Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Roma
- CAP:
- 42022
- Latitudine:
- 44.90058782566
- Longitudine:
- 10.555913213245
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde destinata a parco cittadino, all'incrocio di due vie del paese.
- Data di collocazione:
- 25 giugno 1922
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il materiale utilizzato è marmo bianco e travertino.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale e Anpi locale che hanno appena provveduto a pulirlo.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento, fortemente voluto dalla comunità borettese, di forma complessa con elementi architettonici e scultorei ,porta i segni comuni ad un gran numero di monumenti commemorativi dell’epoca. Opera giovanile dello scultore Carlo Pisi (Brescello 1897/ Roma 1979) che mostra in questo primo monumento realizzato nella provincia di Reggio Emilia, la sua emergente abilità nella ritrattistica e nella caratterizzazione dei personaggi, venne inaugurato il 25 giugno 1922 e fu il primo monumento eretto dopo la guerra nella provincia di Reggio Emilia, quasi contemporaneo a quelli che lo stesso autore scolpì successivamente per i vicini comuni di Poviglio e di Guastalla.
La scultura del soldato incoronato dalla Vittoria è di forte impatto emotivo, risulta una scultura aderente al periodo storico.
Nel 1955, sul retro del monumento, è stata aggiunta una lapide con i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- L'iscrizione centrale riporta :
AI SUOI FIGLI/ CHE/ CHIAMATI A COMBATTERE/ NON LE RESTITUÌ/ BORETTO/ MEMORE POSE/ XXV GIUGNO MCMXXII
Lato est/ in basso a destra
L'associazione nazionale famiglie
caduti e dispersi in guerra
nel cinquantenario
1918-1968
Lato nord/ in alto
Caduti sul campo
Capitano Marino Cervi dec. med. arg. v.m. 12-9-915
Sergente Antichi Vittorio 17-9-918
Sergente Rovati Ernesto 23-5-916
Sergente Soliani Licinio 17-9-917
Caporal Maggiore Benassi Dario 25-11-917
Caporale Alberici Livio 6-7-918
Caporale Alberti Uderico 19-6-916
Caporale Nizzoli Marino 26-10-915
Soldati
Alberici Celestino 15-10-917
Bianchini Dante 22-4-916
Bonori Roberto 22-5-916
Borettini Alberto 20-6-916
Caldera Antenore 15-11-915
Campana Ennio 2-8-917
Codeluppi Primo 1-11-916
Covi Roberto 26-9-915
Cucchi Primo 4-8-916
Giruldini Quirino 21-8-917
Lina Armando dec. med. oro v.m. 19-8-917
Manotti Pietro 11-8-918
Manotti Giovanni 3-12-915
Mantovani Cesare 3-11-915
Margini Guido 28-8-917
Mori Carlo 10-11-916
Savini Ciriaco 22-10-915
Savini Igino 3-1-916
Sgavetti Giuseppe 15-8-916
Lato nord/ in basso
vittime da incursioni aeree
Alberici Ferrante
Caccciani Ada
Eugeniani Olimpo
Farri Luigina
Furlani Angela
Furlani Guido
Melegari Giuseppe
Nizzoli Malvina
Nizzoli Remo
Panizzi Remo
Panizzi Vitaliano
Savini Israele
Vernizzi Fernando
Lato ovest/ in alto
morti per malattia in ospedali militari
Sergente Zambini Annibale 26-12-917
Caporal Magg. Sessi Pietro 24-10-918
Soldati
Cacciani Antonio 25-12-917
Dallaglio Angelo 29-11-918
Dallasta Orfeo 10-12-915
Dallasta Umberto 21-12-917
Farri Ennio 17-5-918
Furattini Valmiro 20-10-918
Mingori Virginio 11-1-916
Pecchini Aristide 6-9-918
Savini Riccardo 8-12-918
Soliani Alfeo 18-10-918
Tosi Guglielmo 12-5-916
Morti per malattia presso le loro famiglie
Soldati
Artoni Alberto 25-3-919
Dallaglio Emer 29-2-920
Gialdini Dante 6-5-918
Gialdini Ernesto 28-10-919
Ferretti Francesco 17-9-919
Manotti Costantino 10-1-922
Manotti Florindo 12-5-920
Nizzoli Giacomo 20-6-919
Soliani Fermo 17-2-919
Lato ovest/ nella lapide aggiunta in basso
1940 1945
Alberici Angelo fu Adolfo
Anzola Dino di Achille
Artoni Renzo di Ario
Bacchi Otello di Dante
Bertani Egidio di Archimede
Bigi Umberto di Luigi
Bigliardi Lino di Gennaro
Boccazzi Loris di Casadio
Bonati Giuseppe di Luigi
Borghi Aronne di Pietro
Cacciani Glicerio fu Ubaldo
Carrara Anteo di Igino
Casareto Davide fu Stefano
Codeluppi Adamo di Umberto
Costa Antonio di Valentino
Davoli Lamberto fu Umberto
Gialdini Giovanni fu Ferrante
Gialdini Oscar fu Ildebrando
Iemmi Alete fu Alfredo
Maisano Vincenzo fu Emilio
Malavasi Tazio fu Achille
Manotti Bruno di Giairo
Montanari Felice di Pietro
Pergetti Ermes di Giovanni
Pomati Natale di Giuseppe
Soliani Amleto di Aristeo
Soliani Effre fu Fortunato
Tosi Alfredo di Luigia
Tosi Egidio fu Giuseppe
Vecchi Ovidio fu Antonio
Zago Bruno fu Marco
Zambelli Bruno di Vasco
DISPERSI IN GUERRA
Bernardelli Nullo fu Cirillo
Bernardelli Vandino fu Cirillo
Bernazzali Aldo di Orfeo
Bonin Alfonso di Filippo
Bonin Armando di Filippo
Campana Giovanni di Venerio
Ferrari Ezio fu Silvino
Lato sud/ in alto
Caduti sul campo
Soliani Annibale 4-11-918
Superchi Paride [---] 2-2-916
Villani Guglielmo 19-6-916
Zanichelli +++ 12-2-917
Dispersi
Caporale Vecchi Roberto 2-10-917
Soldati
Bacchi Florindo 27-6-916
Benelli Marco 6-7-916
Bernazzali Giovanni 24-10-917
Fochi Artemio 24-8-917
Glinduani Daniele 11-8-916
Longhi Costante 6-7-916
Soliani Alfredo 23-5-917
Morti in prigionia presso il nemico
Caporale Camiani Alberto 21-5-918
Soldati
Artoni Luigi 6-4-918
Bacchi Antonio 14-+-918
Bia Nino 28-3-918
Cacciani Luigi 19-9-918
Campana Giovanni 24-1-918
Panizzi Livio 3-3-918
Superchi Antonio 2-2-918
Vecchi Amilcare 11-5-918
Zanichelli Carlo 9-2-918
"Med. d'arg. / F. Montanari / Carlino Zanoni / Lino Bigliardi / Anteo Carrara /Domenico Soliani /
Rubens Nelson Soliani Sottotenente /
Ai caduti per una patria libera il popolo di Boretto li onora per continuare nella resistenza alla violenza (Dante Purg. 1
- Simboli:
- E' raffigurato un fucile e un elmo sa soldato sormontato da una ghirlanda di alloro, mentre
nella parte superiore dell'obelisco è presente ,scolpita, una corona d'alloro, simbolo della Vittoria.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento si trova in ottime condizioni ,di recente è stato pulito e la manutenzione accurata lo rendono elemento integrante del paesaggio .