Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via della Chiesa
- CAP:
- 27059
- Latitudine:
- 44.866029561596
- Longitudine:
- 9.2655509320854
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Cimitero di Zavattarello
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- il monumento è costituito da un blocco di calcestruzzo, su tre lati delle lastre di marmo sulle quali vi sono le piccole lastre di marmo bianco con le foto e i nomi dei Caduti
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La storia di alcuni:
ERNESTO CANEVARI: partigiano in Piemonte, nato il 15 febbraio 1915 a Rossone di Zavattarello, morto il 3 agosto 1944 a Monesiglio (Cuneo);
LUIGI NASSI: partigiano della Brigata Crespi, nato 11 agosto 1914 a Zavattarello, morto il 15 maggio 1945 a Voghera;
ANGELO VALPI: partigiano della prima Brigata GL, nato il 23 settembre 1921 a Zavattarello, morto in battaglia il 16 ottobre 1944 a Rottofreno;
PIETRO ALBERTOCCHI: nato il 1 luglio 1867 a Zavattarello, ucciso nei pressi di Crociglia il 24 luglio 1944
GIOVANNI BALLERINI: fu Camillo di anni 27 ex carabiniere, partigiano della Brigata "Crespi"; nato a Zavattarello il 17 settembre 1916 e residente a Zavattarello in località Crociglia; sorpreso armato a Crociglia l'alba del 10 luglio 1944 da militi della Sicherheits, veniva fucilato sul posto
GIOVANNI BOTTI: nato il 29 maggio 1898, ucciso a Ossenisio il 24 novembre 1944;
LUIGI BOTTIGLIONI: nato il 22 dicembre 1901, ucciso a Costa Ceci il 25 novembre 1944;
CARLO MARZI: nato il 7 marzo 1867 a Ruino,ucciso nei pressi di Crociglia il 24 luglio 1944;
PIETRO STEFANONE: nato il 20 maggio 1902 a Zavattarello, ucciso a Costa Ceci il 25 novembre 1944;
ATTILIO COLOMBINI: nato il 24 settembre 1918 a Zavattarello, sbandatosi l’8 settembre 1943 in Jugoslavia, vi moriva in seguito a una malattia il 6 novembre 1944;
GIACOMO LUGHI: nato il 16 gennaio 1917 a Zavattarello, partigiano in Jugoslavia,moriva in combattimento il 17 gennaio 1945 a Srem (Croazia), lo Stato italiano ha conferito una medaglia d'argento alla sua memoria;
Fonte: http://www.luoghidelricordo.it/dettaglio_luogo.php
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lato frontale:
AI CADUTI DELLA RESISTENZA
FIORI STEFANO 1922 – 1944
BALLERINI GIOVANNI 1916 – 1944
GIANNUZZI ARTURO 1924 – 1944
BALLERINI GIOVANNI 1916 – 1944
NASSI LUIGI 1914 – 1945
NEGRUZZI UMBERTO 1913 – 1945
BOTTIGLIONI LUIGI 1901 – 1944
VALPI ANGELO 1921 – 1944
MARZI CARLO 1863 – 1944
ALBERTOCCHI PIETRO 1867 – 1944
BOTTI GIOVANNI 1898 – 1944
LUGHI GIACOMO 1917 - 1945
Lato destro:
PERELLI ANNIBALE 1902 – 1941
BEVILACQUA FELICE 1914 – 1941
BEVILACQUA ANGELO 1912 – 1945
MANZINI EMILIO 1920 – 1940
COLOMBINI ATTILIO 1918 – 1944
DELVAGO ITALO 1922 – 1945
BRUNI CESARE 1913 DISPERSO
MARIOLI LUIGI PASQUALE 1918 – 1945
ACHILLE ERNESTO 1914 – 1941
BRUNI FRANCESCO 1899 – 1940
ARMELLA LUIGI 1922 – 1945
PARELLI NATALE 1921 – 1947
Lato sinistro:
GALVAGNI AIMONE 1916 – 1943
CANEVARI ERNESTO 19155 – 1944
RESCA PIETRO 1915 – 1945
STEFANONE PIETRO 1902 – 1944
CANEVARI TINO 1922 – 1944
BALDAZZI GIOVANNI N. 24.3.1915 DISPERSO
MARINI ARMANDO 1923 – 1951
FEBBRONI GIULIANO 1923 – 2003
MARINI ETTORE 1917 – 1944
GIACOMO BRUNI “ARTURO” 1922 - 2016
- Simboli:
- ai lati delle piccole targhe vi è una croce in bassorilievo nel cemento
Altro
- Osservazioni personali:
- STAFF PIETRE: contributo fotografico Gualtiero Strano