203462 - Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale – Ferentino (FR)

Il Monumento ai Caduti, inaugurato nel 1923,  si erge  in posizione centrale di Piazza Giacomo Matteotti ed il complesso delle sue strutture è rinserrato in un area dedicata delimitata da una cancellata artistica in ferro battuto. L’intero complesso monumentale risulta rialzato da due  gradini rispetto al suolo, definendo l’area quadrata come uno spazio sacrale.  All’interno dell’area il basamento di travertino si costituisce di  tre piani sovrapposti  di diversa grandezza, con pianta ottagonale per il primo ed il terzo ed a croce greca per il secondo.  Dal basamento si eleva una notevole colonna dedicatoria sormontata da un capitello ionico che sorregge una scultura bronzea raffigurante l’allegoria della Vittoria alata con in mano una corona di alloro. La superfice di fondo della colonna risulta arricchita da fasci romani scolpiti a bassorilievo. La discontinuità tra la parte inferiore e quella superiore della colonna è sottolineata da una ghirlanda di alloro. Le iscrizioni dedicatorie sono scolpite nelle pareti esterne dei bracci della croce greca di basamento.  L’allegoria della Vittoria presenta simboli significativi. La sinuosità della figura femminile presenta un carattere dinamico conferito dal movimento delle vesti agitate dal vento. Essa, orientata verso sud, posa i piedi leggiadri sul globo simboleggiante la terra e trattiene nelle mani una corona di alloro, simbolo della gloria con cui onorerà il vincitore.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Giacomo Matteotti
CAP:
03013
Latitudine:
41.692242458895
Longitudine:
13.253440598742

Informazioni

Luogo di collocazione:
Il Monumento è posto in posizione centrale della Piazza Matteotti
Data di collocazione:
Dicembre 1923
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Il Basamento e la colonna sono realizzati in travertino; la scultura della Vittoria alata ed alcuni fregi sulla colonna sono realizzati in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Ferentino
Notizie e contestualizzazione storica:
Il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale fu commissionato dal Comune di Ferentino ad un illustre concittadino, l’ingegnere ed architetto Luigi Morosini. Egli, non estraneo a realizzazioni monumentali e dedicatorie, annoverava tra i titoli più significativi della sua esperienza professionale la partecipazione al progetto per la costruzione del Vittoriano, a Roma. L’Amministrazione comunale definì la committenza nel 1922, stabilendo che il luogo di edificazione avrebbe dovuto essere il centro di Piazza Umberto I (oggi Piazza Giacomo Matteotti) che garantiva visibilità e dignità simbolica al Monumento. Fu inaugurato alla presenza del Principe ereditario Umberto di Savoia nel dicembre del 1923 con grande plauso di una folla di presenti testimoniata da cartoline dell’epoca. L’enfasi rammemorativa del dopoguerra conchiudeva l’esigenza della ricostruzione dell’intero territorio ferentinate e della bassa Ciociaria dopo il disastroso terremoto del 1915, che azzerò le pur fragili economie agro pastorali della zona e costrinse ad un intenso lavoro di rifacimento e salvaguardia a cui partecipò attivamente l’ingegnere Morosini. Progettò infatti i lavori di riparazione e consolidamento di tutti gli edifici pubblici di proprietà comunale. Le esperienze di consolidamento furono proficue anche per la realizzazione del 1923: la solidità della struttura fece sì che il Monumento resistesse alla furia dei bombardamenti del 1940 -1945. Il progetto di Morosini portava a compimento l’impegno a favore della sua terra iniziato allo scoppio della prima guerra mondiale e concluso con il riconoscimento e l’onore tributato ai Caduti e alle loro famiglie. Riconoscimento ed onore che la città di Ferentino ha professato negli anni, legando i fili del ricordo intorno alla colonna della Vittoria alata dove continuano a svolgersi cerimonie ed eventi in ricordo di un conflitto che non meno degli sconvolgimenti della seconda guerra mondiale, ha lasciato profonde ferite. Molte famiglie hanno visto morire i loro figli nella Grande guerra, emblematico il caso della Famiglia Favoriti con ben tre figli perduti: 1) Favoriti Angelo, figlio di Giovanni e della Fontecchia Ottavia, nato il 08/05/1896 a Ferentino, Soldato 2° Reggimento Speciale d'Istruzione, scomparso l'11/05/1918 nell'affondamento del Piroscafo Verona 2. Favoriti Antonio, figlio di Giovanni e della Fontecchia Ottavia, nato il 07/03/1886 a Ferentino Soldato 59° Regg. Fanteria, morto il 21/11/1915 sul Col di Lana per ferite riportate in combattimento 3. Favoriti Domenico, figlio di Giovanni e della Fontecchia Ottavia, nato il 23/04/1888 a Ferentino Soldato 1° Regg. Genio, morto il 08/10/1918 nell'ospedale da campo n.56 (Fanzolo)per malattia. Sepolto nel Sacrario del Montello.

Contenuti

Iscrizioni:
Fronte:
S.P.Q.F.
AI CITTADINI DI FERENTINO CHE EMULANDO LE AVITE GESTA PER LA GRANDEZZA DELLA PATRIA ERNICAMENTE PUGNARONO ROMANAMENTE CADDERO
MCMXV - MCMXVIII
PER MALATTIA
COMUNE E POPOLO
ERESSERO MCMXXIII
L . MOROSINI ARCH.

Retro:
AGLI EROI SIA LA NOSTRA GRATITUDINE ETERNA COME LA GLORIA CUI DIO LI HA ASSUNTI
OH VIVA, OH VIVA BEATISSIMI VOI MENTRE NEL MONDO SI FAVELLI O SCRIVA
IN COMBATTIMENTO

ADDESE ALESSANDRO DI DOMENICO SOLDATO
ALONZI FRANCESCO DI AMBROGIO SOLDATO
ANCINELLI ANGELO DI DOMENICO SOLDATO
APOLLONI GUIDO DI GIOVANNI SOTTOTENENTE
ARDUINO FRANCESCO DI DOMENICO SOLDATO
BARBONA RAFFAELE DI GIACOMO SOLDATO
BIANCHI GIUSEPPE DI GIOACCHINO SOLDATO
BIANCHI GIUSEPPE DI GIOVANNI SOLDATO
BIANCHI LORENZO DI RAFFAELE SOLDATO
BIANCHI PIETRO DI SISTO SOLDATO
BOCCANELLI AMBROGIO DI GIUSEPPE SOLDATO
BONACQUISTI CANDIDO DI LORENZO SOLDATO
BONDATTI GIUSEPPE DI PIETRO SOLDATO
BRIGLIANTI DOMENICO DI AMBROGIO SOLDATO
CALICCHIA GIUSEPPE DI SANTO SOLDATO
CALICIOTTI AMADIO DI DOMENICO SOLDATO
CALICIOTTI BENEDETTO DI SISTO SOLDATO
CANTAGALLO FRANCESCO DI GIUSEPPE SOLDATO
CANTAGALLO PIETRO DI GIOVANNI BATTISTA CAPORALE
CAPRARA GIOVANNI DI AMBROGIO SOLDATO
CAPUANI ANTONIO DI GIOVANBATTISTA SOLDATO
CARBONE AMBROGIO DI GIOVANNI SOLDATO
CARDINALI GIACOMO DI LUDOVICO SOLDATO
CARDINALI LUIGI DI FELICE SOLDATO
CASALI LORENZO DI ALESSANDRO SOLDATO
CATRACCHIA PAOLO DI MATTIA SOLDATO
CATRACCHIA VINCENZO DI MATTIA SOLDATO
CECCARELLI ALFONSO DI DOMENICO CAPORAL MAGGIORE
CELANI DOMENICO DI GIACOMO SOLDATO
CELANI TOMMASO DI GIOVANNI BATTISTA SOLDATO
CELLITTI BARTOLOMEO DI LUIGI SOLDATO
CELLITTI FERNANDO DI MARIANO SOTTOTENENTE MEDAGLIA DI BRONZO
CELLITTI FRANCESCO DI DOMENICO SOTTOTENENTE M. T. MEDAGLIA DI BRONZO
CHICHELLA ANDREA DI DOMENICO SOLDATO
CIALONE DOMENICO DI MARCO SOLDATO
CIALONE GIACOMO DI ANGELO MARIA SOLDATO
COCCO FRANCESCO DI PASQUALE SOLDATO
COCCO UMBERTO DI PASQUALE CAPORALE
COLLALTI LUIGI DI DOMENICO CARABINIERE
COLOZZA PASQUALE DI FRANCESCO SOLDATO
CONCUTELLI GIACOMO DI ANDREA SOLDATO
CONSOLI IGNAZIO DI ROMUALDO SOLDATO
CONSOLI LUIGI DI GIOVANNI BATTISTA SOLDATO
COPPOTELLI GIULIANO DI BONAVENTURA SERGENTE
COPPOTELLI TOMMASO DI GIOVANNI SOLDATO
DAMIANI AMBROGIO DI ANGELO SERGENTE MAGGIORE
D’AMICO AMBROGIO DI ANTONIO SOLDATO
D’ASCANI SALVATORE DI NICOLA SOLDATO
D’ASCENZI MARIANO DI ANTONIO SOLDATO
DATTI ANTONIO DI FRANCESCO SERGENTE
DATTI DOMENICO DI AMBROGIO CAPORALE
DE CAROLIS PLINIO DI GIOVANBATTISTA SOLDATO
DE CAROLIS ERMINIO DI GIOVANBATTISTA SOLDATO
DE CAROLIS PACIFICO DI NICOLA SOLDATO
DE CAROLIS SISTO DI GIOVANNI BATTISTA SOLDATO
DELLE CHIAIE AUGUSTO DI LUIGI SOLDATO
DELLE CHIAIE BARTOLOMEO DI MARIANO SOLDATO
DEL MONTE LUIGI DI PIETRO PAOLO SOLDATO
DE MARCHIS VITTORIO DI FLAMINIO SOLDATO
DE SANTIS AMBROGIO DI STANISLAO SOLDATO
DE SANTIS GAETANO DI PIETRO SOLDATO
DI MARIO GIUSEPPE DI FRANCESCO SOLDATO
DI PEDE LUIGI DI AMBROGIO SOLDATO
DI STEFANI IGINO DI IGNAZIO SOLDATO
DI STEFANO MARIANO DI GIOVANNI CAPORALE
DI TOMASSI DOMENICO DI VITTORIO SOLDATO
D’ONOFRIO GIUSEPPE DI AMBROGIO SOLDATO
D’ONOFRIO PIETRO DI GIOVANBATTISTA SOLDATO
EMANUELE FRANCESCO DI TOMMASO SOLDATO
FAVORITI ANGELO DI GIOVANNI SOLDATO
FAVORITI ANTONIO DI GIOVANNI SOLDATO
FAVORITI DOMENICO DI GIOVANNI SOLDATO
FERRI VINCENZO DI ANGELO SOLDATO
FIORINI FIORINO DI DOMENICO SOLDATO
FONTECCHIA LORETO DI AMBROGIO SOLDATO
FONTECCHIA LUIGI DI ANTONIO SOLDATO
FONTECCHIA PASQUALE DI GIOVANBATTISTA SOLDATO
FREZZA IGNAZIO DI AMBROGIO SOLDATO
GABRIELLI DOMENICO DI SALVATORE SOLDATO
GARGANI RAIMONDO DI ANGELO SOLDATO
GIANNONI ANTONIO DI RAFFAELE MARESCIALLO
GIORGI FRANCESCO DI GIUSEPPE SOLDATO
GIOVANNETTI ANTONIO DI RAIMONDO SOLDATO
GRICIA DOMENICO DI FILIPPO SOLDATO
GRICIA GIUSEPPE DI FILIPPO SOLDATO
INGELLI MARIANO DI MARIANO SOLDATO
INGELLI FRANCESCO DI ANTONIO SOLDATO
LA BELLA AMBROGIO DI ISIDORO SOLDATO
LA BELLA LUIGI DI AMBROGIO SOLDATO
LIBERATORI ANTONIO DI STANISLAO SOLDATO
LIBERATORI GIOVANNI BATTISTA DI DOMENICO SOLDATO
LIBERATORI PIETRO DI ANTONIO SOLDATO
LUDOVICI ANTONIO DI ARCANGELO SOLDATO
MADDALENA PIETRO DI AMBROGIO SOLDATO
MAGLIOCCHETTI GIOVANNI SOLDATO
MALIZIOLA DOMENICO DI LORENZO SOLDATO
MARCHEGIANO SILVERIO DI GIACINTO SOLDATO
MARCHIONI ANTONIO DI ARCANGELO SOLDATO
MARIANI ANGELO DI PASQUALE SOLDATO
MARIANI DOMENICO DI MICHELANGELO ASPIRANTE UFFICIALE
MARIANI LORENZO DI AMBROGIO SODATO
MARRA ANGELO DI FILIPPO SOLDATO
MARRA ANTONIO DI VINCENZO SOLDATO
MASSARI NUNZIO DI EMANUELE SOLDATO
MASSIMILIANO VINCENZO DI ANGELO SOLDATO
MASTROGIACOMO ARCANGELO DI GIUSEPPE SOLDATO
MASTROSANTI ANGELO DI DOMENICO SOLDATO
MASTROSANTI ANTONIO DI CRESCENZIO SERGENTE
MATTEUCCI ARCANGELO DI GIOVANNI BATTISTA SOLDATO
MATTEUCCI GIUSEPPE DI VITTORIO SOLDATO
MINUCCI CATALDO DI FRANCESCO SOLDATO
NAVARRA GIOACCHINO DI ANTONIO SOLDATO
NAVARRA PIETRO DI GIOVANNI SOLDATO
PACE GIUSEPPE DI MARIO SOLDATO
PACE RAIMONDO DI GIOVANNI SOLDATO
PALOMBO ALESSANDRO DI LUCA SOLDATO
PALOMBO FRANCESCO DI PAOLO SOLDATO
PALOMBO LUIGI DI GIOVANNI SOLDATO
PANICCIA GIOVANNI BATTISTA DI LUDOVICO SOLDATO
PAOLINI GIOVANBATTISTA DI GIOVANNI TENENTE MEDAGLIA D’ARGENTO E DI BRONZO
PAPOCCIA SANTE DI PIETRO SOLDATO
PARIS ANGELO DI GIUSEPPE SOLDATO
PARIS ANGELO DI GREGORIO SOLDATO
PARIS GENEROSO DI GIOVANNI BATTISTA CAPORAL MAGGIORE MEDAGLIA D’ARGENTO
PARIS VINCENZO DI AMBROGIO CAPORALE
PATRIZI GIUSEPPE DI DOMENICO SOLDATO
PICCHI CESARE DI ANGELO SOLDATO
PICCHI ERCOLE DI TOMMASO APPUNTATO
PICCHI GAETANO DI PASQUALE SOLDATO
PICCHI MATTIA DI SISTO SOLDATO
PICCHI VINCENZO DI GIUSEPPE SOLDATO
PIETROGIACOMO ARCANGELO DI FRANCESCO SOLDATO
POCE GIUSEPPE DI PIETRO SOLDATO
POCE REDENTE DI AMBROGIO CAPORALE
PODAGROSI ALARICO DI AMBROGIO TENENTE
PODAGROSI BIAGIO DI FLORIDO CAPORAL MAGGIORE
POLLETTA AMBROGIO DI ANGELO SOLDATO
POLLETTA ENRICO DI GIUSEPPE SOLDATO
POLLETTA GERARDO DI ANTONIO SOLDATO
POLLETTA GIOVANNI DI LUIGI SOLDATO
POLLETTA GIUSEPPE DI AMBROGIO SOLDATO
POLLETTA SALVATORE DI VITTORIO SOLDATO
POMPEO TIBERIO DI VALENTINO SOLDATO
PRO GIOVANNI DI DOMENICO SOLDATO
PRO PIETRO DI GIULIO SOLDATO
PUPERI GIUSEPPE DI ANDREA SOLDATO
REALI ALESSANDRO DI VITTORIO SOLDATO
REALI GUIDO DI FLORINDO SOLDATO
REALI TANCREDI DI FLORIDO SOLDATO
RINALDI ANTONIO DI ANGELO SOLDATO
RINALDI VITTORIO DI ANTONIO SOLDATO
SALVATORI FRANCESCO DI IGNAZIO SOLDATO
SALVATORI PIO DI GIOVANNI SOLDATO
SANTORI VINCENZO DI GIOACCHINO SERGENTE
SANTUCCI FILIPPO DI CELESTINO SOLDATO
SARANZOTTI CATALDO DI ANGELO SOLDATO
SAVELLONI GIUSEPPE DI GIOVANNI BATTISTA SOLDATO
SAVO VINCENZO DI GAETANO SOLDATO
SCHIETROMA GIUSEPPE DI PASQUALE SOLDATO
SCHIETROMA UMBERTO DI VINCENZO SOLDATO
SCHIETROMA VITTORIO DI PASQUALE SOLDATO
SEGNERI LUIGI DI GIUSEPPE SOLDATO
SORDI PIETRO DI NICOLA CAPORAL MAGGIORE MEDAGLIA D’ARGENTO
VALERI ACHILLE DI GIOVANNI SOLDATO
VILLANI GIUSEPPE DI VINCENZO SOLDATO
VILLANI LUIGI DI NICOLA SOLDATO
VITTORI FELICIANO DI GIOVANNI SOLDATO
VITTORI LUIGI DI ANTONIO SOLDATO
ZACCARDI PIETRO DI GIUSEPPE OPERAIO BORGHESE
Simboli:
Allegoria della Vittoria alata; corona di alloro; fasci romani; globo simboleggiante la terra.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery