Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza della Repubblica
- CAP:
- 42027
- Latitudine:
- 44.700102366274
- Longitudine:
- 10.446277799704
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il monumento è posto nella piazza principale di Montecchio.
- Data di collocazione:
- 22.4.1923 - 1955 - 1965
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La statua del fante in bronzo è poggiata su un piedistallo a forma di croce che si innalza da un basamento squadrato con superfici inclinate, entrambi in cemento intonacato.
Alle spalle della statua c’è un monolite di pietra bianca con scolpito un bassorilievo riproducente la Vittoria alata.
Le iscrizioni dedicatorie e commemorative (i nomi dei caduti della Grande Guerra e il Bollettino della Vittoria) sono incise su lastre di marmo e pietra bianca.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Montecchio Emilia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Inciso sulla lastra frontale sul basamento:
AI FIGLI DI TUTTO IL COMUNE
CHE FRA TANTE EROICHE PROVE DI FRATELLI
DIEDERO OLOCAUSTO SUPREMO
LA VITA
PER SERBARE ALL’ITALIA
POTENZA E DIGNITÀ DI NAZIONE
MONTECCHIO
MEMORE DELLE SUE TRADIZIONI PATRIOTTICHE
QUESTO MONUMENTO
CONSACRA
XXII APRILE MCMXXIII
AL RICORDO
DEI CADUTI DELLA I GUERRA MONDIALE
SIA UNITA LA MEMORIA
DEGLI ALTRI MONTECCHIESI
CHE
NEL COMPIMENTO DELDOVERE
NELLE SUCCESSIVE GUERRE
CADDERO
MCMLV
A rilievo sulla targhetta bronzea sul basamento:
L'ASSOCIAZIONE NAZ. FAMIGLIE
CADUTI E DISPERSI IN GUERRA
NEL CINQUANTENARIO
1918 - 1968
Inciso sulla lastra retrostante sul basamento:
BOLLETTINO/ DEL COMANDO SUPREMO/ LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA UNGHERIA CHE/ SOTTO L'ALTA GUIDA DI S.M. IL RE DUCE SUPREMO/ L'ESERCITO ITALIANO INFERIORE PER NUMERO/ E PER MEZZI INIZIO' IL 24 MAGGIO 1915 -/E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE
VALORE -/ CONDUSSE ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER/ 41 MESI E' VINTA -/ LA GIGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL -/ 24 DELLO SCORSO OTTOBRE ED ALLA QUALE -/ PRENDEVANO PARTE 51 DIVISIONI ITALIANE -/ 3 BRITANNICHE 2 FRANCESI 1 CZECO SLOVACCA/ ED 1 REGGIMENTO AMERICANO CONTRO -/ 73 DIVISIONI AUSTRO - UNGARICHE -/ E' FINITA -/ LA FULMINEA ARDITISSIMA AVANZATA DEL -/ 29 CORPO DI ARMATA SU TRENTO SBARRANDO/ LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE/ DEL TRENTINO TRAVOLTE A OCCIDENTE -/ DALLE TRUPPE DELLA VII ARMATA E A/ ORIENTE DA QUELLE DELLA I, VI, E IV/ HA DETERMINATO IERI LO SFACELO TOTALE -/ DEL FRONTE AVVERSARIO. -/ DAL BRENTA AL TORRE L'IRRESISTIBILE -/ SLANCIO DELLA XII, DELL'VIII, DELLA X. ARMATA -/ E DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA -/ RICACCIA SEMPRE PIU' INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE. -/ NELLA PIANURA S.A.R. IL DUCA DI AOSTA -/ AVANZA RAPIDAMENTE ALLA TESTA DELLA -/ SUA INVITTA III ARMATA, ANELANTE DI -/ RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIA' -/ GLORIOSAMENTE CONQUISTATE E CHE MAI -/ AVEVA PERDUTE. -/ L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO E' ANNIENTATO/ ESSO HA SUBITO PERDITE GRAVISSIME -/ NELL'ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI/ DI LOTTA E
NELL'INSEGUIMENTO: HA PERDUTO QUANTITA'/ INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTE E/ PRESSOCHE' PER INTERO I SUOI MAGAZZINI/ ED I DEPOSITI; HA LASCIATO FINORA NELLE/ NOSTRE MANI CIRCA 300.000 PRIGIONIERI CON/ INTIERI STATI MAGGIORI E NON MENO/ DI CINQUEMILA CANNONI./ I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI/ PIU' POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE/ E SENZA SPERANZA LE VALLI -/ CHE AVEVANO DISCESE CON ORGOGLIOSA/ SICUREZZA./ FIRMATO/ DIAZ / 24 MAGGIO 1915 4 NOVEMBRE 1918
Incisi sul lato posteriore della stele i nomi dei caduti nella Grande Guerra:
EZIO ARTI SOLDATO/ ANTONIO BARTOLI DI BATTISTA “ / GIACOMO BARTOLI DI MANSUETO “ / ETTORE BEDINI “ / ALBERTO BERTANI DI GEMINIANO “ / ALBERTO BERTANI DI GIACOMO CAPORALE/ LUIGI BERTANI _ GIACOMO SOLDATO/ ALCIDE BERTANI _ ANDREA “ / ANTONIO BERTANI _ TELESFORO “ / POLICARPO BERTANI _ GIUSEPPE CAP. MAGG./ SEVERINO BERTOLINI SOLDATO/ ACHILLE BIGLIARDI “ / SILVERIO BIGLIARDI ” / FERRUCCIO BOLOGNESI “ / DANTE BONITTI “ / MEDARDO BONETTI “ / SEVERINO BONIBURINI “ / ANTONIO BONILAURI “ / TORQUATO BOSELLI “ / DOMENICO BRINDANI _ ISACCO SERGENTE/ PIETRO BRINDANI _ ISACCO SOLDATO/ GIUSEPPE BRINDANI _ GIUSEPPE SERG. MAG/ ARNALDO BRONZONI CAPORALE/ GIOVANNI BURANI SOLDATO/ ENRICO CABASSI “ / GIUSEPPE CADOPPI “ / PIETRO CADOPPI CAP. MAGG/ GIOVANNI CALZOLARI SOLDATO/ GIUSEPPE CANTARELLI CAPORALE/ FLAMINIO CARBOGNANI SOLDATO/ ROMEO CARTINAZZI “ / ALFONSO CASTAGNETTI “ / MARIO CURTI “ / ROBERTO DI MATTIA “ / ALDO FABBI “ / ARMANDO FERRARI _ CARLO “ / GIOVANNI FERRARI _ GIOVANNI “ / RICCARDO FERRARI _ ENRICO SERGENTE/ GIUSEPPE FONTANA SOTT. TENENTE/ ENNIO FONTANINI _ EUGENIO SOLDATO/ GIUSEPPE FONTANINI _ STEFANO “ / PROSPERO FRANCESCHINI CAPORALE/ CARLO FRIGGERI _ GREGORIO SOLDATO/ RICCARDO FRIGGERI _ E ALBERTO FRATELLI/ ANGELO GALLINGANI E NINO FRATELLI/ CORNELIO GARDONI CAP. MAGG/ LUIGI GARDONI SERGENTE/ ARTEMIO GHERARDI CAPORALE/ ABDON GHERARDI SERGENTE/ CESARE GIGLIOLI SOLDATO/ ERMENEGILDO GILLI _ GIUSEPPE “ / IGINO GILLI _ G. MARIA CAPORALE/ RUGGERO GIROLDINI SOLDATO/ ENNIO SILVI CAPORALE
FAUSTO GUALERZI SOLDATO/ LUIGI-PIERO GUATTERI “ / PIETRO GUIDETTI “ / DEMETRIO IEMMI _ DOMENICO “ / GIUSEPPE IEMMI _ LUIGI “ / ORESTE IEMMI _ PIETRO “ / GIOVANNI INCERTI _ PIETRO “ / GIUSEPPE INCERTI _ DAVIDE CAPORALE/ GUIDO IOTTI SOLDATO/ DOMENICO LANZANI CAPORALE/ ADERITO LEONCINI _ ENRICO SOLDATO/ AUGUSTO LEONCINI _ GIUSEPPE “ / LUIGI LORENZANI “ / CELSO LUSUARDI E CARLO FRATELLI/ DOMENICO MACCARI “ / AURELIO MAGNANI “ / LODOVICO MAMMI “ / ANTONIO MARCONI “ / ALFONSO MELLONI “ / SILVIO MINARDI “ / TIMOTEO NIRONI CAPORALE/ ENNIO PAMPARI CAPITANO/ ENRICO PAMPARI S. TENENTE/ LUIGI PATRONCINI _ DOMENICO SOLDATO/ MICHELE PATTACINI “ / PARADISO PATTACINI “ / FRANCESCO PELIZZI _ ANTONIO CAPORALE/ OLINDO PELIZZI _ CESARE-CARLO SOLDATO/ CESARINO PIOLI _LUIGI “ / DANTE PIOLI _ PIETRO-LUIGI “ / GIUSEPPE PIOLI “ / VIRGINIO POLI “ / ADELMO PRANDI CAP. MAGG/ ALFREDO REVERBERI SOLDATO/ ANGELO REVERBERI _ GIACOMO “ / GIULIO REVERBERI _ GIACOMO “ / GIULIO REVERBERI _ ETTORE “ / ARNALDO REVERBERI _ ANGELO “ / PROSPERO RICCO' “ / FRANCESCO ROVACCHI _ ANTONIO “ / FARINI DOTT. FERNANDO S. TENENTE/ FRANCESCO ROVACCHI _ DAVIDE SOLDATO/ ANTONIO SASSI “ / ADELMO SIMONAZZI _ ALBERTO “ / ROBUSTINIANO SIMONAZZI _ PAOLO “ / ERNESTO SPAGGIARI “ / ENRICO TERENZIANI “ / GIOVANNI TERENZIANI “ / ANGELO TONOLLI “ /
ANTONIO VARAMBONI “ / GIULIO VIOLI” / UMBERTO ZAVARONI “ / GIUSTINO ZECCHETTI “ / PELIZZI PIETRO “
- Simboli:
- Nella statua è raffigurato un fante, vestito con lungo cappotto, elmo e cartucciera in vita, in posizione di sentinella con le braccia conserte e con il fucile appoggiato a terra.
Il bassorilievo raffigura una Vittoria alata, con il corpo avvolto in panneggi leggeri, posta in diagonale rispetto al piano. La Vittoria, sorridente, stringe tra le mani un ramo di alloro e stende la propria ala a ricoprire la superficie superiore della stele.
Sul basamento è scolpita una corona di foglie di quercia e di alloro.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita