268869 - Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale – Boves (CN)

Il monumento ai Caduti di Piazza Italia, a Boves (CN) ha una struttura ad obelisco, formato da una base irregolare in cemento che sorregge il tronco dell’obelisco vero e proprio costituito da una massa rocciosa in pietra artificiale. Sulla sommità dell’opera è presente una statua scolpita in marmo bianco. Il monumento è alto circa 9 metri, di cui ognuna delle tre parti ne rappresenta un terzo. Larghezza e profondità alla base sono di circa sei metri.

Il basamento è separato dall’acciottolato della piazza da un cordolo in cemento e da una ringhierina bassa in ferro battuto, con agli angoli quattro fontanelle. Ha sul fronte un leone in cemento a grandezza naturale, adagiato su una base con la scritta dedicatoria del popolo municipale “AGLI EROI BOVESANI CADUTI” nella Grande Guerra. Sul lato posteriore della base è stata modellata nel cemento una grande aquila ad ali spiegate. Tre piccole lastre in marmo sono affisse sui tre lati minori della base, con dediche: posteriormente, sotto l’aquila, ai bovesani “CADUTI NELLA GUERRA LIBICA 1911-1913” con sei nomi; a destra rispetto a chi guarda il monumento dal davanti, una lastra dedicata al “MAGGIORE TOMASO BERAUDO”, caduto nella battaglia di Montanara nel 1848, nella prima guerra di indipendenza italiana; a sinistra, una lastra “AI BOVESANI CADUTI NELLA BATTAGLIA DI ADUA”, cinque, nel 1896.

Il tronco dell’obelisco è formato da una massa rocciosa in pietra artificiale, recante su ogni lato una lapide rettangolare in marmo con l’elenco dei caduti bovesani della prima guerra mondiale, listati per luogo di nascita: Boves Capoluogo (62) e frazioni di Fontanelle (26), San Mauro (12), Sant’Anna (11), Mellana (4), San Giacomo (29), Capella Nuova (14), Cerati (10), Rivoira (40) e Roncaia (20).

La statua sommitale in marmo bianco raffigura una figura femminile in vesti antiche, in atto di sorreggere la bandiera con la mano sinistra e un ramo di palma con quella destra.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Italia
CAP:
12012
Latitudine:
44.3289371
Longitudine:
7.5516814

Informazioni

Luogo di collocazione:
In Piazza Italia, la piazza principale di Boves.
Data di collocazione:
E' documentato dal 1921
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il Monumento è costituito da una base in cemento a base quadrangolare e forma irregolare, su cui sono stati modellati vari soggetti: un leone, un'aquila, ghirlande ecc.. Sulla superficie della base sono fissate tre lastre marmoree di piccole dimensioni che ricordano Caduti bovesani in eventi bellici antecedenti la Grande Guerra.
Sulla base poggia l'elemento verticale della composizione, a forma di obelisco, leggermente rastremato ed a base quadrata, realizzato in finta pietra (cementizia). Ai quattro lati, ci sono le lastre marmoree principali, ciascuna alta 240 centimetri e larga 80, con la documentazione nominale dei bovesani caduti nella prima guerra mondiale. Le lastre sono in marmo forse originariamente bianco, oggi imbrunito dagli effetti del tempo e del traffico.
La statua sommitale in marmo bianco raffigura l'allegoria della Patria, una figura femminile in vesti antiche in atto di sorreggere la bandiera con la mano sinistra e un ramo di palma con quella destra.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Boves
Notizie e contestualizzazione storica:
Subito dopo la fine della prima guerra mondiale, i comuni italiani furono per legge stimolati ad erigere monumenti, sacrari, lapidi in commemorazione degli eroici concittadini caduti in guerra.
Dalla lista riportata su questo monumento, ben 228 furono i caduti bovesani nella prima guerra mondiale, includendo le varie frazioni (La popolazione di Boves, al censimento del 1911 contava poco più di 9.000 abitanti). Le età (sul monumento sono riportati oltre a nome, cognome e paternità anche l'anno di nascita) corrispondono a quanto noto, che per combattere nella prima guerra mondiale, furono chiamate alle armi, in diversi scaglioni, tutte le classi di leva tra il 1874 ed il 1900. Famosi, i "Ragazzi del '99", i coscritti italiani di leva che, nel 1917, al compimento dei 18 anni, furono mandati in prima linea sui campi di battaglia della prima guerra mondiale, molti dei quali lì persero la giovane vita. Lo stesso per quanto riguarda i Ragazzi del '900.

Le tre lastre alla base del monumento, che riguardano caduti bovesani per aver partecipato ad eventi bellici antecedenti al Grande Guerra, e cioè Prima Guerra di Indipendenza e Guerra d'Africa, sono evidentemente state riportate su questo monumento da altri siti.

Contenuti

Iscrizioni:
Fronte – Iscrizione Dedicatoria
AGLI EROI BOVESANI
CADUTI
PER DARE ALLA PATRIA
I GIUSTI CONFINI
AUSPICANDO ALLA PACE UNIVERSALE
MUNICIPIO E POPOLO
1915 – 1918

Lastra lato sinistro, sulla base del monumento
AI BOVESANI
CADUTI NELLA BATTAGLIA D’ADUA
1 MARZO 1896
DUTTO GIUSEPPE DI ANDREA
GIORDANENGO GIUSEPPE DI LORENZO
GIORDANO MARCO DI LUIGI
MARRO GIOV. BATTISTA FU MICHELE
MARTINI GIOVANNI DI MAURIZIO
IL MUNICIPIO
XXVIII AGOSTO MDCCCXCVIII

Lastra lato destro, sulla base del monumento
MAGGIORE
TOMMASO BERAUDO
COMANDANTE BATTAGLIONE
VOLONTARI TOSCANI
NATO A BOVES IL 29-4-1801
CADUTO A MONTANARA
IL 29 MAGGIO 1848

Lastra lato posteriore, sulla base del monumento
CADUTI NELLA GUERRA LIBICA
1911 – 1913
TEN. CAVALLO TOMASO FU AVV. MICLE CLA. 89
CA.LE M. MARRO ERNESTO DI GIOVNI “ 92
SOLD. FENOGLIO GIORGIO DI GIORGIO “ 92
“ GIUBERGIA BARTMEO DI GIOVNI “ 92
“ PITTAVINO MATTEO DI MIGHLE “ 92
“ SAVIO CARLO FU GIUSPE “ 90


TAVOLE PRINCIPALI SULL'OBELISCO - CADUTI 1915-1918

TAVOLA dei Caduti – Lato frontale
CAPOLUOGO
MAG BERTAINA CAV. GIOV.NI FU NICO.LA CLA 87
TEN TOSELLI AMILCARE FU GIOVA.NI “ 88
TEN MARTINA MICHELE FU GIUSSE.PPE “ 84
STEN GERBI CARLO DI FELICE “ 88
SER BORELLO DOME. DI DOME.CO “ 82
“ CORDERO VITTORIO DI BATTISTA “ 92
“ TOSELLI SILVIO FU GIOV.NI “ 78
CAP M BAUDINO LORENZO FU GIUSEP.PE “ 87
“ DALMASSO MARIO DI GIOVANNI “ 86
“ OLIVERO MARIO DI CRISPINO “ 83
CAP BERTAINA GIUSEPPE DI GIOV.NI “ 85
“ BERTAINA GISEPPE FU BART.MEO “ 90
“ GARRO CARLO FU ANTONIO “ 90
“ VIOLINO BATTISTA DI MICHELE “ 88
SOL AGNESE ALDO DI BATTI.TA “ 900
“ AGNESE GIUSEPPE DI MATTEO “ 96
“ BAUDINO CESARE DI GIACOMO “ 86
“ BAUDINO GIOVANNI DI OTTA.VIO “ 95
“ BAUDINO LUIGI FU GIUSEPPE “ 95
“ BAUDINO PLACIDO FU GIAC.MO “ 88
“ BAUDINO STEFANO FU STEF.NO “ 83
“ BECCARIA FEDERICO FU GIUS.PE “ 86
“ CAPURRO LUIGI FU GIUSEPPE “ 90
“ CAVALLERA CARLO DI EMILIO “ 93
“ CAVALLERA GIUSE.PE DI CAMI.LO “ 89
“ CAVALLERA GIUS.PE DI LOR.ZO “ 900
“ CAVALLERA UNBER.TO DI GIUS.PE “ 97
“ CAVALLO ANGELO FU BATT.STA “ 95
“ CAVALLO BATTISTA FU GIUS.PE “ 93
“ CORDERO GIOVANNI DI BAT.STA “ 81
“ DALMASSO APOLLIN.RE DI BIAG.IO “ 86
“ DALMASSO GIORGIO FU DOME.O “ [...]
“ DUTTO AGOSTINO FU ALESS.iO “ [...]
“ DUTTO ANTONIO DI LORENZO “ [...]
“ DUTTO BATTISTA DI ANDREA “ [...]
“ DUTTO GIUSEPPE DI BATT.STA “ 97
“ ENRICI BATTISTA DI BATT.STA “ 98
“ ENRICI LUIGI DI MICHELE “ 95
“ FRANZA BARTOL.MEO FU DOME.CO “ 89
“ GALFRE PIETRO DI BARTOL.MEO “ 85
“ GHINAMO PAOLO FU MICHELE “ 76
“ GHINAMOTOMMASO DI LORENZO “ 91
“ GIORDANENGO MARIO DI GIUS.PE “ 91
“ GIORDANO GIOVANNI FU ANTO.IO “ 99
“ GIORDANO GIUSEPPE FU GIOV.NI “ 76
“ GIORDANO MANSUETO DI ENR.CO “ 90
“ GIUBERGIA IGNAZIO DI GIOV.NI “ 89
“ MACCARIO BARTOL.MEO FU CAR.LO “ 89
“ MARCENGO GIUS.PE FU GIUS-PE “ 93
“ OGGERO BARTOLOMEO DI BAR.EO “ 93
“ PEANO GIOVANNI DI GIUSEPPE “ 96
“ PEANO FERDINANDO FU PIET.RO “ 91
“ PELLEGRINO ANTON.O DI PAO.O “ 92
“ PELLEGRINO CARLO FU BAR.EO “ 75
“ PELLEGRINO GIOV.NI DI PIET.RO “ 96
“ PELLEGRINO GIUSE.PE FU MIC.LE “ 91
“ PELLEGRINO PIETRO FU AND.REA “ 87
“ PELLEGRINO PIETRO DI GIUS.PE “ 85
“ PERUCCA FRANCE.CO DI CARLO “ 86
“ STELLINO MICHELE FU GIUS.PE “ 95
“ VIOILINO ERNESTO DI MICHELE “ 900
“ PEANO STEFANO FU BART.MEO “ […]

TAVOLA dei Caduti – Lato destro
FRAZIONE FONTANELLE
[…] GIORDANO BATTISTA FU MARC.LO CLA 95
“ VARRONE LORENZO FU GIS.PE “ […]2
SOLD BELLONE LUIGI DI DONATO “ […]1
“ BOTTERO MICHELE DI GIOV.NI “ 87
“ DUTTO GIACOMO DI GIUS.PE “ 76
“ DUTTO BATTISTA DI LOREN.ZO “ 93
“ DUTTO MICHEL.E FU MICHELE “ 86
“ DUTTO TIBURZIO DI MICH.LE “ 93
“ GIORDANO ALESSAN.DRO FU GIOV.NI “ 90
“ GIORDANO ANGELO DI BATT.STA “ 97
“ GIORDANO BART.MEO DI GIUS.PE “ 90
“ GIORDANO FILIPPO DI GIOVA.NI “ 82
“ GIORDANO GIUS.PE DI BART.MEO “ 96
“ GIORDANO LOREN.ZO DI BART.MEO “ 92
“ MARRO TOMASO FU PIETRO “ 87
“ PEANO BARMEO DI GIOVANNI “ 96
“ PEANO BATTISTA DI GIUS.PE “ 98
“ PEANO MICHELAN.LO DI GIUS.PE “ 85
“ PELLEGRINO PIET.RO DI MICH.LE “ 97
“ RE BARMEO DI BARMEO “ 94
“ RE GIUSEPPE DI GIOVANNI “ 91
“ ROMANA BATTISTA DI ANT.NIO “ 81
“ ROMANA GIUSEPPE DI ANT.NIO “ 86
“ VALLAURI GIUS.PE DI GIUS.PE “ 85
“ VARRONE BATTISTA FU GIUS.PE “ 84
CAP M RE GIOVANNI DI GIOVANNI “ 88
S. MAURO
SERG ENRICI GIUSEP.E DI GIOVAN.NI “ 92
CAP.LE AGNESE BARTOL.MEO DI GIOV.NI “ 86
SOLD AGNESE BARTOL.MEO DI DOMEN.CO “ 93
“ CAVALLO FRANCESCO DI GIUSPE “ 85
“ CAVALLO BATTISTA FU LOR.ZO “ 82
“ DUTTO BARTOLOMEO DI ANT.NIO “ 88
“ DUTTO MATTEO FU GIUSEP.PE “ 83
“ TOSELLI MICH.LE FU GIUS.PE “ 89
“ MARCHISIO GIUSEP.PE DI BART.MEO “ 94
“ MARCHISIO MARTINO DI GIOV.NI “ 97
“ MARRO ANDREA DI BATTISTA “ 90
“ PEANO GIUSEPPE FU MICHE.LE “ 96
FRAZIONE SANT’ANNA
CAP.LE CAVALLERA BART.MEO DI MIC.LE “ 97
SOLD BAUDINO ALESSAN.DRO DI MIC.LE “ 97
“ BODINO GIOVANNI DI VINC.ZO “ 92
“ BONO PIETRO DI FRANCES.SO “ 88
“ CAVALLO GIUS.PE FU BATT.STA “ 87
“ DALMASSO GIUS.PE DI BARMEO “ 91
“ EMINA GIACOMO DI PAOLO “ 95
“ MARRO BATTISTA DI GIOV.NI “ 95
“ PELLEGRINO GIOR.GIO DI ANT.NIO “ 88
“ PELLEGRINO GIOV.NI DI COS.ZO “ 91
“ VIALE TOMASO FU BART.MEO “ 90
FRAZIONE MELLANA
SOLD DUTTO BARTOL,MEO DI GIOR.GIO “ 98
“ GASTINELLI GIOV.NI DI GIOV.NI “ 94
“ MANDRILE FRAN.CO FU GIOAC.NO “ 98
“ OLIVERO BATT.STA DI ANTO.NIO “ 93

TAVOLA dei caduti – Lato posteriore
FRAZIONE SAN GIACOMO
SER.TE VALLAURI AGOSTINO FU FILIP.PO CLA 93
CA.LE M MACCARIO GIOVAN.NI DI BART.MEO “ 86
CAP.LE PELLEGRINO MICHE.LEDI GIAC.MO “ 83
“ PELLEGRINO VITT.RIO FU DOM.CO “ 92
SOLD DALMASSO GIACOMO DI GIAC.MO “ 93
“ DALMASSO GIO SPIR.TO DI GIUS.PE “ 93
“ DALMASSO GIUSEPPE FU ANDREA “ 94
“ FAVILLA CELESTINO “ 88
“ MARRO GIUSEPPE DI GIOVANNI “ 77
“ MARRO GIUSEPPE DI GIUSEPPE “ 99
“ MARTINI ANTONIO DI MATTEO “ 86
“ MARTINI MAURIZIO DI MATTEO “ 97
“ PELLEGRINO BART.MEO DI GIOV.NI “ 85
“ PELLEGRINO BART.MEO FU GIUS.PE “ 84
“ PELLEGRINO BATT.STA FU GIOV.NI “ 95
“ PELLEGRINO FRAN.SCO DI MICH.LE “ 77
“ PELLEGRINO GIACOMO FU BATT.STA “ 91
“ PELLEGRINO GIOVA.NI FU DOMEN.CO “ 98
“ PELLEGRINO GIUSE.PE DI BART.MEO “ 79
“ PELLEGRINO LOREN.ZO DI FRAN.CO “ 88
“ RISSO GIOVANNI DI GIUS.PE “ 96
“ RISSO PIETRO DI ANTONIO “ 84
“ SANTINI QUINTILIO DI PIETRO “ 99
“ SERENO STEFANO FU TOMASO “ 94
“ VALLAURI BATTISTA DI GIAC.MO “ 93
“ VALLAURI GIOVANNI DI DALM.ZO “ 90
“ VALLAURI GIOVANNI DI FILIPPO “ 85
“ VIALE GIUSEPPE DI GIUSEPPE “ 91
“ VIALE LUIGI FU GIUSEPPE “ 87
FRAZIONE CAPELLA NUOVA
CAP.LE CARLETTI GIACOMO DI STEF.NO 91
SOLD BERTAINA GIOVANNI DI SPIRITO “ 93
“ CARLETTI GIOVANNI DI GIUS.PE “ 80
“ CAVALLO ANTONIO DI GIUS.PE “ 84
“ DUTTO BATTISTA DI ANTONIO “ 95
“ GIULIANO BART.MEO DI GIOVANNI “ 75
“ GIULIANO GIOVANNI FU GIORGIO “ 89
“ ISOARDI BARTOL.MEO FU GIUS.PE “ 87
“ ISOARDI GIOVANNI DI GIUS.PE “ 93
“ PELLEGRINO BART,MEO DI GIACO.MO “ 90
“ PELLEGRINO BART.MEO DI GIOV.NI “ 83
“ PITTAVINO BART.MEO DI GIACO.MO “ 93
“ PITTAVINO MAURI.ZIO DI ANTONIO “ 87
“ VIALE AGOSTINO DI LORENZO “ 94
FRAZIONE CERATI
CAP.LE M GIORDANO STEFANO FU GIUS.PE “ 83
CAP.LE GALFRE TOMASO FU NICOLA “ 81
SOLD BLANGERO DONATO DI BART.EO “ 900
“ CAVALLERA BART.MEO DI LOR.ZO “ 94
“ CERATO AVVENTINO DI BART.MEO “ 87
“ CERATO EMILIANO DI BART.MEO “ 88
“ GIORDANENGO DON.TO DI GIAC.MO “ 91
“ MACCARIO GIACOMO DI BATT.STA “ 89
“ MARRO BARTOL.MEO DI GIUS.PE “ 82
“ MUSSO GIOVANNI DI FRANC.SCO “ 98

TAVOLA dei caduti – Lato sinistro
FRAZIONE RIVOIRA
SER.TE MARRO LUIGI DI GIUSEPPE CLA 91
CAP.LE RISOTTO STEFANO DI MIC.LE “ 82
“ CAVALLO BARTO.MEO DI BAT.STA “ […]
“ DUTTO GIUSEPPE DI GIUSE.PE “ 94
SOLD BERANDO ELIGIO DI ANTO.NIO “ 98
“ BERANDO GIACOMO DI MAU.ZIO “ 89
“ BERANDO BATTI.TA DI BAR.MEO “ 80
“ BERANDO GIUSE.PE DI LORE.ZO “ 86
“ BERTAINA ANDREA DI TOM.SO “ 91
“ BERTAINA BIAGIO FU GIUS.PE “ 92
“ BERTAINA STEFANO DI AN.NIO “ 89
“ BISOTTO BARTOL.MEO DI ANT.NIO “ 92
“ CASTELLINO FRANC.SCO FU CAR.LO “ 81
“ CASTELLINO MICHELE FU CAR.LO “ 83
“ CAVALLO PIETRO DI PIETRO “ 98
“ DALMASSO GIACOMO DI BAT.STA “ […]8
“ DALMASSO BATTI.STA DI ANT.NIO “ […]2
“ DUTTO DALMAZZO DI BART.MEO “ 98
“ DUTTO GIACOMO FU MATTEO “ 84
“ DUTTO GIUSEPPE DI FRANC.SCO “ 98
“ GIORDANO BATTISTA DI MAR.NO “ 98
“ GIORDANO GIUSEPPE DI PIETRO “ 88
“ GIORDANO LORENZO DI BATT.TA “ 98
“ GIORDANO LORENZO DI PIETRO “ 92
“ GIULIANO FRANC.SCO DI BAT.TA “ 88
“ GRIBAUDO CARLO DI GIOVANNI “ 88
“ MARCHISIO LUIGI FU ANTONIO “ 86
“ MARRO ALESSIO DI BAT.STA “ 97
“ MARRO BARTOL.MEO DI MICHELE “ 94
“ MARTINI GIOVANNI FU SIMONE “ 95
“ MASSA GIACOMO FU LUIGI “ 92
“ OLIVERO GIOVANNI DI BAT.STA “ 98
“ PELLEGRINO ANTO.NIO DI PIETRO “ 89
“ PELLEGRINO BART.MEO DI ANT.NIO “ 98
“ PELLEGRINO BART.MEO DI GIUS.PE “ 86
“ PELLEGRINO BART.MEO FU GIUS.PE “ 93
“ PELLEGRINO LUIGI DI BAT.STA “ 89
“ PELLEGRINO MATTEO DI GIU.PE “ 90
“ PELLEGRINO PAOLO FU BART.MEO “ 98
“ RAMERO LUIGI DI DALMAZZO “ 91
FRAZIONE RONCAIA
CAP.NO MARTINENGO MAROUET GENNARO “ 96
CAP.LE MARRO MICHELE DI COSTAN.ZO “ 94
SOL.TO BARALE GIOACHINO DI GIUS.PE “ 88
“ BAUDINO ANTONIO DI BART.MEO “ 96
“ BAUDINO GIOVANNI DI GIAC.MO “ 99
“ BAUDINO GIUSEPPE DI VIT.RIO “ 92
“ BISOTTO BARTOL.MEO DI TOM.SO “ 95
“ CAVALLERA PIETRO DI LUIGI “ 97
“ MACCARIO ANTONIO FU PIE.TRO “ 84
“ MACCARIO DELFINO FU AND.REA “ 89
“ MACCARIO GIUSE.PE DI BIAGIO “ 93
“ MACCARIO GIUSE.PE DI GIAC.MO “ 94
“ MARRO BARTOL.MEO DI MICHE.LE “ 79
“ MARRO GIUSEPPE DI BART.MEO “ 95
“ PELLEGRINO AGOS.NO FU MICH.LE “ 31
“ PELLEGRINO BART.MEO DI BARM.EO “ 99
“ PELLEGRINO BATT.STA DI MICH.LE “ 80
“ PELLEGRINO MICH.LE DI MICH.LE “ 95
“ PELLEGRINO SPIRITO DI PIET.RO “ 82
“ RAMERO BARTOL.MEO FU SPIRI.TO “ 82
Simboli:
Il leone e l'aquila simboleggiano la forza, della quale l'Italia si fregiò con la partecipazione alla vittoria della prima guerra mondiale.
La donna che porta la bandiera simboleggia la Patria alla quale sono dedicate le vite dei caduti in guerra. La foglia di palma che tiene in mano, il trionfo e la gloria della Nazione.

Altro

Osservazioni personali:
Si ringrazia il Sig. Guido Peano per aver concesso il materiale fotografico.

FONTI di informazione
Catalogo Generale dei Beni Culturali: Boves, monumento ai caduti ad obelisco
Chi era Costui: Scheda di Tommaso Beraudo
Tuttitalia.it: Censimenti popolazione Boves 1861-2021

Gallery