Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza della Cattedrale
- CAP:
- 34127
- Latitudine:
- 45.6468125
- Longitudine:
- 13.7715625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde
- Data di collocazione:
- 1929
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra d'Aurisina
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Trieste
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il manufatto è delimitato da un'area rettangolare con pavimentazione realizzata in conci di pietra. Uno di questi, al centro, reca inciso l'anno di costruzione. Due gradini in pietra più scura innalzano il parallelepipedo dell'ara commemorativa, realizzata in blocchi di pietra d'Aurisina. Tutto attorno alla fascia basale si snoda l'iscrizione principale, mentre sui due lati maggiori contrapposti prendono posto due ampi bassorilievi raffiguranti le varie armi componenti la III Armata ed i luoghi dei campi di battaglia del fronte isontino. Sui fianchi, si trovano rispettivamente rappresentati due scudi con sotto i nomi dei due fiumi sacri alla patria. L'ara si conclude superiormente con una semplice superficie lineare, leggermente spiovente.
http://www.catalogo.beniculturali.it/
Contenuti
- Iscrizioni:
- A terra di fronte al centro:
ANNO DOMINI MCMXXIX
Sulla fascia del basamento lungo tutto il perimetro:
QUI CONSACRO LA III ARMATA / NEL NOVEMBRE MXMXVIII / AL
COMANDO DI / EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA / DUCA D'AOSTA /
LE VITTORIOSE ARMI
Sul fianco sinistro / sotto lo scudo:
ISONZO
Sul fianco destro / sotto lo scudo:
PIAVE
- Simboli:
- Nastro con nomi dei campi di battaglia; equipaggiamenti militari;
baionetta; bombe; granate; elica d'aereo; bombarda; sciabola; attrezzi da
scavo; foglie di quercia.
Altro
- Osservazioni personali:
- http://www.catalogo.beniculturali.it/