281021 - Monumento ai Caduti delle guerre mondiali di Roccafiorita (Me)

Il monumento ai caduti delle guerre mondiali di Roccafiorita sorge su una base a gradoni ed è circondato da una catena sorretta da quattro pilastrini. Di forma piramidale è sormontato da una grande aquila con le ali spiegate. Sulla parete frontale superiore, vi è una lapide ornata da un tropaion in relazione alle armi; sulla stessa parete, nella parte inferiore, è posizionata una lapide con un’iscrizione patriottica e commemorativa, seguita da due sezioni con i nomi dei caduti. In calce, nella parte sinistra, è impressa la data di creazione mentre a destra è visibile la firma dell’autore del manufatto.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Roccafiorita
Indirizzo:
Via Francesco Bonanno
CAP:
98030
Latitudine:
37.9298953
Longitudine:
15.2684112

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area laterale alla strada, piazzetta principale del paese
Data di collocazione:
2010: monumento; 2015: lapide dedicatoria
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
La piramide e la piattaforma su cui poggia sono costruite in calcestruzzo, esse sono rivestite in pietra locale e marmo di Taormina; le lapidi collocate sul lato frontale del monumento sono in pietra lavica ceramizzata; l’aquila ad ali spiegate, posizionata sul vertice della piramide, è in bronzo.

Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Roccafiorita
Notizie e contestualizzazione storica:
INFORMAZIONI SU ROCCAFIORITA:

Roccafiorita è un piccolo comune della provincia di Messina, in Sicilia. Con una popolazione di circa 160 abitanti, è il comune meno popolato dell'isola ed è uno dei più piccoli per superficie in tutta l’Italia insulare. Il paese si trova a 723 metri sul livello del mare, adagiato sulle pendici del Monte Kalfa, all'interno della Valle d'Agrò. È raggiungibile percorrendo la Strada Provinciale 12, che parte da Sant'Alessio Siculo e attraversa paesaggi caratterizzati da agrumeti e uliveti.
STORIA E CULTURA:
Fondato nel 1610 dal marchese Pietro Balsamo, Roccafiorita divenne comune autonomo nel 1817.
Nei documenti medievali figura come “Roccaflorida”, che in siciliano corrisponde a “Rocca ciurita” e, precedentemente, si sarebbe chiamata “Acqua Grotta”.
Elevata a dignità di principato nel XVII secolo, ebbe come principi Pietro Balsamo, marchese di Limina, e Francesco Bonanno, cavaliere della guerra di Spagna.
Nel corso dei secoli fu soggetta alle varie dominazioni straniere, che caratterizzarono tutta la storia fino al Regno delle due Sicilie.
Dopo la Spedizione dei Mille, avvenne l’unificazione con il regno dei Savoia e la tragedia delle guerre, intervallata dal fascismo, durante il quale perse la sua autonomia amministrativa come comune, riuscendo a riottenerla solo nel 1947.
La storia successiva coincide con quella di tutta la Sicilia: la proclamazione della Repubblica e l’autonomia regionale.

Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco.
Elementi di maggior rilievo sono rappresentati dal Santuario della Madonna dell’Aiuto, eretto sul monte Kalfa nel 1945, e la Chiesa madre di probabile costruzione medievale.
La cultura locale è profondamente legata alla religione, con feste tradizionali dedicate a San Giuseppe, San Filippo d'Agira e alla Madonna dell'Aiuto.

RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA:
Il Monumento ai caduti è situato in Via Francesco Bonanno, sul Belvedere del Comune di Roccafiorita.
Il complesso monumentale è nella parte sud-est dell’affaccio panoramico, collocato in un spazio ampio che offre una vista panoramica sulla valle D’Agrò.
Il Monumento è di recente costruzione ed è stato realizzato a cura dell’Amministrazione Comunale, su un progetto redatto nel 2010 dall’architetto Angela Muscolino, nell’ambito delle procedure dell’Ufficio Tecnico Comunale.
Il 24 maggio 2015, nel corso di una cerimonia solenne per le celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale, è stata aggiunta una lapide in pietra lavica ceramizzata, fornita dalla ditta “Ceramiche Valchida” di Militello Rosmarino. Sulla lapide sono presenti i nomi dei caduti della Grande Guerra, del secondo conflitto mondiale e della Guerra civile spagnola.
Il monumento rappresenta non solo un luogo di ricordo, ma anche un punto di aggregazione per la comunità, che si riunisce per onorare la memoria dei caduti e riflettere sui valori di pace e unità.
Nel paese di Roccafiorita è presente anche il Santuario della Madonna dell'Aiuto, realizzato con il contributo dei reduci delle guerre mondiali.

NOTIZIE SUI CADUTI
PRIMA GUERRA MONDIALE

CHILLEMI Poeta Filippo (di Carmelo): nato a Roccafiorita (ME) il 26 luglio 1892, grado soldato 55 Reggimento Fanteria, Distretto Militare di Messina. Morto il 8 giugno 1916 (scomparso) per affondamento nave.

