Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Giovanni Paolo II già piazza Matrice
- CAP:
- 98060
- Latitudine:
- 38.0614255
- Longitudine:
- 15.0618753
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza, lungo il prospetto meridionale della Chiesa Madre di San Francesco, alla fine della Via Vittorio Emanuele III
- Data di collocazione:
- 1976 (struttura architettonica); 1983 (scultura in bronzo)
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Iscrizioni su blocco di pietra
Monumento in bronzo a fusione
Vele in cemento armato
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Basicò
- Notizie e contestualizzazione storica:
- NOTIZIE SUI CADUTI
SCHEDA DEL CADUTO
FURNARI Rosario, nato il 6 aprile 1914 a Basicò (Messina) – camicia nera – deceduto il 28 marzo 1945 – sepolto a Berlino (Germania) – Cimitero militare italiano d’onore – posizione tombale: riquadro 1 – fila 15 – numero 5 – tomba 308. fonti: 1a, 9.
SCHEDA DEL CADUTO
MOTTA Francesco, sergente, 204° artiglieria. Capo pezzo di un pezzo da 75/27/06 con funzione anticarro sottoposto ad intenso fuoco di controbatteria e di quello delle armi automatiche dei mezzi corazzati, manteneva per 3 giorni consecutivi esemplare contegno, contribuendo efficacemente a mettere fuori combattimento alcuni carri armati. Benché ferito, rimaneva al suo posto di dovere.
A. S., 11 dicembre 1940.
Medaglia di bronzo 1949
NOTIZIE SUL MONUMENTO
La volontà di dedicare un ricordo ai soldati che “col cruento sacrificio della loro giovane vita, si hanno acquistato nel nostro cuore il posto di privilegio” risale al 1929. In quell’anno, infatti, i congiunti dei caduti di Basicò intendevano collocare una lapide commemorativa “ai piedi dell’altare del Crocifisso” nella chiesa Madre in occasione di una raccolta di fondi per il restauro dell’edificio sacro (cfr.” La squilla di Basicò”, numero unico 1929, p. 2).
Il monumento, realizzato dall'architetto Vittorio Maimone, fu inaugurato il 4 novembre del 1976; successivamente nel 1983 fu aggiunta la scultura bronzea realizzata a Napoli dalla Fonderia Artistica Di Giacomo".
Numero dei caduti: 6 della prima guerra mondiale; 16 della seconda guerra mondiale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla base della scultura bronzea: BASICÒ 1983
Sul basamento in alto a sinistra: BASICÒ AI SUOI CADUTI
1915 - ‘18
SALVATORE ANASTASI
GIOVANNI FALITI
IGNAZIO FURNARI
S. TEN. BARTOLO LEGGIO
ANTONINO MUSCARA’
IGNAZIO OLIVA
Sul basamento in alto a destra:
1940 - ‘45
VINCENZO AMODEO
GIOVANNI BERTUCCI
S. TEN. CARMELO BONGIOVANNI
AV. SCANIO CALABRO’
FILIPPO CAPPELLO
ANTONINO CARINI
ANTONINO CASIMO
GIUSEPPE COTTONE
FILIPPO FOTI
ROSARIO FURNARI
CAPOR. NICOLA MOBILIA
FRANCESCO MOTTA
VICE C.S. VINCENZO PARLAVECCHIO
GIUSEPPE QUATTROCCHI
SANTO RIDI
PAOLO VINCI
Sul basamento in basso: A’ GENEROSI / GIUSTA DI GLORIE DISPENSIERA E’ MORTE / FOSCOLO / MCMLXXVI
- Simboli:
- Scultura bronzea: figura allegorica del milite con monogramma dell'autore sul braccio sinistro
Iscrizione dedicatoria tratta da "I Sepolcri" vv. 220-221 di Ugo Foscolo
Blocchi di pietra simboleggiano i caduti
Altro
- Osservazioni personali:
- BIBLIOGRAFIA E FONTI:
Archivio professionale Architetto Vittorio Maimone, Basicò; C. Marullo di Condojanni 2007, p.122.
L.Giacobbe, Memorie della Grande Guerra. Monumenti ai caduti nella provincia di Messina, Di Nicolò edizioni, 2016
SITOGRAFIA:
decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org
dimenticatidistato.wordpress.com/2017/02/05/i-messinesi-sepolti-nei-cimiteri-militari-italiani-in-austria-germania-e-polonia/