Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Martiri di Belfiore, 60
- CAP:
- 26036
- Latitudine:
- 45.0337655
- Longitudine:
- 10.4961363
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Brugnolo di Rivarolo del Re ed Uniti
- Data di collocazione:
- 1920
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra grezza per il basamento.
Colonna in marmo bianco.
Scultura in bronzo che rappresenta la Vittoria Alata , infatti l'aquila ha le ali spiegate. e segna la fine dell'impero austro- ungarico. bronzo/ fusione
marmo rosa/ scultura
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, gli abitanti della frazione e volontari della Polisportiva
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Parlando con una persona del posto che ha un proprio antenato tra i caduti ,ha riferito che nel 1941 erano venuti dei gerarchi fascisti che dovevano censire e recuperare materiali di bronzo per fondere e farne materiale bellico.
Fortunatamente l'aquila non venne tolta, mentre nel capoluogo Rivarolo del Re venne spogliato di una scultura in bronzo. I brugnolesi vanno orgogliosi del proprio monumento. Pur presentando il tema dell'aquila, uno dei motivi più ricorrenti della simbologia fascista, il monumento non mostra caratteristiche formali direttamente riconducibili allo stile autarchico. Gli elementi stilizzati delle colonnine angolari sembrano rifarsi piuttosto ad un generico classicismo attinente alla tradizione del monumento italiano. Come riportato sulla targhetta apposta sul gradino del basamento, il monumento fu restaurato nel 2013 ad opera della Polisportiva di Brugnolo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Nella parte centrale a caratteri applicati in bronzo e' scritto
I BRUGNOLESI
PERCHE'
I PADRI INSEGNINO
I FIGLI IMPARINO
I NIPOTI RICORDINO
COME SI DEBBA
AMARE
LA PATRIA
NELLA PARTE POSTERIORE
DEI GENEROSI
CHE FECERO PER LA
PATRIA
IL SUBLIME SACRIFICIO
DEGNO E' DI PARLARE
SOLO CHI HA
LA PACE NELLO SPIRITO
LA FEDE NELL'ANIMA
LA PATRIA NEL CUORE.
SUL LATO DESTRO
CADUTI SUL CAMPO
SOLD.AZZOLINI ANTONIO 19-1-1916
COPPINI ANTONIO 7-6-1916
LODI RIZZINI LORENZO 3-9-1917
VEZZONI GIOVANNI 2-9-1915
VEZZONI ORESTE ANG. 22-6-1916
AROLDI GIACOMO 12-10-1944
LATO SINISTRO
MORTI IN PRIGIONIA
SOLD. BERNABEI CARLO 5-5-1918
CAP.LODI RIZZINI ERNESTO 29-10-1917
SOLD. MAROLI FRANCESCO 21-11-1917
MORTI IN SEGUITO A MALATTIA
TEN. AZZOLINI DANTE 20-3-1923
SOLD. FROLDI DANIELE 27-7-1919
MARCHINI GIUSEPPE 30-10-1918
- Simboli:
- Al di sopra del basamento e al di sotto del testo incavato nella pietra si trova una corona d'alloro in bronzo.
All'apice dell'obelisco spicca un'aquila di bronzo con le ali spiegate che rappresenta la Vittoria sull'impero austro-ungarico..
Altro
- Osservazioni personali:
- La frazione è veramente piccola perché ci sono solo alcune case sparse nella campagna e il monumento fa bella mostra di sé, è l'orgoglio degli abitanti.