘ ‘ LOSA EMILIO
‘ ‘ MORLACCHI PIETRO
‘ ‘ MORAZZONI PIETRO
‘ ‘ MAMBRETTI ANSELMO
‘ ‘ NEGRONI ANGELO
‘ ‘ OLGIATI VINCENZO
‘ ‘ POBBIATI LUIGI
‘ ‘ SANSOTTERA ADOLFO
‘ ‘ SALERIO LUIGI
1919
SOLD. CATTANEO CARLO
‘ ‘ FASSI ANTONIO
‘ ‘ FASSI NATALE
‘ ‘ LOSA LUIGI
‘ ‘ TESTA CAMILLO
1920
SERG. PARONI FELICE
SOLD. GAMBINI MARIO
‘ ‘ LOSA AMBROGIO
‘ ‘ MEREGHETTI PIERINO
‘ ‘ PERI ABRAMO
‘ ‘ PREATONI AMBROGIO
‘ ‘ SALERIO ANDREA
‘ ‘ CUCCHI RODOLFO
- Simboli:
- Aquila, ramo di palma, croce, stelle
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita