Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Duca degli Abruzzi
- CAP:
- 64036
- Latitudine:
- 42.585755183278
- Longitudine:
- 13.85905483666
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La lapide si trova inglobata all'interno della parete nord-ovest della Chiesa di Santa Maria La Nova, a fianco del campanile.
- Data di collocazione:
- Maggio 1927
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide commemorativa in marmo e pietra con iscrizioni incise in stampatello maiuscolo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- NEL CUORE DI QUELLI CHE RIMANEVANO
S’INCISERO I VOLTI DEI CONTERRANEI COMBATTENTI
L’ULTIMA GUERRA D’INDIPENDENZA NAZIONALE
SULLA PIETRA PERENNE I NOMI DEI SUOI FIGLI
CHE NEL GIUORNO DELLA VITTORIA NON TORNARONO
IL POPOLO SCOLPISCE
PERCHÉ I VENTURI APPRENDANO QUANTO DISSIDIO
TRA FORTUNA E VALOR LA SORTE POSE
E DAL RICORDO EROICO
TRAGGANO AUSPICI DI GRANDEZZA PER L’ ITALIA
MORTI IN COMBATTIMENTO O IN SEGUITO A FERITE
ANGELOZZI ERMINIO
BOSICA GIOVANNI
CASTAGNA ORAZIO
CERESINI LUIGI
DI BLASIO ANTONIO
DI LUIGI PASQUALE
DI MARCO ANTONIO
DI SILVESTRE VINCENZO
FATTIBENE GIOVANNI
FELICIANI MASSIMO
LUCIANI DOMENICANTONIO
MARCONE FRANCESCO
MEZZANOTTE GIOVANNI
MISANTONE PIETRO
QUIETI FRANCESCO
RANALLI ATTANASIO
ROMANELLI LUIGI
RAPACCHETTA ANTONIO
SANTRONI GIUSEPPE
DISPERSI IN COMBATTIMENTO
ANGELOZZI PALMANTONIO
DI GIOSIA DOMENICO
DI NICOLANTONIO GIUSEPPE
FELICIANI DOMENICO
FELICIANI GIUSEPPE
GIARDINI FERDINANDO
IEZZONE MATTIA
IOANNONE ANTONIO
LEONE ROMANO
MAZZOCCHETTI ANGELO
MORTI PER ALTRE CAUSE
ASTOLFI ANTONIO
ASTOLFI PASQUALE
BALDASSARRE EMIDIO
CANULLI FLORIDEO
CASTIGLIONI ANTONIO
D’ANDREA RUGGIERO
DEL PAPA FELICE
DEL PAPA DOMENICO
DI BERARDINO GIOVANNI
DI CLEMENTE ANTONIO
DI DONATO MASSIMO
DI EMANUELE EMIDIO
D’INNOCENZO ROCCO
FELICIANI LIBERATO
FORRESTI RANALLI ERRICO
IEZZI CARMINE
MARCONE ANTONIO
MASSIMI ANTONIO
MASSIMI VINCENZO
MARINI SABATINO
RANALLI ERNESTO
RANALLI GIUSEPPE
RUGGIERI NICOLA
SABATINI DOMENICO
SALINI ANTONIO
SPINETI MICHELE
SPINOSI COSTANTINO
CELLINO ATTANASIO MAGGIO MCMXXVII / ANNO V
Sulla cornice in marmo, in basso a destra:
A. DI GREGORIO / AQUILA
- Simboli:
- Lungo i lati esterni della lapide, in posizione centrale, sono incisi, su piccole lastre di marmo, dei fasci littori, mentre nell'angolo in basso a destra è riportata la data di realizzazione e messa in opera del monumento: Maggio MCMXXVII Anno V (Maggio 1927).
La lapide presenta due fregi. Su quello superiore si osserva una cornice modanta, delimitata ai lati da due fasci littori. All'interno della cornice si trova, posto tra rami di alloro e di quercia, lo stemma di Cellino Attanasio che raffigura una croce e quattro rondini che convergono verso il centro. Sullo stemma spicca una stella a cinque punte, dai quali partono dei raggi. Sul fregio inferiore è raffigurato un albero di alloro con rami rigogliosi che si espandono su entrambi i lati e che abbracciano la base della lapide. Il fusto dell'albero termica con una fiaccola ardente che propende verso alto, mentre alle due estremità si possono riconoscere due elmetti.
Lungo il lato destro, in basso sopra il fregio, la firma "A. De Gregorio".
Fonte: https://catalogo.beniculturali.it
Altro
- Osservazioni personali:
- Un'altra lapide commissionata all'artista A. De Gregorio, e molto simile per tipologia, si trova in Via Gabriele D'Annunzio, a Lettopalena (CH).