Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Settimio Costantini
- CAP:
- 64045
- Latitudine:
- 42.501541482212
- Longitudine:
- 13.661499738187
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nello slargo tra via Costantini e via della fontana.
- Data di collocazione:
- 1926
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è realizzato con una grande cornice di lastre in marmo nero su cui sono incisi i nomi dei caduti e l’iscrizione commemorativa.
All’interno della cornice vi è una lastra in pietra bianca centinata, con scolpite un'aquila (in alto) e un’ara (in basso).
I suddetti motivi decorativi circondano gli elementi allegorici centrali realizzati in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Isola del Gran Sasso d'Italia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla parte bassa dell'area:
MCMXXVI
Sulla lastra nera in basso:
LOR POSSA GAGLIARDA / FORMATA SUI TORRENTI CROSCIANTI / E LE BALZE DEL GRAN SASSO NATIO / GENEROSI IMMOLARONO / SULL'ALPI SUL PIAVE NEL MARE / A DIFESA DEL DIRITTO E D'ITALIA / 1915 1918
Sulla lastra nera a sinistra:
SOLDATI
ALLEGRETTO LEONARDO, ANTONACCI ERCOLE, CACCIATORE FILIPPO, CARPENTI GIUSEPPE, CARPINETI SANTE, CASCETTI EGIDIO, CASTAGNA BERARDO, CALDARELLI CARLO, CIAVARELLI DONATO, CORSINI ANTONIO, COLANTONI ERRICO, D'ANGELO ERMENEGILDO, D'ASCENZO FRANCESCO, DI BERNARDO ANTONIO, DI BERNARDO MASSIMO, DI BLASIO BIAGIO, DI DOMENICANTONIO DOMENICO, DI DOMIZIO BERARDO, DI ELEONORA ANTONIO, DI FRANCESCO GIOVANNI, DI GIANCAMILLO AMEDEO, DI GIANCAMILLO FIORINDO, DI GIACINTO ERNESTO, DI GIULIO RAFFAELE, DI GIULIO SPERINO, DI GIULIO DONATO, DI LEONARDO FRANCO, DI MARCO GIOVANNI, DI MARCO IGNAZIO, DI MARCO DOMENICO, DI MARCO PIETRO, DI MICHELE NICOLA, DI PAOLO FRANCESCO, DI STEFANO BERARDO, DI VARANO ROCCO, FARINELLI DOMENICO, FARINELLI TOMMASO, FIENI AMEDEO, FIENI SALVATORE, FIORE CARMINE, IACOVONI ALFONSO
Sulla lastra nera a destra:
SOLDATI
LIBERATORI ACHILLE, LIBERATORI ERNESTO, LIBERATORI ANDREA, LIBERATORI SERAFINO, LUCIDI DOMENICO, MAGAZZENI EUSANIO, MARRONE NICOLA, MATERAZZO GIUSEPPE, MATTIOLI GIUSEPPE, MATTUCCI PAOLO, MERLINI ANTONIO FU PIETRO, OMERO ANDREA, ORSINI MARIO, ORTANI OTTAVIO, PAOLETTI ERRICO, PARIS VINCENZO, PETRUCCI ANGELO, PIERANNUNZI DIVINANGELO, PIZZICHILLI CARMINE, PORTUSI ANTONIO, PORTUSI ROCCO, RECCHIA NICOLINO,
TENENTE RECCHIA ACHILLE,
SOLDATI
REGGIMENTI ANDREA, REGGIMENTI ANTONIO, REGGIMENTI MASSIMO, REGGIMENTI PASQUALE, RICCI FRANCESCO, RICCI SABATINO, SCIANNELLA CARMINE, SCIPIONI ACHILLE, SFRATTONI ENRICO, SFRATTONI VINCENZO, SOLARI ANDREA, STRALLI GIUSEPPE, TARISCELLA SABATINO, TIBERI TOMMASO, VACCARI STEFANO, VERZILLI CARMINE, VERZILLI QUIRINO, VERZILLI PASQUALE
- Simboli:
- Il monumento presenta, in alto al centro, un’aquila ad ali spiegate che tiene con gli artigli della zampa destra lo stemma del Comune di Isola del Gran Sasso, mentre con la zampa sinistra si appoggia su una cornice modanata.
Sotto la cornice si trova un pannello a rilievo in bronzo che rappresenta due soldati raffigurati come eroi dell’antichità seminudi: quello di destra tiene uno scudo con il braccio sinistro mentre sostiene con il destro il compagno morente, che a sua volta stringe con la mano destra la bandiera.
Altro
- Osservazioni personali:
- Nello spostamento del monumento non sono state riposizionate due lastre di marmo nero che originalmente erano in basso a destra e sinistra della dedica e in cui erano incise le seguenti parole:
FRATERNITA' IN ETERNA VOCE UNITI AMMONISCONO AL MONDO
AI FIGLI GENEROSI CADUTI NELLE GUERRE DI TUTTI I FRONTI LA GRATA MEMORIA DELLA CITTADINANZA ISOLANA POSE.
Crediti fotografici Marco Di Girolamo