Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Statale Marrucina
- CAP:
- 66010
- Latitudine:
- 42.248952727424
- Longitudine:
- 14.199606169552
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nello slargo all'incrocio tra la statale e via Roma
- Data di collocazione:
- 1931
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è composto da un frontone in cemento e graniglia, su cui è incastonata una lastra di marmo bianco che riporta incisi l'iscrizione commemorativa e l'elenco dei caduti con il loro grado. A sinistra della lastra si staglia, su una piccola mensola, la scultura in bronzo di un fante con in mano l’allegoria della vittoria.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Casacanditella
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Erminio Infante, protagonista della comunità di Casacanditella durante la prima metà del Novecento, si fece promotore della realizzazione dell'opera invitando gli emigrati casacanditellesi in USA a dare un contributo per la costruzione del monumento. Egli fu progettista e direttore dei lavori.
L'esecuzione della scultura fu affidata a Torquato Tamagnini (Perugia, 1886 – Roma, 1965), autore di decine di monumenti ai caduti nel periodo tra le due guerre mondiali. La sua firma è posta in basso a destra della lapide (“ROMA TTAMAGNINI”, con le due “T” quasi sovrapposte).
Fonte: https://catalogo.beniculturali.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- CASACANDITELLA
AI SUOI FIGLI CADUTI
NELLA GRANDE GUERRA 1915 – 1918
SOL. CANZIO ANTONIO
“ CIANCETTA LUIGI
“ D'ANGELO ENRICO
“ DEL GALLO LUIGI
“ DI FELICE ETTORE
“ DI GREGORIO ANTONIO
“ DI MARZIO GIOVANNI
“ DI VIRGILIO LAURENTINO
“ FRANI ANTONIO
CAP. M. INFANTE GIUSEPPE
SOL. ISIDORO GIUSTINO
“ LIBERATOSCIOLI ANTONIO
CAP. LIBERATOSCIOLI PIETRO
SOL. MAMMARELLA Z. COSTANT. (^)
“ MASCIARELLI ANTONIO
“ ORLANDO URBANO
SER. ORSATTI ISMAELE
SOL. RUANO GIUSEPPE
CAP. SERAFINI S. RAIMONDO (*)
SOL. STENTA CAMILLO
“ TALUCCI ANTONIO
Dalla Banca Dati dei Caduti e Dispersi 1ª Guerra Mondiale i nomi completi sono :
(^) MAMMARELLA COSTANTINO
(*) SERAFINI SALAMINO RAIMONDO
- Simboli:
- La scultura bronzea raffigura un soldato a torso nudo e con l’elmetto. Egli tiene con il braccio
destro la canna di un fucile che ha il calcio poggiato per terra, mentre con il braccio sinistro teso in avanti regge una vittoria alata che poggia in piedi su un globo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento avrebbe bisogno di essere restaurato. Infatti tutta la struttura presenta varie crepe, la lastra di marmo ha perso una delle borchie di bronzo, la statua presenta diversi fori.