GEMELLI Sebastiano (di Carmelo): Nato a Roccafiorita (ME) il 14 gennaio 1896, grado Soldato 5 Reggimento Fanteria, Distretto militare di Messina. Morto il 16 dicembre 1915 a Girgenti per malattia.

GUALTIERI Concetto (di Sebastiano): Nato a Roccafiorita (ME) il 26 luglio 1898, grado soldato 67 Reggimento Fanteria, Distretto Militare di Messina. Morto il 6 luglio in Russia 1919 per ferite riportate in combattimento.

MANULI Giuseppe (di Paolo): Nato a Roccafiorita (ME) il 23 gennaio 1898, grado Soldato 267 Reggimento Fanteria, Distretto militare di Messina. Morto il 6 settembre 1917 a Carso per ferite riportate in combattimento.

MAZZULLO Pietro (di Antonino): Nato a Roccafiorita (ME) il 31 luglio 1895, grado Soldato 45 Reggimento Fanteria, Distretto militare di Messina. Morto il 3 dicembre 1915 a Monte Col Di lana per ferite riportate in combattimento.

OCCHINO Alfio (di Filippo): Nato a Roccafiorita (ME) il 1 dicembre 1892, grado Soldato 21 Reggimento Fanteria, Distretto militare di Messina. Morto il 17 gennaio 1916 a Ospedale da Campo n. 053 per malattia.


ORLANDO Alfio: Nato a Roccafiorita (ME) il 30 dicembre 1889 (?), grado Soldato 5 Reggimento Bersaglieri, Distretto militare di Messina. Disperso il 28 novembre 1915 a Settore Di Tolmino durante un combattimento.

RUSSO Filippo (di Giuseppe): Nato a Roccafiorita (ME) il 29 luglio 1893, grado Soldato 223 Reggimento Fanteria, Distretto militare di Messina. Disperso il 9 agosto 1916 a Medio Isonzo durante un combattimento.



Contenuti

Iscrizioni:
Iscrizioni:
(Prospetto frontale della piramide)

La terra intera è la tomba degli uomini gloriosi (Pericle)

Prima Guerra Mondiale (1915 - 1918)

Sergente CHILLEMI Alfio 07-01-1873 - 16-09-1916
Soldato CHILLEMI Poeta Filippo 26-07-1892 - 08-06-1916
Soldato GEMELLI Sebastiano 14-01-1896 - 16-12-1915
Soldato GUALTIERI Concetto Med. d’Argento al Valore 26-07-1898 - 06-07-1919

Soldato MANULI Giuseppe 23-01-1898 - 06-09-1917
Soldato MAZZULLO Pietro 31-07-1895 - 03-12-1915
Soldato OCCHINO Alfio 01-12-1892 - 17-01-1916
Soldato ORLANDO Alfio Carmelo 28-12-1889 – Disperso
Soldato RUSSO Filippo 29-07-1893 – Disperso


Campagna di Spagna (1939)
Soldato BENE Giuseppe Med. d’Argento al Valore 11-03-1996 – 17-01-1939
Seconda Guerra Mondiale (1940–1945)

Soldato CHILLEMI Santo Leonardo 31-10-1891 - 06-12-1942
Soldato MIANO Antonino 19-06-1920 - 12-03-1941
Soldato OCCHINO Filippo 16-10-1920 - 29-06-1944
Soldato OCCHINO Giuseppe 03-05-1920 – Disperso
Soldato OCCHINO Pietro 07-05-1921 – Disperso
Caporal Maggiore TRISCHITTA Santo 08-12-1913 - 27-03-1941

Roccafiorita i suoi figli
A.D. MMXV
Cer. Valchida Militello R.
Simboli:
Il Monumento ai Caduti di Roccafiorita è un simbolo di memoria e rispetto per i cittadini che hanno perso la vita combattendo per la Patria.
Il monumento è sormontato da una grande aquila con le ali spiegate, elemento decorativo ricorrente nell’iconografia militare e imperiale, che è simbolo di forza e libertà.
Sopra la lapide dedicatoria è presente un tropaion in relazione alle armi: rappresentano le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria a testimonianza della vittoria.

Altro

Osservazioni personali:
BIBLIOGRAFIA E FONTI
L. Giacobbe, Memorie della Grande guerra. Monumenti ai caduti nella provincia di Messina. Di Nicolò edizioni, 2016
G. Puglisi, Roccafiorita Monumento Caduti, presto la posa, in Gazzetta del sud, 2 aprile 2015
SITOGRAFIA
https://comune.roccafiorita.me.it/vivere-il-comune/
https://www.messinaweb.eu/features-2/k2/categories/item/5979-l’associazione-nazionale-combattenti-e-reduci-la-federazione-di-messina-celebra-a-roccafiorita-ed-antillo-cento-anni-della-fondazione.html
https://www.vivasicilia.com/roccafiorita/
https://www.sikilynews.it/attualita/centenario-prima-guerra-mondiale-celebrazioni-a-letojanni-e-roccafiorita/2246
https://www.cadutigrandeguerra.it/

Gallery