4423 - Monumento ai Caduti della resistenza – Arcola (SP)

Monumento ai Caduti della resistenza di Arcola (SP). Il monumento è di forma rettangolare, il materiale usato è il marmo bianco; in centro presenta  l’immagine di alcuni combattenti e ai lati presenta due scritte. Il monumento è situato in un’area verde curata dal comune di Arcola.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza della Resistenza
CAP:
19021
Latitudine:
44.115948071973
Longitudine:
9.9116054490738

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
21 Settembre 1974
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Monumento di marmo bianco raffiguranti dei combattenti in rilievo sempre in marmo bianco e ai fianchi presenta due lastre con iscrizioni.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Arcola
Notizie e contestualizzazione storica:
FONTE: http://www.isrlaspezia.it/wp-content/uploads/2014/11/Arcola-Resistenza-della-piazza.pdf

Il monumento alla Resistenza, opera dello scultore Telara, che si può vedere nella piazza,
è stato inaugurato il 21 settembre 1974, alla presenza di folte delegazioni italiane ed
estere. Molti in quell’occasione sono stati i discorsi ufficiali, fra cui quello del sindaco di
Arcola, Ezio Bassano “Romualdo” (partigiano della Brigata “U.Muccini”).

Contenuti

Iscrizioni:
Lato sx:
CHI LA VITTORIA
DELLA LIBERTÀ
NON VIDE
CHI NEL TORMENTO
L'ATTESE
CHI NELLA LOTTA
LA PREPARÒ
ARCOLA DEMOCRATICA
RICORDA
IN NOME DELLA
RESISTENZA
SEMPRE UNITA
PER FARE DEI GIOVANI
UOMINI NUOVI
PARTIGIANI
DI LIBERTÀ' E GIUSTIZIA

Lato dx:
SORGE DALLA COSCIENZA
DI UOMINI GIUSTI
LOTTA DI POPOLO
CORRE
DENTRO LA FORESTA
NEL VILLAGGIO
BRUCIATO
SULLE ACQUE DEL FIUME
VIVE
NELLA CITTÀ
E SUL DESERTO
OVUNQUE OCCORRA
SULLA TERRA
CONQUISTARE PACE
GIUSTIZIA SOCIALE
LIBERTÀ
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Ritengo doveroso ricordare il valore della Resistenza attuata dai partigiani contro le offensive nel periodo fascista in quanto troppo spesso lo dimentichiamo.

Gallery